Visualizzazione Stampabile
-
Proiettore LED uso TV
Ciao a tutti!!!
Scrivo perchè avevo bisogno di un consiglio in merito all'acquisto di un VPR che andrei ad utilizzare come unica fonte video nel mio nuovo appartamento, ho scelto di prendere un VPR perchè è l'unica soluzione per come voglio impostare l'arredamento in casa (un grosso tv non ci starebbe).
Dopo aver spulciato un bel pò il forum ho deciso di puntare su un VPR a LED (lo userei parecchie ore al giorno, anche 6-7 h per intenderci) lo posizionerei a circa 4 mt (ma volendo anche più vicino tipo a 3,5mt) e lo schermo per problemi di spazio sarebbe su un telo 16/9 di max 1.70m.
Utilizzo 90% tv normale su DGTV e 10% gaming e film.
Budget max 700€ (valuto anche usato)
Accetto consigli...
Grazie a tutti!!!
-
Con il budget a disposizione ( ancor di più se ci devi acquistare anche il telo ) e con le distanze da te postate i vpr a led non vanno bene. Quelli economici non hanno zoom quindi non puoi ridimensionare la grandezza di ciò che proietti, esempio LG PA70G che è un buon prodotto e potrebbe rientrare nella cifra disponibile, da 3,5mt proietta una base schermo di 2,5mt, quindi dovresti avvicinarlo ad almeno 2,30/2,40 dallo schermo. Inoltre sono poco luminosi e dovresti usarli quasi nel buio assoluto, quindi di giorno tapparelle chiuse e luci spente, forse non la situazione che immaginavi. Nemmeno l' ACER K750 che costa molto di più ed è un ibrido LED/LASER riesce a fare 1,70mt dalla distanza da te preventivata, devi scendere a 3,10mt.
Per l' usato non credo troverai facilmente qualcosa a led, dovrai buttarti su altro tipo DLP e LCD.
Ciao
-
Intanto grazie per la risposta, la mia speranza era che ci fosse qualcosa in giro a bassa risoluzione e senza troppe pretese di qualità video (3d, full HD ecc) di magari anche un paio d'anni e quindi economicamente svalutato ma comunque valido per quello che devo fare, il posizionamento più vicino al telo non sarebbe un problema, al limite metto una canalina a soffitto per far passare tutti i cavi...
Ho visto anch'io il VPR ACER K750 e l'LG PA70G e mi chiedevo se fossero solo per videoproiezioni statiche o se anche in un utilizzo video intensivo potessero andare bene...
Ho visto anche questi prodotti no brand ma boh, non sò... che dite?
[---cut---]
-
Per prima cosa sottolineo che i link ad ebay sono vietati dal regolamento.
In seconda battuta dico che LG PA72G oppure VIVITEK QUMI 5 sono due papabili alternative da avvicinare qb allo schermo desiderato e si possono gustare (viste le misure dello schermo) anche con un minimo di luce ambientale.
Detto questo e considerato che la parte audio dovrà anch'essa essere implementata, considero il budget a disposizione un po' troppo corto per pensare di poter realizzare qualcosa di soddisfacente in qualsiasi condizione di luce.
-
Ops, chiedo scusa...
Grazie per la risposta, valuterò queste due opzioni allora, farò in modo di avvicinare il più possibile il proiettore al telo, comunque il budget indicato di 700€ si riferiva al solo proiettore senza impianto audio e telo, per l'uso che devo fare mi sembra sufficiente.
Per quanto riguarda i VPR che si trovano in rete anche su e-shop "no brand" che dite? ne vale la pena dato che costano circa la metà di uno griffato o sono una cinesata che dura quel che dura!?
-
-
Il K750 non è 3d ma è il più luminoso e più adatto per visione anche con luce, inoltre è fullhd, devi però aumentare il budget, in ogni caso se hai 700€ tutti per il vpr lascia perdere le cinesate, quelli proposti da ellebiser sono moooolto meglio.
-
Utilizzo questo thread, piuttosto che iniziarne uno nuovo, visto che anch'io vorrei un consiglio su cosa acquistare come (primo) proiettore usato come una Tv.
Non ripeto le esigenze legate all'uso che intendo fare del VPR, che sono le stesse di "MichaelA".
Piuttosto vorrei capire se il vantaggio in luminosità di un Optoma HD131Xe oppure Benq W1070 avendo, dunque, anche una maggiore facilità di installazione del VPR, possono essere compensati dalla flessibilità, per le specifiche modalità d'utilizzo, di un LG PA72G.
Cerco di spiegarmi.
Mentre quest'ultimo può accendersi e spegnersi immediatamente (come una Tv), l'Optoma ed il Benq hanno la necessità di riscaldarsi e raffreddarsi per diversi minuti.
Potrebbero avere dei problemi di rapida obsolescenza se utilizzati nello stesso modo del Lg?
La possibilità di utilizzare questi ultimi anche in ambienti con una certa luminosità (ved. soggiorno con finestra) e l'ulteriore caratteristica di avere una base proiettabile più ampia, potrebbe (secondo l'opinione di chi vorrà intervenire) compensare la maggiore flessibilità d'uso del Lg?
Oppure per questi VPR DLP si deve necessariamente sconsigliarne l'utilizzo come alternativa valida alla classica Tv?
Ovviamente il budget a mia disposizione (elemento principe della valutazione che sto conducendo in questi giorni) si colloca tra i 500 ed i 700 Euro....
-
I VPR a led hanno il vantaggio della durata della lampada ( anche se cambiare una lampada in quelli non led non è poi così drammatico ), accensione e spegnimento istantanei ( gli altri VPR comunque non è che ci impiegano un anno a partire, il mio vecchio Epson dopo molto meno di un minuto è pronto ), sono piccoli quindi facilmente spostabili, di contro quelli nel tuo budget hanno dei limiti notevoli se usati in un ambiente Living per sostituire in toto la TV, luminosità non sufficente per essere visti di giorno salvo chiudere tapparelle tende e quant' altro ( immagina in estate quando c'è luce fin' oltre le 21 ) e poi niente zoom quindi da valutare molto attentamente distanze e dimensioni di proiezione. Io credo che per ora sia presto per questa tecnologia, penso meglio quelli classici DLP o LCD, in ambiente living ci sono dei buoni prodotti che rientrano nel budget disponibile tipo quelli da te citati ed altri ancora.
-
Grazie Ciccio.
Allora, seguendo il tuo consiglio, sto per prendere un Optoma Hd131Xe, lo installo a circa 350 cm dal telo con un'ampiezza di quest'ultimo intorno ai 95-100 pollici.
Rimarrebbe il problema della eccessiva luminosità di questo tipo di proiettore.
Questo è il problema esattamente opposto a quello che affligge un Led. Ma credo di aver capito che questo problema sia più facilmente gestibile di quello opposto, perchè mentre un'eccessiva luminosità può essere gestita anche con un filtro (ND2 Hoya ad esempio) senza perdere nella qualità d'immagine, la mancanza di luminosità di un Led non è (al momento...) un aspetto superabile.
Condividi con me questa riflessione?
-
Si in linea generale il ragionamento è corretto, dipende poi dai vari casi, avendo tu necessità di usare il VPR anche di giorno magari senza dover stare ad oscurare la stanza penso che sia l' unica strada percorribile.
-
Grazie ancora per i consigli che mi avete dato, sono giunto alla conclusione che LG PA72G è quello più adatto alle mie esigenze, un ultimo dubbio che mi sorge navigando nel forum è che, dato che ho letto che il telo di proiezione ha la stessa importanza del proiettore, che gain dovrei valutare per avere buone performance anche con una discreta illuminazione nella stanza? 1.0 può andare bene? grazie ancora per il supporto che mi state dando