Visualizzazione Stampabile
-
Aiuto per acquisto Vpr
Ciao a tutti!
E' da un po' di tempo che mi è venuta l'idea di acquistare un proiettore.
Ho incominciato a leggere sul forum per farmi un idea di cosa acquistare e come posizionare il tutto.
Diciamo che sono riuscito ad individuare alcune oggetti che farebbero al caso mio, soltanto, essendo alle prime armi per quanto riguarda i proiettori ho alcuni quesiti da rivolgervi.
1) La stanza è di 4m X 4m ed alta 2,75 ed è prevalentemente bianca.
Posso oscurarla del tutto o alle volte posso tenere accesa una lampada da pavimento che crea luce soffusa.
La distanza di Proiezione massima che riesco ad avere è di 3,40m (posso riuscire a guadagnare qualche cm, ma dubito che possa cambiare di molto la visone)
La distanza di visone è di 2,75m (posso riuscire ad arrivare sui 3m dal momento che ho un po' di spazio dietro al divano)
2) il Telo di proiezione
Leggendo sul forum ho capito che con queste dimensioni e i molti lumen a disposizione sul Vpr, devo per forza prendere un telo con guadagno 0,8.
L'idea sarebbe di prendere quello motorizzato 16/9 di 211cm che è sul negozio visivo.de
Con le distanze sopra scritte avrei un angolo di visuale orizzontale di circa 42° e verticale di circa 22°
E' troppo come valore oppure sono al limite?
3) Proiettore
Ci guarderei BluRay (anche 3D), Sky (quindi partite e Formula1 anche con amici) ed anche qualcosa dal MacMini
Purtroppo per dove abito io (valdarno aretino) non ci sono negozi dove posso vedere con i mie occhi qualche vpr per potermi fare un idea più precisa.
Non so quindi, se è meglio un DLP o un Led.
Io adoro la morbidezza dell'immagini dei TV al Plasma (ho un FullHD 3D 50 della Panasonics):
quale delle due tipologie si avvicina di più secondo voi?
Si parla di Rainbow effect sui DLP, però non so se sono molto sensibile nel vederlo. L'unico proiettore che sono riuscito a vedere all'opera è un Optoma, di cui non mi hanno saputo dire il modello, in un Pub e proiettava il canale 69 del digitale terrestre. Per quello che ho potuto vedere, non ho notato niente (sono cosciente che quello non è il posto ideale per fare questi test).
Quindi arrivando alla conclusione sono riuscito ad individuare questi modelli FullHD 3D fra le 800-900€:
Optoma Hd25e
Optoma Hd131Xe
Epson EH-TW3200 (esce un pò fuori dal budget)
BenQ W1070 (ma credo di essere al limite, se non oltre, con la proiezione)
Già con tutti questi modelli credo che avrei bisogno degli occhiali da sole per vedere un film.
Sicuramente dovrei mettere almeno un filtro ND2
Sono sulla strada giusta?
Quale di questi modelli farebbe al caso mio?
Grazie per l'attenzione
Luca
-
Buongiorno
Avrei visto che c'é anche il modello Optoma HD30, forse più adatto per la mia stanza, che ha 1600 lumen.
Ho cercato qui sul forum, ma non ho trovato discussioni dedicate al modello.
Qualcuno lo conosce?
Luca
-
Se posizioni il proiettore a 3,40m con una base di schermo di 2,30m massimo potresti prendere in considerazione Benq w1070 che è un best buy...
-
Grazie ellebiser del consiglio.
Finalmente domani sera o al massimo fra qualche giorno, vado a casa di un conoscente di un mio amico e posso finalmente farmi un idea (Lui ha un Planar Full HD di qualche anno fa). Soprattutto anche la dimensione dello schermo in base al punto di vista, visto che mi hai consigliato un schermo di base 2,30 al posto dei 2 che avevo preso in considerazione consultando le varie tabelle/rapporti di visione che si trovano in rete. Mi piace l'idea di avere uno schermo più grande. Leggendo tutta la discussione sul BenQ ho trovato che ci sono situazioni simili alla mia con utenti molto soddisfatti.
Non vedo l'ora di cominciare a farmi un'idea in base a quello che vedo.
-
Credo che l'esperienza visiva possa valere più di qualsiasi buon consiglio, Buona visione.
-
Ciao a tutti, voglio condividere questa esperienza con tutti quelli che ancora non hanno idea (come me) di come puó essere le sensazioni di visioni/coinvolgimento.
Finalmente sono riuscito a vedere un proiettore all'opera!
Fino ad ora avevo visto, solo distrattamente, alcuni proiettori per delle presentazioni in condizioni precarie (Luci alte, immagine a trapezio ecc) per cui non potevo godere a pieno delle reali possibilità.
Come scritto sopra finalmente ho potuto vedere con i miei occhi un impianto dedicato alla proiezione: che dire..... Fantastico!
Nel primo post esprimevo dubbi sulla dimensione dello schermo calcolato con le varie tabelle che si trovano in rete.
Cerdevo che con uno schermo di 2 metri sarei stato al limite di campo visivo, e che una dimensione maggiore sarebbe stato troppo grande. Invece ieri sera ho visto un bellissimo schermo di 2,4 metri e ho potuto mettermi alla mia distanza di visione che é di 2,75 metri.
Stupendo!!!
Un coinvolgimento totale, non riuscivo a staccarmi da lí! Grandezza schermo e distanza di visione, per me sono perfetti.
Ho visto l'inizio dell'ultimo 007 con scene molto movimentate che si seguivano benissimo (era una della mie paure) e poi alcune scene del deserto di Lawrence d'Arabia: scusate, ma godevo come un riccio nell'apprezzare in pieno la fotografia delle immagini!
Non vedo l'ora di poter avere il tutto montato anch'io ed immergermi nel magico mondo del cinema.