Arrow,ovvero la Criterion inglese.
Da un pò di tempo pensavo di aprire un topic che facesse il paio a quello dedicato a Criterion,totalmente incentrato sulla label inglese Arrow.Dopo un inzio parecchio timido anche dal punto di vista qualitativo (vedasi le prime trasposizioni argentiane non proprio esenti da difetti e filtri),nell'ultimo anno Arrow è letteralmente esplosa proponendo un catalogo meno raffinato di quello Criterion dal punto di vista dei titoli,ma più incentrato sulla riscoperta del cinema di genere proveniente da tutto il mondo. E tutto questo facendo tesoro delle critiche subite dai primi BD editati e iniziando a fare sul serio.E allora via con master nuovi di zecca,scansionati in 2K o 4K da negativo,abolizione totale dei filtri digitali,booklet meravigliosi ed esaustivi,fascette double face che ripropongono le locandine originali o nuovi artwork creati per l'occasione,stupende edizioni steelbook e decine di interessanti contenuti extra.
Insomma,una manna dal cielo per qualunque appassionato,con edizioni fenomenali di chicche oscure o mai viste ed editate in maniera eccellente.Questo il link alla pagina ufficiale,così che ognuno possa farsi un'idea del prezioso catalogo Arrow:
http://www.arrowfilms.co.uk/
In uscita ad esempio c'è il bellissimo e spesso dimenticato "Fantasma del palcoscenico" di DePalma,restaurato ex novo,"L'invasione degli ultracorpi" di Siegel,i film di Larry Cohen,"Space Vampires" di Tobe Hooper e chi più ne ha più ne metta.
Da poco sono stati annunciate anche le uscite di maggio/giugno dove vedremo resturati e con un bellissimo packaging i due film del Dr.Phibes con Vincent Price :
http://www.blu-ray.com/movies/The-Co...Blu-ray/85844/
oppure lo splendido "Milano calibro 9" di DiLeo:
http://www.blu-ray.com/movies/Milano...Blu-ray/97519/
Insomma,l'elenco sarebbe lunghissimo.Di mio mi impegno a usare questo topic come contenitore delle recensioni dei BD Arrow senza ogni volta aprire un discussione per ogni film,oltre ovviamente ad utilizzarlo come base per le info sulle uscite future.
Che dire in conclusione di una label che sta valorizzando in maniera impressionante anche il cinema di genere italiano (vedere la meravigliosa edizione della "Maschera del Demonio" del nostro Bava),salvando dall'oblio piccoli gioielli spesso dimenticati,se non di dargli una possibilità.Evitiamo di dare soldi a etichette italiane che ci propinano prodotti al limite del criminale/dilettantesco e diamo uno sguardo a chi propono prodotti fatti con perizia e passione.E stavolta,a differenza dei Criterion,senza la problematica della Regione A. Tutti i dischi Arrow sono SEMPRE e SOLO Regione B,quindi leggibili tranquillamente da tutti i nostri player.