Chiariamo il rapporto dinamica potenza
Vorrei chiarire il rapporto dinamica potenza , ovvero tradotto in pratica da numerose prove effettuate nell'arco di decenni , se io possiedo un amplificatore da 80W rms connesso ad una coppia di diffusori da 90 Db 100w max Rms , o lo stesso amplificatore connesso a una coppia di diffusori sempre da 90 Db ma 500W Rms , nel secondo caso a parita di potenza della manopola del volume il diffusore suonera meno dinamico piu opaco con meno tridimensionalita' anche se i diffusori indicano 40 w minimi , invertendo il rapporto ovvero amplificatore da 80 w e diffusore sempre con 90 Db max 60w rms a parita di volume il diffusore suonera' molto dinamico e tridimensionale , ne deduco che non e' la questione Db che conta , ma quanto sono dure le sospensioni degli altoparlanti e quanta corrente assorbono le bobine , e per ultimo quanto attrito nello scorrimento meccanico , queste prove hanno dato lo stesso risultato anche a parita' di marca di diffusore della stessa serie una delle prime prove e' stata effettuata amplificatore piooner SA 8800 diffusori pioneer HPM 700, e Diffusori Piooner HPM 900 con i secondi sembrava suonasse una radiolina al confronto