Creazione impianto stereo
Salve a tutti,
da novello del forum, mi presento e volevo esporvi la mia situazione, sperando che possiate darmi qualche dritta nel mio percorso di allestimento di un impianto stereo che , rispetto all’attuale, possa darmi maggiori soddisfazioni. Il tutto senza svenarmi.
Parto da un sistema HT pilotato da un Denon AVR 2802 (in ascolto “stereo” o “direct”) e dal kit JBL SCS 178 risalenti al 2002, mentre le sorgenti sono una PS3 collegata in digitale (toslink) per la lettura dei CD e un decoder Sky, sempre collegato in digitale per la internet radio.
A gennaio ho cominciato il mio upgrade 2ch acquistando un giradischi Pro-Ject Debut Carbon con testina 2M Red collegato all’ingresso phono dell’amplificatore.
L’ascolto del vinile è però risultato un po’ deludente (con gli alti molto in evidenza) risultando, dopo un po’, piuttosto stancante.
Il secondo passo è stato acquistare un migliore cavo di potenza rispetto al cavetto in dotazione dei diffusori, prendendo un “doppino” Proson da 2,5mmq, con il quale ho ottenuto una maggiore trasparenza della gamma alta.
Le mie intenzioni sono:
- acquisto a breve di una coppia di Indiana Line Diva 255 (parto dai diffusori, buon compromesso prezzo-prestazioni)
- acquisto del pre-phono (lehmann black cube statement?) per migliorare la resa del giradischi
- acquisto del cocktail audio x10 come lettore CD, internet radio e musica liquida
- acquisto di un finale stereo che si possa usare anche come finale in coppia con il denon (nad 326? Arcam a18? Dipende da quale preferirò all’ascolto - prediligo jazz, classica da camera e sinfonica, ma anche progressive e alternative rock)
- acquisto di un centrale per rendere omogeneo il suono dell’impianto HT (ma non è questo l’ambito di discussione) ed eventualmente di un nuovo subwoofer.
Aggiungo anche che i diffusori attuali e le future IL sono (e saranno) posizionati in una libreria a circa 190 cm di altezza e quasi a ridosso del muro, per cui ho intenzione di chiudere i bass reflex posteriori delle Diva, che sarebbero supportate dal subwoofer per la riproduzione delle basse frequenze (la scelta delle Diva è dovuta anche all’altezza massima dei diffusori da inserire, che non deve superare i 30 cm).
Se riesco a convincere la consorte, in futuro provvederò a fornirmi di appositi stand per migliorare la resa sonora.
Detto ciò ringrazio chiunque voglia darmi suggerimenti.
Luca.