TEST misurazioni MiniDSP Umik-1 vs Audyssey ACM1HB vs Velleman AVM2050
Come promesso mi sono procurato il minidsp umik-1 ed ho eseguito questo test per togliermi una volta per tutte i dubbi sull'affidabilità del fonometro Velleman (venduto a circa 40 euro). Perciò ora condivido il frutto delle mie prove :D
Premetto che ho preso in considerazione solo il range da 10 a 120Hz, dato che è la zona interessata al subwoofer, e il fonometro Velleman non è indicato per misurazioni dell'intero sistema dato che arriva fino ai 10KHz. Il programma utilizzato è Room EQ Wizard (detto anche REW), un software gratuito per pc molto utile.
Ed ecco qui il MiniDSP UMIK-1:
http://i57.tinypic.com/141p1zp.jpg
Per questo microfono ho usato il treppiede in dotazione dato che a questa altezza e inclinazione arriva esattamente a livello dell'orecchio:
http://i59.tinypic.com/opdbwg.jpg
Ed ecco tutti gli strumenti presi in analisi:
http://i61.tinypic.com/2wci8tj.jpg
Per tutti ho ripetuto almeno 3 misurazioni con sweep da 1M (il più lungo e affidabile). Ho inoltre riavviato il pc e ho ripetuto il tutto per accertarmi che le misurazioni non subiscano modifiche e non è successo. Il sintoamplificatore Marantz SR5007 è stato collegato alla scheda audio Asus Xonar DX.
Ovviamente per ognuno ho eseguito i seguenti collegamenti e impostazioni:
- il microfono Umik-1 tramite cavo usb. File di calibrazione fornito dal sito ufficiale inserendo il codice seriale
- il microfono Audyssey tramite l'ingresso microfono della scheda audio. Nessun file di calibrazione
- il fonometro Velleman tramite la LINE IN della scheda audio. File di calibrazione RadioShack-33-2050 (scaricabile da hometheatershack) e spunta attivata sulla voce "C weighted SPL Meter"
E' risultata per tutti la stessa risposta in frequenza, con una leggera attenuazione del fonometro e audyssey sotto i 20Hz rispetto al microfono umik-1 (nulla di compromettente dunque).
Ecco quindi la misurazione del SVS SB13-Ultra nella mia stanza da circa 30mq senza alcuna EQ (il volume del sinto è sempre stato lo stesso, cambia ovviamente la sensibilità dello strumento e del tipo di collegamento):
http://i57.tinypic.com/9fp53n.jpg
Come si può vedere la risposta non è affatto lineare ed il picco maggiore è a 35Hz, poi un altro a 68Hz.. In altre posizioni la risposta cambia, questa dove ho effettuato la misurazione è quella HT, mentre quella dove ascolto la musica il picco a 35Hz rimane mentre il picco a 68 si sposta a 70Hz, in più ci si aggiunge un buco enorme da 40 a 56Hz. Ovviamente grazie a questa misurazione e alle regolazioni del PEQ interno del sub sono riuscito a colmare i due picchi e a migliorare di molto la resa del sub, che ora è ancora più preciso e musicale (anche se non ho ancora raggiunto una risposta perfettamente lineare).