Sostituto del mio Panny AE900
Buongiorno,
dopo anni di utilizzo, mi trovo costretto a cambiare il mio Panny pt-AE900, ormai ha fatto la sua storia. Passiamo al FH.
Budget 1500€ e direi che qui dentro sarebbe meglio farci stare anche un nuovo telo un po' più grande e con gain inferiore a quello che ho (ora ho un sopar manuale che se non ricordo male ha gain da 1.2, quindi eccessivo per qualsiasi proiettore attuale, vero? ma intanto penserei al vpr, farei delle prove di visione, proverei casomai con un filtro ND2 e poi decido; passerei da un 220 compreso i bordi ad un 240/250 max ma i visivo che costano poco sono tensionati? lo vorrei tensionato anche se il sopar non ha le pieghe in tanti anni, solo un pelo svasato sui bordi neri).
Misure: distanza visione= 330cm
vpr posto a 360-365cm
ora la base del telo è a 60cm da terra
il proiettore è ora a 90cm da terra, poi la mensola dovrei fissarla sui max 140cm
le pareti non sono bianche.
facendo due conti a zoom minimo arriverei giustogiusto per il telo che ho ora, poi casomai prenderei uno più grande quindi ok, solo i nits 108 son tanti (80 in eco) certo per il 3d andrebbe bene: se dovessi acquistare un telo 1 o 0,8 gain avrei i nits corretti, ma poi sarei fregato in 3d, giusto? come ci si regola di solito? (anche se del 3d non mi importa molto...se c'è mi regolo anche in base a questa caratteristica)
Veniamo al vpr: da un po' di tempo leggo considerazioni positive sul benq w1400, quindi DLP con immagine razor (il panny aveva un immagine un po' soft), frame interpolation ed un minimo di lens shift verticale (lo metterei su una mensola, orizzontalmente zero problemi, verticalmente credo debba abbassarlo, la mensola mi andrebbe bene di metterla a 140cm mentre il centro dello schermo è circa a 120cm: mi sapreste dire come faccio a calcolare l'offsett e il w1400 quando posso correggere col LS verso il basso?), occhialini 3d inclusi (però del 3d potrei fare a meno, nel senso che se potessi avere maggior qualità in 2d allo stesso prezzo o quasi, ci rinuncerei più che volentieri) Ovviamente :) non so se soffro/iamo di rainbow e questo è un grosso problema, ma per quel che costa potrei azzardare e casomai entro 10gg mi farò rimborsare...
Poi leggo un paio di articoli dove viene riportato che i dlp non hanno tanto contrasto, che il nero è alto, che gli lcd han fatto passi da gigante migliorando anche liris dinamico, che forse han superato i dlp entry level...quindi??? la verità?
Finchè non ho termini di paragone, posso solo dirvi che la resa alle basse luci ed i neri devono essere almeno il doppio migiori rispetto al vpr che avevo prima ed il contrasto ovvio migliore. Ho visto tempo fa al mediworld un epson 6000 o 6100 non ricordo e si capiva che era meglio del mio ma non da farmi saltare...certo che era al mediaworld...
Sui modelli "vecchi" anche solo 2d, non usati, non saprei proprio cosa guardare.
Consigli? Investo 2 euri in più? Lcd o dlp o...? :cry: