Livelli, sensibilità diffusori e taglio
Spero di aver scritto nella giusta sezione in quanto ero indeciso se postare in "Diffusori e altoparlanti".
Questa discussione nasce dalla mia volontà di capire meglio quale sia la migliore configurazione dei livelli in un impianto multicanale. In particolare questa necessità è dettata dalla configurazione di tipo analogico del mio impianto unita ad un equalizzatore che si occupa anche del taglio dei diffusori (che hanno tra l'altro sensibilità diversa).
In parole povere un oppo 95 collegato in analogico ad un equalizzatore minidsp il quale è collegato al pre Krell HTS 7.1.
I diffusori front e surround hanno sensibilità 89 mentre il center 91 e sono tutti tagliati a 60 hz come passa alto, mentre il sub è tagliato a 100 come passa basso (oppo 95 manda segnale in full al minidsp che si occupa di tagliare il segnale ed equalizzarlo). I finali, per ora due ma attendo il terzo, sono tutti e 2 norma stereo con identica sensibilità. Sul sub invece monto un finale behringer di sensibilità diversa (ma questo non è un problema).
Veniamo al dunque:
Il centrale a che livello deve essere posto? Allo stesso livello dei frontali presi singolarmente oppure ad un livello superiore se consideriamo che i frontali suonano quasi sempre contemporaneamente in stereo e quindi vanno ad incrementarmi il valore di oltre 3db? Esempio pratico: misuro un frontale ad un dato volume e ho un risultato in ambiente di 73 db, se misuro entrambi i frontali in stereo allo stesso volume misuro 76 db. Il centrale va impostato a 73 db o 76 db (parliamo di gamma medio alta, sopra gli 80/100 hz)?
Da prove fatte ritengo che il livello che mi restituisce i 76 db sia il migliore, ma qui entrano in gioco gli altri fattori, ovvero la parte bassa (sotto gli 80/100 hz).
Il livello diverso di ingresso e la sensibilità vanno ad incidere sul gap della gamma bassa tagliata rispetto alla gamma medio alta.
Questo è facilmente verificabile dalle misurazioni, nelle quali il centrale da solo se viene posto a 76 db avrà una gamma bassa a 81 db (valore ipotetico, ipotizzando di tenere il sub piu' alto di 5 db), i front invece mi restituiranno lo stesso valore sulla gamma bassa se misurati singolarmente, mentre mi restituiranno un valore più alto di 3 db se misurati in stereo. Quindi avrò sempre i famosi 76 db per la gamma medio alta, mentre 84 db sulla gamma bassa.
In realtà credo, non ho le misurazioni sotto mano, che il gap della gamma bassa sul centrale sia ancora inferiore a questo livello perchè su tutto questo incide anche la sensibilità diversa, quindi ponendo il centrale a 76 db (ho +2db di differenza rispetto ai front) la gamma bassa sarà a 79 db, sui front singolarmente sarà a 81 db, mentre sui front in stereo sarà a 84db.
Questa differenza è risolvibile andando a variare sul minidsp il livello in input del centrale e non solo quello in output. Però ritorno alla domanda principale: Il centrale a che livello deve stare? La parte bassa del centrale è bene tenerla ad un livello inferiore? Se si esagera il parlato si riempie troppo, se si tiene un livello basso il dialogo diventa chiaro ma forse troppo "squillante" e gli effetti sul centrale si vanno un po' a perdere. Nelle tracce multicanale qual'è il comportamento della traccia LFE per quanto concerne gli effetti provenienti centrale?