impianto nuovo...sorgente nuova...ma quale ?
Buonasera a tutti, ascolto musica da 18anni o poco piu' con una certa frequenza, devo dire che da ragazzo la maggior parte degli ascolti e dei gusti erano rivolti a generi (per la maggior parte) movimentati, con il passare del tempo questi sono cambiati abbastanza radicalmente, l'evoluzione dei gusti musicali che tutti portiamo con noi nel passare del tempo è molto affascinante e la reputo sicuramente una parte di cultura personale che cresce con noi,ma questa fortunatamente cresce indipendentemente (o quasi) dalle elettroniche che usiamo per riprodurla.
Adesso per via di un paio di fortunate coincidenze ho potuto assecondare nuovamente (il vecchio impianto aveva quasi dieci anni) la voglia di migliorare che pervade molti di noi appassionati... ed ecco che mi si presenta davanti un problema che pero' non riesco ad affrontare senza un aiuto, io generalmente tendo ad arrangiarmi nel limite del possibile, questo è il mio primo messaggio nel forum anche se mi reputo "nuovo tra voi" solo a meta' in quanto molte delle vostre discussioni le ho gia' lette e rilette negli anni, il famoso pulsante search funziona anche da google :) ...ma come dicevo per questo "problema" della sorgente leggere e rileggere mi sta facendo un po' di confusione e non mi sta dando informazioni di riferimento su cui orientarmi.
Spero di non avervi annoiato con questa intro, adesso cerco di essere piu' pratico, gli oggetti in mio possesso sono:
Unison Research Sinfonia e Opera quinta
Il vecchio lettore sfortunatamente è stato venduto prima di effettuare la spesa e non ho avuto modo di provarlo anche se questo non lo reputo un gran problema in quanto nella vecchia catena era quasi sicuramente sottodimensionato...adesso lo sarebbe maggiormente.
Detto questo io ascolto anche musica liquida, e qua mi si complica ulteriormente la scelta, avevo pensato di prendere un dac ma resta il problema che non avrei una meccanica di riferimento su cui basarmi per i cd, guardando le varie discussioni riguardanti dac e lettori non sono riuscito ad inquadrare degli oggetti di riferimento su cui informarmi, dove abito non ho una grande possibilità di negozi e per cercare di ascoltare qualcosa devo fare circa 2-3 ore di solo viaggio sperando poi di trovare il negoziante disponibile, per quanto riguarda il budget mi piacerebbe non sforare di troppo i 1000 euro, tuttavia per un oggetto definitivo posso permettermi di spendere qualcosa in piu.
Non escludo la possibilità di prendere qualcosa di provvisorio per riaffrontare un spesa superiore in futuro... anche se lo eviterei volentieri valutando anche usato se necessario, dico se necessario perchè comprare lettori usati non mi fa impazzire come idea, reputo (forse sbagliando) migliori altri componenti usati..()
Il sinfonia è il mio primo valvolare e seppur il suono di questa accoppiata mi piaccia molto devo dire che sono ancora in rodaggio mode,sia mio personale che le valvole... e questo non mi aiuta sul come accoppiarlo alla sorgente, e da qui nasce un'altra pensiero, puo' un oggetto cosi musicale trovarsi in difficolta' con una sorgente piuttosto che un'altra?(di buon livello intendo) se vi dicessi con cosa lo sto ascoltando forse rischierei il linciaggio :D ....eppure il risultato lo reputo molto piu che dignitoso... ovviamente la scena è quello che, capiamoci, un vecchio lettore di fascia bassa non fa miracoli.
Credo di non aver dimenticato nulla, un grazie a tutti quelli che hanno affrontanto la lettura :)