Consgilio acquisto cavi... o autocostruzione?
Salve a tutti!
Come ormai per ogni acquisto mi rivolgo a voi che siete riusciti sempre ad indicarmi i prodotti migliori in base al mio budget e a rendermi sempre ampiamente soddisfatto dei miei acquisti. Grazie ancora!
Bene come da discussione di pochi giorni fa avevo affermato che prima del passaggio alle torri IL 560 per completare il mio impianto avrei voluto inserire un sub perchè ne sentivo la mancanza. Ebbene mi sono buttato a capofitto nella ricerca di un sub tra nuovo e usato e alla fine..... ho comprato le tesi 560!!!:D Onestamente non sono riuscito a trovare qualcosa che veramente mi abbia affascinato sulla carta e forse per l'acquisto del sub la cosa migliore è di spostarmi e girare un po per vedere (meglio, sentire) prima di decidere. Quindi ho approfittato di un'offerta sulle Indiana Line e le ho prese posponendo l'ingresso del sub.
Detto tutto questo...
Visto che le IL 560 sono in arrivo vorrei qualche consiglio sui cavi di potenza... ad oggi ho il tutto collegato con dei cavi di recupero tipo elettricista...:cool:
Premesso che non ho esperienza e nella mia ignoranza contava solo la sezione del cavo, leggendo in giro se ne sentono molte e cercando tra negozi vari si trovano cavi dai 2€ ai 200€ al metro, per no parlare di alcuni cavi che ho visto che superano i 3000€ (saranno fatti in oro e platino?).
Sul forum in molti consigliano i G&BL e gli Audioquest che si attestano sui 4-5€ al metro e per risparmiare i Norstone.
Il venditore dove ho preso le tesi mi ha proposto Oehlbach in argento intorno ai 5€/m.
Voi cosa consigliate?
Andando a googolare un po ho poi scoperto l'auto-costruzione dei cavi di potenza. In modo molto molto semplice sia con cavo coassiale che con cavo cat5, con costi pari all'acquisto di cavi appositi di fascia bassa, sembra si riescano a realizzare dei cavi dall'eccellenti caratteristiche paragonabili a cavi dal costo X volte superiore (dove X molto grande :D).
Visto che la manualità non mi manca e realizzare qualcosa con le proprie mani dà sempre una soddisfazione intrinseca (per non parlare del fenomeno per il quale una cosa fatta da se sarà sempre eccezionale, una sorta di effetto placebo), stavo anche valutando questa strada.
Voi cosa ne pensate? Qualcuno di voi si è mai cimentato nella realizzazione di questi cavi? e con che risultati?
Aggiungo: per tutti e 5 i diffusori mi servirebbero circa 25m di cavo, quindi superando la soglia dei 5€/m i costi iniziano a diventare importanti...