Visualizzazione Stampabile
-
Classifica Pioneer
Un saluto a tutto lo staff. Ne approfitto di questo spazio per chiedere una classifica, seppur generale, dei giradischi Pioneer, dal momento che vorrei cambiare l'attuale PL-400 con qualcosa di meglio.
Mi hanno proposto un pl-100...mi conviene?
Non esiste una classifica a cui fare riferimento?
Ho trovato in rete un "tentativo di classifica" ma non sono citati neanche i giradischi in questione...
Mi rivolgo a qualche buon audiofilo "ermetico" che dia un voto da 1 a 10.
Confido nella vostra preziosissima pazienza.
-
Mah, una classifica... guarda che Pioneer di giradischi ne ha fatto parecchi! :)
Poi, che classifica? Vuoi conoscere i modelli migliori in assoluto?
Vuoi conoscere i migliori modelli "medi"? Quelli economici?
Comunque, il PL400 è nettamente superiore al PL100, dato che quest'ultimo è (era) il modello entry level della serie, a cinghia.
La mia personalissima classifica dei Pioneer è:
P3a
P3
P10
PL-L1
PL-70LII
PLC-590
PL-70 e 70L
PL-30/50 lisci, L ed LII
PL-L1000
PL-570
PL-600
PL-630 (uguale al 600, ma esteticamente diverso e normalmente molto più costoso).
PL-550
PL-71
PL-L800
PL-530
PL-707
PL-505
PL-3F
PL-51A
Questi, salvo qualche dimenticanza, sono i modelli Pioneer da tenere in (seria, a seconda dei casi) considerazione.
Altri buoni, ma praticamente meteore non li ho presi in considerazione.
Poi ci sono una miriade di modelli, tra cui il tuo PL-400, che sono bene o male dei giradischi più o meno economici, con telaio in plastica e bracci non troppo raffinati, realizzati più o meno bene, buoni se si vogliono spendere un centinaio di euro, ma niente di trascendentale o di particolarmente rilevante dal punto di vista sonico e collezionistico.
-
L'amico Fauntleroy è un esperto di Pioneer ....io concordo su tutto tranne che sul 570 che secondo me andrebbe messo appena dietro il 550....in più aggiungerei alla classifica il PL510A sotto il 530....questo perchè i vari 707 /505 / PL 3F(quest'ultimo esteticamente un pò tamarro) pur molto belli sono penalizzanti nella scelta delle testine a causa del loro braccio esageratamente leggero
-
Per pura curiosità, il PL-710 dove si collocherebbe in questa classifica? (o non ci entrerebbe proprio)...
Fa parte di un "rack" comperato da me ("sponsor" mio padre ovviamente) nel 1983..... ma è ancora perfettamente funzionante!
-
Il PL710 non l'ho mai visto e anche cercando su google non esce nulla, ma il fatto che faccia parte di un rack coordinato di quegli anni non promette nulla di buono
-
Allegati: 1
Chiedo venia, trattasi di PL-720 (non 710), proprio come questo:
Allegato 20619
-
non ho trovato le caratteristiche in rete...coumnque trazione diretta al quarzo braccio leggero a bassa massa adatto a MM cedevoli, fa parte della nutrita schiera di giradischi DD economici dell'epoca...