Visualizzazione Stampabile
-
NAS aiuto scelta
innanzitutto se avessi sbagliato sezione chiedo scusa e sono prontissimo ad editare il messaggio ancora sono un novellino.
visto che sto per trasferirmi avrei il bisogno e la voglia di comperarmi un nas.
provo ad elencare le mie esigenze:
- compatibilità con la tv 65vt60
- grande capacità di storage (ad oggi la mia collezione di dvd e br supera le 1500 unità e vorrei col tempo digitalizzare questi ed i futuri acquisti)
- lettura iso ??? (non è una priorità, ma non mi dispiacerebbe)
- colegamento con altre periferiche (smartphone, tablet, pc etc...)
- se possibile collocamento in un'altra stanza rispetto alla tv (ho "passato"/ fatto "passare" in verità) cavo di rete per il collegamento
- possibilmente budget non oltre le mille monete
- penso di collegarlo ad un modem router tra questi due (Asus N55U o Netgear DGND4000)
- col tempo vorrei implementare il tutto con htpc, ht 5.1, ps4, (nonché upgradare il lettore br LG) ed infine anche un'altra tv (max 90 cm) in una seconda stanza.
diciamo che sono incerto tra qnap e synology
direi minimo 8 slot
grazie mille a tutti come sempre per il vostro aiuto
-
Ciao!
Posseggo un Qnap 469 PRO e faccio praticamente tutto quello che chiedi ed anche di più. Ti rispondo in ordine:
- compatibile ovviamente con tutti i dispositivi DLNA, quindi chiaramente anche col tuo Panasonic
- con 8 baie dormi sonni tranquilli per moooooolto tempo (ovviamente il tutto dipende dal tipo di raid e dalla capacità dei dischi che comprerai). Certo che un Qnap TS 870 partiamo dai 1000 euro SENZA dischi, mentre per il TS 879 PRO partiamo dai 2000 sempre senza dischi...fatti i tuoi calcoli quindi dato che dici NON oltre i 1000...
- la lettura iso è possibile. Praticamente monti il file iso e ti fa vedere il contenuto del file come cartella di rete. Se intendi montare iso come applicativo penso che nessun NAS sia in grado di farlo (smentitemi in caso)
- collegamento con altre periferiche: vedi sopra. TUTTI i dispositivi dotati di DLNA si collegano, senza contare che esistono le apposite APP per iPhone ed Android per gestire la nas da remoto, sfogliare le cartelle, vedere foto, ecc
- possibile il collegamento. Ad esempio ho la nas in soggiorno attaccata direttamente al mio modem-router e l'HTPC in camera. Nel mio caso utilizzo delle semplici POWERLINE e funzionano egregiamente. Con adattatori in vendita separatamente puoi anche via WIFI.
- Ho l'ASUS n55U e te lo consiglio vivamente. Per quanto mi riguarda il miglior modem/router attualmente in commercio
- Come sopra vedi DLNA/uso XBMC col mio HTPC con successo. Il tutto dipenderà come vorrai far comunicare questi dispositivi fra loro
Fatti un giro sul sito QNAP per maggiori info
Ciao :)
-
grazie mille
ribadisco che il mio più grande problema è l'ignoranza ed approfitto quindi proprio per questo della vostra grande competenza.
i mille li valutavo senza dischi (posso comprarli man mano quello giusto? parto con due e poi che ne so ne compro uno ogni 30/60 gg al bisogno per dilazionare la spesa)
partendo da questo valutavo un paio di cose:
se prendessi il qnap 870 mi costerebbe 1049.08 (primo prezzo su tp)
se prendessi il synology ds2413+ mi costerebbe 1085.38 (primo prezzo su tp)
ora con 4 baie in più per sole 36.30 mi vien da pensare chi ci sia anche una differenza qualitativa, ma se per il mio uso fosse comunque di ottimo livello non mi converrebbe prendere il 2413 per avere molta più capacità in prospettiva (+50%)
oppure rimanando sulle 8 baie il 1813+ mi costerebbe 795.14 cosa perderei in termini di servizio.
Insomma vale la pena spendere di più per qnap o per il mio uso potrei risparmiare con synology?
scusate davvero ma sono veramente troppo ignorante in materia :(
oppure un amico mi suggeriva di fare un server pc, voi che ne pensate?
infine per il router il 55u ha solo 4 porte gb sono sufficienti? si riesce ad attaccarci tutto?
GRAZIE MILLE ancora
-
Io uso il synology 2411+ che è in pratica la serie precedente al 2413+ e non ho trovato un solo aspetto negativo, interfaccia comoda e semplice, ottima gestione dei dischi/raid, silenzioso e affidabile (lo uso in raid 5 con 12 dischi da 2 TB).
Puoi provare la live demo del dsm synology a questo indirizzo
http://www.synology.com/it-it/products/dsm_livedemo
imho il synology sta un passo avanti su questa fascia per quel che riguarda il rapporto qualità/prezzo rispetto al qnap.
Per quel che riguarda il server pc se non hai buona dimestichezza te lo sconsiglio.
Ciao ;)
-
Data la natura delle tue domande mi viene da dedurre che tu non abbia molta dimestichezza a riguardo...pertanto sconsiglio di avventurarsi su un server pc che comunque non ti servirebbe per l'uso che hai descritto. Solo rogne e consumi in più.
Qnap come qualità costruttiva è superiore al Synology ed indicato per un uso Enterprise, ma come esperienza d'uso casalinga si equivalgono.
PS: 4 porte bastano con l'n55u tanto ormai tutti i dispositivi hanno il wifi, mal che vada ti prendi un router o un semplice switch per aumentare le porte
-
temo anch'io di non essere minimamente all'altezza di un server pc se poi oltretutto costa di più neanche a parlarne... solo che mi diceva che a parità di caratteristiche potevo risparmiare metà spesa (sai com'è di queste stagioni) ed insomma mi stavo invogliando all'idea di risparmiare così tanto...
insomma se per i miei bisogni qnap e synology si equivalgono con il kiletto è meglio prenderci il 2413+, sbaglio? (mi ci andrebbero un sacco di iso BR in più. Ovviamete se avete altri modelli da consigliarmi sono tutto orecchie. tanto avrete sicuramente capito che le mie esigenze sono grandi capacità di storage con le iso si riempe alla svelta, semplicità di interfacciabilità con gli altri e praticità d'utilizzo visto la mia pochezza in materia (insomma vorrei il massimo dei risulatti pratici con la minima spesa e fatica)
A proposito sul sito sinology se metto in confronto il 1513 1813 e 2413 alla casella dlna certification non è presente per il 2413+: è possibile? od è un'errore?
http://www.synology.com/it-it/produc...S1813+/DS2413+
comunque in pratica se con synology risparmi non lo faccio a scapito della qualità giusto?
ed ancora
posso far funzionare il 2413 anche con un solo hd per il momento e poi istallare gli altri gradualmente (per dilazionare la spesa)?
oggi comprerei dischi da 4tb mettiamo che tra un mese (per assurdo) escano dischi da 8 tb posso aggiungerli o devono avere tutti la stessa capacità? o, peggio ancora, non supporterebbe dischi più grandi di 4tb?
P.S. per l'n55u se attacco ps e tv in wifi non avrei nessun problema? lo switch funzionerebbe perfettamente come se il router avesse x porte in più?
grazie tante di tutto il vostri consigli mi sono preziosissimi.
-
A parità di costi chiaro che un pc sarà più performante, ma non è questo lo scopo di una NAS. Sono 2 macchine diverse come concezione e come uso e soprattutto come CONSUMI (una NAS tendenzialmente sta accesa H24, quindi c'è da tenere in considerazione anche la bolletta della luce a fine mese). Senza contare che su un pc difficilmente ci stanno 8 dischi, figuriamoci 12.
Ripeto, QNAP e SYNOLOGY sono il meglio che ci sia per un uso domestico/multimediale quindi o una o l'altra sono questione di gusti/spesa.
Riguardo ai dischi attualmente i più grandi in commercio sono i 4tb, fra un pò usciranno i 5tb e poi "forse" i 6...se i ricercatori saranno bravi a perfezionare la "scrittura a strati" forse andranno oltre ma siamo già oltre i "limite fisico" da un pò...
Fatta questa premessa ti consiglio di partire con 2 dischi e fare un raid di tipo 1 per il mirroring dei dati (così se si rompe 1 disco hai la copia nell'altro). Successivamente potrai cambiare tipo di raid aumentando il numero dei dischi senza perdere i dati.
Riguardo alla compatibilità dei dischi (e quindi la dimensione massima) ti invito a visitare la pagina ufficiale del produttore e vedere là che c'è scritto.
Il RAID necessita di dischi della stessa dimensione, questo perché se ad esempio fai 1 raid con 2 dischi (4tb e 5tb) lo spazio usabile sarà quello del disco più piccolo (quindi di fatto butteresti via 1 tb)..stessa cosa vale per gli altri tipi di RAID. (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID)
In teoria la cosa è possibile solo se il controller RAID della NAS fa prima lo striping, ma questa è un altra storia e non andrei a rischiare...
Ovviamente nessun problema ad attaccare le periferiche in wifi all'n55u, è nato per fare quello
-
@vic
Io sono partito secondo la tua logica e non ho capito se ho sbagliato oppure no . Il mio ts421 ha 4bay ma ho messo soltanto 2hdd per prendere il controllo completo del NAS senza il rischio di perdere dati . Ho fatto il raid 1 e passare in raid 5 senza perdere dati , si può ? Io avevo letto di si ma non ho avuto tante certezze a riguardo . Secondo te ? Hai mai fatto la migrazione raid senza il bisogno di formattare ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ledoff
provo ad elencare le mie esigenze:- compatibilità con la tv 65vt60
- grande capacità di storage (ad oggi la mia collezione di dvd e br supera 1500 unità[CUT]
Un rapido calcolo: 1500X30 GB (medi) = 45000 GB ovvero 45 TB ovvero 15 dischi da 3 TB a cui sidevono aggiungere almeno due dischi per la parità, se non di più...
Ho considerato solo i BR perchè suppongo che ATTUALMENTE gli acquisti siano più in questo formato
Una soluzione che ti metta al sicuro come spazio per qualche anno con un NAS tipo qnap o sinology inizia ad essere impegantiva...anche perchè in un NAS tradizionale i dischi devono funzionare tutti insieme...
Con una soluzione PC based avresti vari vantaggi, tra cui
-fino 22 dischi supportati
-possibilità di inserire gradualmente i dischi e gli slot di espansione
-costo più contenuto
-funzionamento ad un disco alla volta
-un disco di parità
-in caso di disastro totale perdi i dati solo sul disco/dischi effettivamente danneggiati e non su tutti come avviene nei NAS tradizionali
Scegliendo accuratamente i componenti con risparmio energetico i consumi non sono così diversi da un NAS tradizionale con pari numero di dischi
Hai bisogno di un PC anche poco performante, l'importante è che abbia almeno 3 prese Esata (tra scheda madre e schede esata pci)
Poi una penna USB su cui installare il SO del raid
Poi bay esterni esata da 4 o 8 dischi
Poi i dischi necessari
il SO è questo
http://lime-technology.com/
questo un esempio di bay esterno
http://www.fantec.eu/html/en/2/artId...3/article.html
Ciao
Non richiede particolare studio, io ci sono riuscito!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
@vic
Io sono partito secondo la tua logica e non ho capito se ho sbagliato oppure no . Il mio ts421 ha 4bay ma ho messo soltanto 2hdd per prendere il controllo completo del NAS senza il rischio di perdere dati . Ho fatto il raid 1 e passare in raid 5 senza perdere dati , si può ? Io avevo letto di si ma non ho avuto tante certezze a riguardo . Seco..........[CUT]
Confermo che con Qnap si può fare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Un rapido calcolo: 1500X30 GB (medi) = 45000 GB ovvero 45 TB ovvero 15 dischi da 3 TB a cui sidevono aggiungere almeno due dischi per la parità, se non di più...
Ho considerato solo i BR perchè suppongo che ATTUALMENTE gli acquisti siano più in questo formato
Una soluzione che ti metta al sicuro come spazio per qualche anno con un NAS tipo qnap o..........[CUT]
Per il SUO uso io invece gli consiglio il NAS: meno sbattimenti in tutto e per tutto (dato che afferma: "temo anch'io di non essere minimamente all'altezza di un server pc" e "vorrei il massimo dei risulatti pratici con la minima spesa e fatica").
Basta accendere la NAS e via. Gestione completa via web di tutte le sue funzioni e supporto/forum dedicato per hardware e software che sono quelli...altro che Windows Server o FreeNAS che c'è un hardware sempre diverso
E comunque anche sui nas puoi:
- inserire gradualmente i dischi
- in caso di disastro totale perdi i dati solo sul disco/dischi effettivamente danneggiati..basta togliere il disco danneggiato, inserire quello nuovo e ricostruire il RAID senza perdere proprio nulla
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Vic-
Per il SUO uso io invece gli consiglio il NAS: meno sbattimenti in tutto e per tutto (dato che afferma: "temo anch'io di non essere minimamente all'altezza di un server pc" e "vorrei il massimo dei risulatti pratici con la minima spesa e fatica").
Basta accendere la NAS e via. Gestione completa via web di tutte le sue funzioni e..........[CUT]
Certo sono più semplici, però su 8 dischi ne perdi 2 se vuoi stare sicuro, perchè se fai un solo disco di parità e magari mentre stai facendo la ricostruzione del raid si rompe un secondo disco o va male la ricostruzione per qualsiasi motivo (cosa non infrequente) perdi TUTTO il contenuto del NAS, poichè i dati sono distribuiti attraverso tutti i dischi...in unraid no (bisogna comunque sempre sapere bene cosa si fa)
Però se uno non si sente di affrontare la soluzione PC non lo biasimo, al massimo dovrà prendere un secondo o un terzo NAS quando finisce lo spazio sul primo
-
Quello che dici è vero, però su questi aggeggi ho visto poche volte dischi che "partono" (vendiamo nas ai clienti per fare i backup dei server)....e quelle poche volte è stato sostituito il disco e via..non mi pare sia cosa cosi "frequente"....
Detto questo, con tutto rispetto per Ledoff, non mi pare che sia in grado di gestire ed impostare una cosa del genere (mica sono tutti tecnici nella vita!) :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Vic-
Quello che dici è vero, però su questi aggeggi ho visto poche volte dischi che "partono" (vendiamo nas ai clienti per fare i backup dei server)....e quelle poche volte è stato sostituito il disco e via..non mi pare sia cosa cosi "frequente"....
Detto questo, con tutto rispetto per Ledoff, non mi pare che sia in grado di gestire..........[CUT]
Certo! ero più che altro partito dal fatto che volesse "liquefare" la sua collezione...se dei 1500 la maggior parte sono DVD con un NAS a 8 dischi da 3TB forse ce la fa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Vic-
Confermo che con Qnap si può fare
Grazie !