Visualizzazione Stampabile
-
aggiunta DAC
Ciao mi ripropongo per avere qualche consiglio sulla scelta di un buon DAC considerando che la mia linea è composta da : sorgente Pioneer N50, ampli integrato Unison Researc Unico 50, diffusori Monitor Audio RX8 e cavi potenza Van sen Hul cs-122.Vorrei inserire un DAC dalle buone caratteristiche ,avete qualche suggerimento?
-
Vado io per primo e ti suggerisco quello che prenderei io, budget permettendo: Metrum Acoustic Octave MKII
-
infatti dovresti indicare un prezzo per avere un riferimento altrimenti ti potrei pure consigliare un msb diamond che ti costa solo 15000€
-
Chiedo scusa ma avrei un idea di non superare 700/800 spero basti come budget
-
è una fascia di prezzo bella inflazionata
io guarderei
1) Teac UD-501 (cel'ho, mi piace, è molto neutro e questo può piacere o no, supporta il DSD, il DXD e qualunque altro bitrate e formato conosciuto al momento)
2) Schiit Gungnir (un gran bel dac NOS eufonico quanto basta specie in gamma bassa)
3) Rega dac (un pò penalizzato sulla connessione usb ma compensa con la piacevolezza del suono, oltretutto tu useresti l'ingresso coassiale quindi...)
4) ps audio nuwave (eccellente specie come ricostruzione scenica e realismo delle voci, unico piccolo neo, l'ingresso usb non supporta i 176.4 khz)
-
-
No l'ho eliminato dalla linea, utilizzo solo musica liquida e il network player N50 Pioneer. Non suona male utilizzo il suo dac ma vorrei spingermi oltre.
-
-
pigliati l'audiolab 8200cd che ha anche un'ottima sezione dac
-
L'audiolab è una buona macchina, abbastanza completa. Se ti piace il suono del sabre te la consiglio senza dubbio.
-
io ho l'm2tech young pagato 2 anni fa nuovo 950 euro. Avmagazine proprio oggi ha messo l'articolo del nuovo m2tech young che accetta anche i segnali dsd per cui la serie precedente dovrebbe costare nuova intorno al tuo budget. Con questo dac mi trovo a meraviglia, con ingresso usb lo collego direttamente al pc (mini itx assemblato ad hoc) e converte tutti i segnali da 44.1 fino a 388 khz.
-
Chiaramente è il mio parere, ho trovato nell'arcam in firma un buonissimo prodotto. In quella fascia di prezzo ci sono dac che fanno da pre, amplificatore per cuffie (tipo audiolab), l'irdac fa "solo" da dac e lo fa estremamente bene.
http://www.whathifi.com/review/arcam-irdac
Fino all'ultimo ero indeciso con l'onix, altro validissimo prodotto, poco conosciuto e pubblicizzato, alla fine un'occasione da non lasciarsi scappare mi ha fatto propendere per l'arcam.
Marco
-
In quella fascia di prezzo voto anche io per il Teac 501.
Abbondanza di connessioni, dual mono, supporto DSD 5.6, ma soprattutto un ottimo suono.
Davvero un bel dac.
-
Ho sentito parlare bene del musical fidelity M1 dac, qualcuno ha da passare la sua esperienza. grazie
-
Non è niente male, ma preferisco il Teac come scena e dettaglio.
Li ho testati entrambi a casa di un amico non più di un mese fa.