Bentornato, vinile! (ovvero: SACD da Pio868 a PioAX5Ai via iLink)
Be', forse dal titolo vi aspettate qualcosa di nostalgico, e invece no. Sentiamo se qualcuno ha sperimentato problemi con la connessione iLink, magari anche con altri apparati, e lo stream DSD.
Ampli: Pioneer VSX AX5Ai
Lettore: Pioneer DV-868AVi
L'868 è connesso all'AX5 sia con i sei coassiali in analogico sia con il cavetto seriale (iLink), quindi posso ascoltare usando la conversione D/A del lettore oppure quella dell'ampli (peraltro preceduta da tutta una serie di elaborazioni digitali, non ultima l'equalizzazione MCACC). La connessione iLink mi è parsa preferibile da parecchi punti di vista teorici e dopo alcune prove mi è pure parsa percepibile una certa differenza a suo favore. Da quando ho questi nuovi apparecchi ascolto i CD e i DVD audio (pochi) con buona soddisfazione. Però...
Problema
La riproduzione di materiale SACD e affetta a volte da deboli ma percepibili rumori impulsivi, dei click piuttosto delicati, che compaiono improvvisamente ogni tanto durante la riproduzione. Ovviamente anche in questa connessione lo stream DSD viene trasmesso attraverso l'iLink e decodificato dall'ampli.
Possibile che sia il decoder DSD dell'ampli? Questi click dovrebbero essere piuttosto causati da microinterruzioni nello stream DSD (e quindi nella connessione iLink). Accade con diversi dischi e devo ancora capire con certezza se dipende dal disco o no.
Qualcuno ha qualche idea?
PS. Non ascolto in analogico l'868 perché ha una gestione dei bassi indecorosa (non fa il routing dei bassi sul sub con i SACD stereo, o forse non sono stato capace di configurarlo bene... grrr) e comunque questa è una situazione temporanea: a breve prenderò un lettore da dedicare ai soli SACD e collegare agli ingressi 5.1 analogici. Potrei comunque ricollegare ai 5.1 il mio Denon DVD-2200 appena dismesso, che nonostante il suo bel bagaglio di difetti (mai più!!!), specialmente software, in analogico suona davvero bene.
Re: Bentornato, vinile! (ovvero: SACD da Pio868 a PioAX5Ai via iLink)
Citazione:
simoncio ha scritto:
...cut (non fa il routing dei bassi sul sub con i SACD stereo, o forse non sono stato capace di configurarlo bene... grrr)
cut...
Cosa vuol dire? In stereo non deve esserci nessun indirizzamento dei bassi:confused:
Ciao
Franco
Re: Re: Bentornato, vinile! (ovvero: SACD da Pio868 a PioAX5Ai via iLink)
Citazione:
gasugasu ha scritto:
Cosa vuol dire? In stereo non deve esserci nessun indirizzamento dei bassi:confused:
Ciao
Franco
Ok, forse "non deve esserci", ma ci può essere. Anzi, in lettori e ampli multicanale è assolutamente logico che ci sia, perché i frontali non "devono" essere per forza large, no?
I lettori Denon hanno un settaggio (che mi pare si chiami Bass Enhancer) che fa per lo stereo esattamente quello che normalmente viene fatto per i 5.1 canali. Per questo mi aspettavo che una roba simile ci fosse anche nell'868. :(
Re: Re: Re: Bentornato, vinile! (ovvero: SACD da Pio868 a PioAX5Ai via iLink)
Citazione:
simoncio ha scritto:
Ok, forse "non deve esserci", ma ci può essere. Anzi, in lettori e ampli multicanale è assolutamente logico che ci sia, perché i frontali non "devono" essere per forza large, no?
I lettori Denon hanno un settaggio (che mi pare si chiami Bass Enhancer) che fa per lo stereo esattamente quello che normalmente viene fatto per i 5.1 canali. Per questo mi aspettavo che una roba simile ci fosse anche nell'868. :(
In HT hai perfettamente ragione.
Per l'audio no le specifiche del sacd prevedono diffusori a banda intera (large).
Per l'audio ad alta risoluzione come per il SACD (ma vale anche per i CD, hai presente gli ingressi Direct di molti integrati?)il fatto di non fare passare il segnale (analogico) attraverso un DSP per effettuare il reindirizzamento dei bassi è un pregio, non un difetto e difatti così viene pubblicizzato p.e. da Rotel.
Ci può essere il caso che per un particolare interfacciamento con l'ambiente e i diffusori il passaggio attraverso un dsp e magari un'equalizzazione possa portare più vantaggi che svantaggi ma questo è un limite dell'ambiente e dell'impianto e non del lettore SACD.;)
Ciao
Franco
Re: Re: Re: Re: Bentornato, vinile! (ovvero: SACD da Pio868 a PioAX5Ai via iLink)
Citazione:
gasugasu ha scritto:
In HT hai perfettamente ragione.
Per l'audio no le specifiche del sacd prevedono diffusori a banda intera (large).
Per l'audio ad alta risoluzione come per il SACD (ma vale anche per i CD, hai presente gli ingressi Direct di molti integrati?)il fatto di non fare passare il segnale (analogico) attraverso un DSP per effettuare il reindirizzamento dei bassi è un pregio, non un difetto e difatti così viene pubblicizzato p.e. da Rotel.
Ci può essere il caso che per un particolare interfacciamento con l'ambiente e i diffusori il passaggio attraverso un dsp e magari un'equalizzazione possa portare più vantaggi che svantaggi ma questo è un limite dell'ambiente e dell'impianto e non del lettore SACD.;)
Ciao
Franco
Gia' perche' nelle casse monitor da studio di altissima qualita' non ci sono crossover/eq. analogici attivi o digitali ?
E nei diffusori a due/tre/quattro/... vie non c'e' forse il crossover ?
Come e' bello illudersi che con casse full range il segnale non venga filtrato/diviso ed adattato ..........
Quindi un satellite a due vie piu' un sub secondo te non e' piu' o meno equivalente ad un diffusore a tre vie ?
E la multiamplificazione, tanto apprezzata, non usa forse metodi simili ?
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: Bentornato, vinile! (ovvero: SACD da Pio868 a PioAX5Ai via iLink)
Citazione:
gasugasu ha scritto:
In HT hai perfettamente ragione.
Per l'audio no le specifiche del sacd prevedono diffusori a banda intera (large).
Per l'audio ad alta risoluzione come per il SACD (ma vale anche per i CD, hai presente gli ingressi Direct di molti integrati?)il fatto di non fare passare il segnale (analogico) attraverso un DSP per effettuare il reindirizzamento dei bassi è un pregio, non un difetto e difatti così viene pubblicizzato p.e. da Rotel.
Ci può essere il caso che per un particolare interfacciamento con l'ambiente e i diffusori il passaggio attraverso un dsp e magari un'equalizzazione possa portare più vantaggi che svantaggi ma questo è un limite dell'ambiente e dell'impianto e non del lettore SACD.;)
Ciao
Franco
Grazie per le spiegazioni, non avevo letto le specifiche. Per chiudere lo slittamento OT, aggiungo solo questo:
1. Il lettore Sony SCD XA9000ES fa il BM direttamente in DSD (con un DSD-DPS e quindi prima di convertire il segnale in analogico).
2. Sto parlando di una connessione digitale in cui lo stream DSD arriva all'ampli, che prima di convertirlo in analogico, fa da zero a tutte le elaborazioni di segnale che si vuole, fra cui anche il BM.
Insomma, non ci sarebbe il temibile "passaggio in più".
Comunque il problema non è quello del BM, ma i click che sento quando il DSD viene trasportato via iLink e convertito dall'ampli. Magari qualcuno, con altri lettori o amplificatori (es Denon 3910 e 3805), ha provato questa connessione?
Re: Re: Re: Re: Re: Bentornato, vinile! (ovvero: SACD da Pio868 a PioAX5Ai via iLink)
Citazione:
simoncio ha scritto:
Grazie per le spiegazioni, non avevo letto le specifiche. Per chiudere lo slittamento OT, aggiungo solo questo:
1. Il lettore Sony SCD XA9000ES fa il BM direttamente in DSD (con un DSD-DPS e quindi prima di convertire il segnale in analogico).
2. Sto parlando di una connessione digitale in cui lo stream DSD arriva all'ampli, che prima di convertirlo in analogico, fa da zero a tutte le elaborazioni di segnale che si vuole, fra cui anche il BM.
Insomma, non ci sarebbe il temibile "passaggio in più".
Comunque il problema non è quello del BM, ma i click che sento quando il DSD viene trasportato via iLink e convertito dall'ampli. Magari qualcuno, con altri lettori o amplificatori (es Denon 3910 e 3805), ha provato questa connessione?
Evidentemente il segnale arriva sporco e/o la conversione del DSD sull'ILINK non e' perfetta ..........
Dovresti provare con un altro player SACD dotato di Ilink.
Saluti
Marco
Ps. Non farne una malattia, usa tranquillamente le uscite analogiche.
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Bentornato, vinile! (ovvero: SACD da Pio868 a PioAX5Ai via iLink)
Citazione:
Microfast ha scritto:
.
.
.
Dovresti provare con un altro player SACD dotato di Ilink.
.
.
.
Ehi, chi mi presta un 3910? :D :D :D
Re: Re: Re: Re: Re: Bentornato, vinile! (ovvero: SACD da Pio868 a PioAX5Ai via iLink)
Citazione:
Microfast ha scritto:
Gia' perche' nelle casse monitor da studio di altissima qualita' non ci sono crossover/eq. analogici attivi o digitali ?
Non mi sembrava si parlasse di casse monitor da studio di altissima qualità (sulle qualità delle casse monitor da studio ci sarebbe poi da discutere e dove se ne è discusso sai che non tutti la pensano come te)
Citazione:
E nei diffusori a due/tre/quattro/... vie non c'e' forse il crossover ?
Ma va? pensavo che crossover fosse il nikname del cinesino rinchiuso nella cassa che con un paio di forbici taglia le frequenze.:eek:
[QUOTE]
Come e' bello illudersi che con casse full range il segnale non venga filtrato/diviso ed adattato
[QUOTE]
perchè le casse full range non sono composte di un unico enorme altoparlante?:D
Citazione:
Quindi un satellite a due vie piu' un sub secondo te non e' piu' o meno equivalente ad un diffusore a tre vie ?
Equivalente? Uno ha un mobile, l'altro 2. Chiedilo alla donna delle pulizie se sono equivalenti!;)
Citazione:
E la multiamplificazione, tanto apprezzata, non usa forse metodi simili ?
La multiamplificazione tanto apprezzata usa normalmente sistemi analogici, quella meno apprezzata non so.:D
Tornando seri Marco sai perfettamente cosa intendevo dire (e chi voleva lo ha capito).
Per chi non lo ha capito ribadisco che NORMALMENTE i bass management dei lettori così come dei processori prevedono una conversione analogico-digitale-analogico del segnale. E pertanto la sua mancanza in un lettore di SACD stereo o meno non deve essere vista come un difetto
poi come si suol dire chi vuole intendere intenda ....gli altri in roulotte.:rolleyes:
Ciao
Franco