Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio nuovo tv
Ciao a tutti, circa 6 anni fa mi fu consigliato su questo forum di acquistare un plasma Panasonic 42PX80. Mai consiglio fu più benedetto. Ora, a distanza di 6 anni, sto iniziando a pensare (non è urgente come lo era all'epoca) di spostare il mio 42PX80 in camera da letto ed acquistare un nuovo TV più grande per il soggiorno.
All'epoca per 3mt di distanza si parlò di 42"/50" mentre oggi vedo che si parla di dimensioni ben superiori...
Ed è nuovamente sulle dimensioni che ho il dubbio maggiore.
Rispetto a 6 anni fa ho cambiato casa ma la distanza di visione è rimasta 3 metri (in realtà prima era circa 2,75 mt). Il soggiorno attuale è più luminoso del precedente, ma nulla di esagerato (l'altro era proprio buio).
Quello che guardo in TV è:
- 40% partite di calcio su sky HD;
- 40% mkv 720p (con un eventuale TV full hd aggiungerei 1080p) e divx SD;
- 10% TV SD;
- 5% wii;
- 5% PS3.
Naturalmente la nuova TV andrebbe scelta in base ai primi due utilizzi elencati.
Essendomi trovato benissimo con il mio Pana logicamente il mio primo pensiero va all'ultima serie dei Plasma, ST o VT.
Ora, avendo letto molte tra le ultime discussioni a riguardo vedo che per la mia distanza solitamente viene consgliato il 65".
Però qui mi sorge il dubbio:
considerato il materiale che guardo, quello per cui comprerei la nuova TV (sostanzialmente no bluray e molto calcio), ho paura che il passaggio dal 42" al 65" potrebbe essere un pò traumatico; in pratica ho paura di percepire un peggioramento della qualità di visione a parità di materiale.
Cosa ne pensate? Nelle mie condizioni pensereste ad un 65" o forse sarebbe meglio un 55"?
Grazie
-
Se non hai problemi di spazio/budget andrei tranquillo con il 65ST60, Sky HD anche se non ha la qualità di un Blu Ray può comunque regalarti delle soddisfazioni ed una buona resa anche sul 65" dalla tua distanza, se poi pian piano inizierai a vedere anche contenuti 1080p allora sarà davvero un bel godimento.
Non farti "spaventare" dal salto in pollici tra la tua attuale tv ed il 65", probabilmente dopo un paio di gg non ti sembrerà affatto troppo grande.
-
Problemi di spazio non ce ne sono. Il TV inoltre dovrà stare lì per tanti anni....
Ciò che mi spaventa del salto di pollici è il passaggio da un 42" a 720 righe ad un 65 a 1080 righe per contenuti SD e SKY HD.
Inoltre vorrei capire come mai mi sembra di vedere, durante una partita di calcio in HD, dettagli più definiti su un led che su un plasma, fatta eccezione per i primi piani. E' normale?
-
Ribadisco che secondo me il 65" sarebbe ottimo ed adatto allo scopo, io sono passato da un 42" ad un 55" la scorsa estate e non ti dico quanto mia moglie mi abbia rotto le scatole per non andare oltre i 55", appena montata la tv la prima cosa che ha detto: effettivamente lo potevamo prendere anche più grande...
Riguardo i dettagli più definiti è difficile risponderti perché come minimo bisognerebbe vedere come sono settate le due tv, ma posso escludere che un lcd possa fare di meglio nella risoluzione in movimento, in realtà dovresti rilevare l'esatto contrario.
Personalmente un lcd per guardarci lo sport lo sconsiglio a tutti, specialmente a chi come te proviene da un plasma.
-
Riprendo questa discussione perchè sono ancora alla ricerca di un sostituto per il mio 42".
Stavo guardando cosa c'è in commercio come 65" e, non ritenendo che oggi si possa acquistare qualcosa che abbia un minimo di logevità, vedo che su quei tagli i prezzi sono altini e non valgono la pena.
Tanto che stavo maturando l'idea di acquistare un 55" con ottimo rapporto qualità prezzo senza svenarmi e poi passare ad un polliciaggio superiore quando gli oled saranno maturi.
Cosa ne pensate e soprattutto quale tv mi consigliereste? Ad esempio, meglio un sony 55w955b a 1300 € oppure un samsung f7000 a 1400 € oppure ancora un Pana 55AS800T a 1430 €?
Grazie
-
Ancora non riesco a decidermi. I modelli uhd attualmente in commercio non mi convincono come rapporto qualità/prezzo.
L'obiettivo è prendere un oled quando saranno a portata di budget.
Premesso che oggi comunque non spenderei più di 2200 euro visto che a quel prezzo si trova il 60zt60, mi chiedo se quello sia il minimo di spesa da fare per aumentare un po' il mio polliciaggio senza perdere in qualità di immagine rispetto al 42px80.
In altri termini, esiste secondo voi un 60/65 pollici che possa comprare in questo transitorio giusto per aumentare un po' le dimensioni e mantenendo almeno la qualità d'immagine del mio 42px80?
Considerate che il massimo hd che vedo è quello di SKY...
Grazie
-
Tra un Samsung 60h7000 a 1500 euro e un Sony 60w855 a 1600 euro cosa consigliereste?
-
Io prenderei il 60ZT60 per andare sul sicuro. Gli altri che hai citato ti potrebbero deludere, visto che provieni da un plasma.
Inoltre, rispetto al TV attuale aumenterebbe, e non di poco, il livello di qualità generale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zoltan
Tra un Samsung 60h7000 a 1500 euro e un Sony 60w855 a 1600 euro cosa consigliereste?
Lasciali stare, vieni da un plasma e ne sei contento, se passi ad un lcd essendo il tuo occhio abituato al plasma noteresti solo difetti e ti rovineresti il piacere di guardare la tv. Se vuoi comprare ora, scegli tra il 55VT60 ed il 60ZT60 e non rimpiangerai l'acquisto. Oppure altro consiglio tieni ancora in vita il PX80 per un annetto e poi passa direttamente all'Oled. Gli lcd lasciali stare te lo dico da plasmista se sei abituato ad un buon plasma non c'è lcd che tenga anche perché nei cc li vedi in ambienti molto luminosi dove non si possono notare i difetti classici degli lcd: disuniformità del pannello dovuta a spurie di luce della retroilluminazione ma quando lo porterai a casa (avendo l'occhio allenato al plasma) noterai subito i difetti.
-
Vorrei comprare subito per passare a 60" e poi, tra due o tre anni, passare comunque ad oled. Lo ZT60 costa 600 euro in più e dovrei prenderlo online pagandolo in soluzione unica, mentre quei due lì potrei prenderli io personalmente in negozio e per di più con finanziamento a tasso zero. E' questo che mi ci fa pensare...
-
Io posso darti un consiglio tecnico, ovviamente tu conosci la tua situazione finanziaria, cmq ti ribadisco che se passi all'lcd dopo 6 anni di plasma resti traumatizzato specie poi se prendi un Samsung che è l'opposto di un plasma Panasonic come immagine out box.
-
Diciamo che più che al plasma sono abituato al mio px80 che ha una dominante verde mostruosa, che a me piace.
Capisco ciò che dici plasm-on, e ovviamente l'economia è importante, ma oltre a quello io uso la tv solo per vedere le partite su Sky e per vedere file mkv che comunque sono video compressi.
Se queste cose si vedono da schifo sia sul h7000 sia sullo zt60 allora forse tanto vale risparmiare. Se il mio hd ready non fosse un 42 non starei pensando di cambiarlo.
Se invece anche per il materiale che io guardo lo zt60 mostra una differenza visibilmente marcata allora è un altro discorso.
Non vorrei comprare una Ferrari e poi andare a 30 km/h...
-
Capisco il tuo ragionamento, a questo punto secondo me dovresti valutare quanti anni vuoi tenere il tv che stai andando ad acquistare, se ti serve da "ponte" fino al consolidamento degli Oled (un paio di anni) allora io prenderei un tv anche più economico dell'H7000, se invece il tv lo vuoi tenere almeno 4/5 anni io andrei sul plasma sinceramente che si vede molto meglio e visto che guardi le partite, non ha problemi di vertical banding o clouding che si notano molto proprio nella visione delle partite per via delle riprese che si muovono sempre in orizzontale sul campo che ha un colore uniforme.
-
Io pensavo di tenerlo due/tre anni per poi prendere un oled.
Come faccio a capire quanto il 60h7000 soffre di vertical banding e clouding?
Ci sono dei test già fatti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
... cmq ti ribadisco che se passi all'lcd dopo 6 anni di plasma resti traumatizzato specie poi se prendi un Samsung che è l'opposto di un plasma Panasonic come immagine out box.
Ero molto allettato visto il prezzo, ma se secondo te rischio un "trauma" allora penso di seguire il tuo consiglio e di aspettare un 65" oled.