Visualizzazione Stampabile
-
Moddare o comprare???
Moddare o comprare???:confused:
Ciao a tutti e Buon Anno.
Ho deciso di sostituire il Bheringer DEQ2496, che utilizzo principalmente come DAC, con uno dalle prestazioni più alte.
Per questa operazione ho destinato un budget tra 700 e 1.000 euro.
Compresi tra questa fascia di prezzo ci sono abbastanza scelte e tra i più gettonati mi pare di capire che ci può stare lo XINDAK DAC-8 oppure lo YOUNG M2TECH o AUDIOLAB m-dac etc, etc...
A questo punto c'è da dire che gironzolando un pò per il web mi sono però imbattuto in delle discussioni che parlavano del Bheringer Ultracurve pro DEQ 2496, in sostanza ne parlano abbastanza bene ma ha come tallone d'Achille ha uno stadio di uscita analogica molto deficitario.
Esistono però delle discussioni dove si parla di modificare il Bheringer effettuando la sostituzione degli operazionali, dei Dac e di qualche condensatore.
Seguendo le discussioni sembra che le modifiche Hanno garantito un notevole salto di qualità tanto che in un forum, non ricordo quale, hanno anche parlato di un confronto "al buio" con Dac dai prezzi non indifferenti e il Bheringer ha contrastato quest'ultimi con risultati al di là delle aspettative.
Mi pare di capire che la spesa da affrontare per le modifiche possa variare tra le 50,00 e i 150,00 euro, a seconda dell'intervento.
Adesso la domanda fatidica: comprare o modificare????
La parola agli esperti.
Ciao
Francesco
-
Ciao francesco auguri e buona anno anche a te, io al tuo posto parlerei con la Aurion audio e farei fare una modifica SERIA, altro che cambio operazionali, se lo usi come DAC allora facci una bella modifica definitiva, a rivenderlo non ne vale la pena, vedi che ha un sito dove ci sono indirizzi email e numero tel, puoi contattarli e chiedere info al riguardo, io te lo consiglio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
Ciao francesco auguri e buona anno anche a te, io al tuo posto parlerei con la Aurion audio e farei fare una modifica SERIA, altro che cambio operazionali, se lo usi come DAC allora facci una bella modifica definitiva, a rivenderlo non ne vale la pena, vedi che ha un sito dove ci sono indirizzi email e numero tel, puoi contattarli e chiedere info a..........[CUT]
Ciao Peppe,
certo che se mi imbarco lo faccio solo con una modifica seria.
Guarda questo sito http://www.prototypeaudio.com/
Come potrai vedere parlano di una modifica abbastanza completa.
Per fare una modifica di quel genere la spesa supera le 200 euro e ripropongo la domanda:
sono pronto a fare questa spesa, ma ciò che promettono, secondo voi, può corrispondere alla realtà?
Diventerebbe veramente un apparecchio paragonabile ad un ottimo dac?
E' chiaro che se chiedo a chi le modifiche le propone e le vende la risposta è scontata, ma voi che siete più esperti di me, io mi posso limitare a dissaldare un componente per sostituirlo con uno uguale, che ne pensate?
Ciao
Francesco
-
Allora Francesco, per dissaldare un opamp o un integrato non hai bisogno solo di un saldatore, li vai a bruciare la basetta e fai interropere le piste, ci vuole una stazione saldante idonea a fare questo lavoro, oltre ad un po di esperienza.
Ti ripeto contatta Alberto ingruglia titolare della Aurion e parla con lui, e una persona seria e lo conosciuta al telefono e stai sicuro che se non vale la pena te lo dice, comunque tu chiedi quello che vuoi ottenere e lui ti dice se e fattibile o meno, io credo che il tuo 2496 per essere un buon dac oltre allo stadio di conversione anche l'alimentazione ce da rifinire, ti ripeto parla con lui e non te ne pentirai, qui ti allego qualche link delle loro modifiche dove hanno modificato dei beringher ma non il dsp 2496 ma fbq 2496 portandolo a discreti, e dalla foto mi pare che abbia filtrato meglio l'alimetazione
http://www.aurionaudio.it/Galleria%20foto%2016.htm
http://www.aurionaudio.it/Galleria%20foto%2019%20.htm
Fai come ti dico e non te ne pentirai, e meglio modificare cio che abbiamo che prendere altro credimi, qui ce una pagina dove ci sono un po di realizzazioni di apparecchi che hanno fatto, dagli uno sguardo
http://www.aurionaudio.it/Modifiche%20CD%20players.htm
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
Allora Francesco, per dissaldare un opamp o un integrato non hai bisogno solo di un saldatore, li vai a bruciare la basetta e fai interropere le piste, ci vuole una stazione saldante idonea a fare questo lavoro, oltre ad un po di esperienza.
Ti ripeto contatta Alberto ingruglia titolare della Aurion e parla con lui, e una persona seria e lo conosci..........[CUT]
Si Peppe nei prossimi giorni seguirò il tuo cosiglio.
Intanto dai un'occhiata al sito che ti ho segnalato, li si parla anche di sostituire l'alimentazione con l'aggiunta di un toroidale, e fammi sapere.
Ciao
Francesco
-
Si ho visto ma sinceramente per come la penso io la Aurion fa di meglio ed e sicuramente più professionale, ma tu sei lontano da Castelvetrano? anche loro stanno in sicilia
-
Da quel po' che si legge in giro credo che i "moddatori" si possano dividere in due categorie: quelli della domenica e quelli seri.
I primi sono quelli che si limitano a sostituire alcuni componenti con altri uguali, ma di marca diversa, partono cambiando condensatori a iosa, cambiano magari il clock con altri che acquistano già fatti da qualche produttore (tra l'alto per lo più neanche termostatati), sostituiscono i regolatori di alimentazione con altri ed idem gli operazionali, poichè hannoi letto i data sheet, senza magari curarsi di adattare al meglio la circuiteria che sta attorno agli stessi per poterne effettivamente spremere le migliorie.
Poi ci sono quelli che effettuano effettivamente delle modifiche, nel vero senso dela parola, principalmete sostituendo gli stadi di uscita, a volte i filtri, ovvero fanno delle modifiche circuitali, sapendo cosa stanno facendo e progettando effettivamente qualcosa di nuovo.
Aurion ne è un esenpio, in giro per il modo ne esistono altri, ma diventa forse un po' più scomodo approfittarne.
Devi comunque valutare il costo complessivo paragonandolo a quello di un DAC di pari prestazioni.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Da quel po' che si legge in giro credo che i "moddatori" si possano dividere in due categorie: quelli della domenica e quelli seri.
I primi sono quelli che si limitano a sostituire alcuni componenti con altri uguali, ma di marca diversa, partono cambiando condensatori a iosa, cambiano magari il clock con altri che acquistano già fatti da..........[CUT]
Anche io, da inesperto la penso come te, comunque ho inviato una mail alla Aurion, vedremo le risposte.
Intanto mi piacerebbe se riesci a ritagliare un pò del tuo tempo prezioso per dare un'occhiata a questi link e se pensi che siano "moddatori domenicali"
http://www.awdiy.com/index.php?page=design-and-circuits
http://www.awdiy.com/index.php?page=...cs-and-parts-3
http://www.awdiy.com/uploads/pdf/DEQ...DIY-v2-1.1.pdf
http://www.awdiy.com/index.php?page=minivreg-regulator
http://www.awdiy.com/index.php?page=schematics-minivreg
http://www.awdiy.com/uploads/pdf/miniVreg5v-1.0.3.pdf
http://www.awdiy.com/index.php?page=miniclock-v2
http://www.awdiy.com/index.php?page=...cs-and-parts-2
http://www.awdiy.com/uploads/pdf/miniCLOCK-v2.pdf
http://www.awdiy.com/index.php?page=opamp-mods
http://www.awdiy.com/index.php?page=...-deq-caps-mods
Naturalmente aspetto commenti da tutti coloro sono più esperti di me.
Ciao
Francesco
-
Francesco,
se scegli la strada della modifica, segui i consigli di peppe e nordata. Lascia stare chi propone modifiche generalistiche a trasformatori, operazionali o condensatori piu grandi e di marca diversa come ho visto nei link. Esse si eseguono dopo aver analizzato il prodotto e cosa si puo e si vuole ottenere, realizzando poi una modifica studiata nel suo insieme e personalizzata per quel prodotto. Il lavoro che svolge Aurion è serio e su basi studiate, eseguito con componenti discreti di qualita.
Andrea.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
Allora Francesco, per dissaldare un opamp o un integrato non hai bisogno solo di un saldatore, li vai a bruciare la basetta e fai interropere le piste, ci vuole una stazione saldante idonea a fare questo lavoro, oltre ad un po di esperienza.
Ti ripeto contatta Alberto ingruglia titolare della Aurion e parla con lui, e una persona seria e lo conosci..........[CUT]
Anch'io ho un behringer e per un certo periodo sono andato alla ricerca di tutte le modifiche che sono state fatte per migliorare questi prodotti. Ho visto persone spendere anche 1500E o più a fronde del valore di qualche centinaio di euro dell' apparecchio, inserendo anche valvole e trasformatori ..... Il problema fondamentale è che ormai i componenti presenti sulle schede sono obsoleti e non sono stati il top (se lo vogliamo usare come apparecchio HiFi) neanche al momento della commercializzazione, quindi bisognerebbe sostituire completamete l Dac e gli stadi di uscita. La maggior parte delle foto che avete linkato mostrano solamente dei banali alimentatiri stabilizzati con regolatori lineari di tensione, fatti anche bene ma niente in grado di cambiare le prestazioni dell' apparecchio. Ammesso poi che qualcuno si sia dedicato a costruire una scheda dac nuova, la verifica strumentale del funzonamento richiede il possesso di apparecchi da diverse decine di migliaia di euro. Probabilmente qualsiasi dac usb da 100 euro in su è già superiore come prestazione, se sei alla ricerca della qualità ti consiglierei di comprare il nuovo, se vuoi tirare avanti prendi in considerazione qualche modifica ma valuta bene la spesa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
azzeta
Francesco,
se scegli la strada della modifica, segui i consigli di peppe e nordata. Lascia stare chi propone modifiche generalistiche a trasformatori, operazionali o condensatori piu grandi e di marca diversa come ho visto nei link. Esse si eseguono dopo aver analizzato il prodotto e cosa si puo e si vuole ottenere, realizzando poi una modifica stu..........[CUT]
ho capito che la Aurion è un'azienda seria e ho già inviato una mail, aspetto notizie.
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Anch'io ho un behringer e per un certo periodo sono andato alla ricerca di tutte le modifiche che sono state fatte per migliorare questi prodotti. Ho visto persone spendere anche 1500E o più a fronde del valore di qualche centinaio di euro dell' apparecchio, inserendo anche valvole e trasformatori ..... Il problema fondamentale è che ormai i compo..........[CUT]
Anche io ho trovato modifiche stratosferiche che non intendo prendere in considerazione.
La mia idea è spendere una cifra tra i 200/300 euro e la discussione l'ho aperta proprio per capire se il gioco vale la candela o se puntare sul nuovo.
Vedremo gli sviluppi.
Ciao
Francesco
Dimenticavo: caro Peppe Castelvetrano è in sicilia ma è sempre distante più di 100 KM.
-
:D
ehhehee, potrei scrivere per ore riguardo alla serie 2496 di behringer :)
dunque, se lo usi come DAC, i grossi limiti sono questi (in ordine decrescente di rilevanza):
- lo stadio analogico di uscita dopo il DAC
- il chip aes/ebu receiver e sample rate converter
- qualche alimentazione qua e la
- il master clock
- il chip DAC
lo stadio analogico effettua filtraggio, introduce un guadagno, genera l'uscita differenziale.
questo è uno dei limiti più grandi di questa serie di apparecchi.
sostituire gli op-amp porta qualche miglioramento ma non stravolge.
poichè questi apparecchi utilizzano degli ottimi DAC con uscita in tensione (AKM AK4393), una delle modifiche dal risultato più apprezzabile è l'eliminazione totale dello stadio di uscita originale e l'inserimento di un trasformatore di uscita.
tale modifica non è semplice. in particolare la scelta del trasformatore giusto per le impedenze in gioco.. e per farlo occorre conoscere anche ciò che sta a valle del DEQ (il carico che si presenta al trafo ne modifica la risposta in frequenza...in alcuni casi anche di molto).
il chip receiver è il vecchio CS8420 di Cirrus. si occupa di ricevere e spacchettare il flusso aes/ebu-spdif e successivamente di convertirlo (SRC) a 24bit e 96kHz, che è la risoluzione di lavoro interna del processore.
questo componente è molto critico per via della sensibilità al jitter su questo genere di linea, che utilizza la codifica BMC.
inutile dire che il CS8420 presenta vari problemi :D
l'alimentazione è switching ed a valle sono presenti dei regolatori lineari (per alcune linee anche due in cascata).
sostituire in toto l'alimentazione con una a trasformatore tradizionale non ha, a mio avviso, alcun senso. molto meglio andare a lavorare sui singoli rami.
il master clock dell'apparecchio è meno critico se si usa come DAC o come DSP digitale, ma ugualmente importante.
quello standard è realizzato con un semplice oscillatore a cristallo non termocompensato.
in ultimo il chip DAC che, pur essendo un ottimo componente, presenta qualche limite rispetto ai fratellini maggiori.
la cosa bella è che pare che il più recente AK4396 di indubbia qualità possa essere trapiantato senza alcuna modifica circuitale o quasi (è quasi totalmente pin-compatibile, per come è implementato su DEQ/DCX). non ho ancora verificato a fondo questo punto, mi sono limitato alla verifica della compatibilità hardware, ma c'è chi ha fatto questa modifica.
i vantaggi nella sostituzione sono inferiori alle modifiche sopra.
tuttavia è un compagno ideale per un trasformatore di uscita, dato che ha una buona impendenza di uscita ed un rumore di fondo spalmato molto verso l'alto (evito di entrare a parlare di conversioni delta-sigma e noise shaping, altrimenti non finiamo più..)
insomma...da lavorare ce n'è, volendo, ma i risultati ottenibili sono molto molto (molto) buoni. :)
parliamo di risultati da far impallidire buona parte dei DAC costosi (e parliamo di un processore audio completo, non di un DAC...ricordiamocelo quando facciamo confronti di prezzi).
facendo tutte le modifiche del caso, l'unico limite che rimane è la conversione di sample rate, se si entra a frequenze di campionamento diverse. c'è poi da dire che tutti i chip dac moderni hanno all'interno un oversampler molto alto..quindi possiamo dire che in realtà è un non-problema.
kabuby, non sono molto d'accordo con ciò che affermi..
sul fatto dei componenti obsoleti
sulla necessità di una intera scheda dac nuova (se va fatto qui, va fatto sul 95% dei DAC e apparecchi di qualità...te lo garantisco, ne ho visti decine)
sulla strumentazione da decine di migliaia di euro (??)
e anche sulla conclusione del dac da 100€ (confrontiamo due componenti diversi, inoltre)
ciao,
edo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alemonifra
Moddare o comprare???:confused:
Ciao a tutti e Buon Anno.
Ho deciso di sostituire il Bheringer DEQ2496, che utilizzo principalmente come DAC, con uno dalle prestazioni più alte.
Per questa operazione ho destinato un budget tra 700 e 1.000 euro....[CUT]
Francesco ma prima dici di dedicare questo budget e adesso dici di non voler spendere più di 200/300 euro? Ma quanto sei disposto a spendere per la modifica? No perché con 2/300 eiro alla Aurion ci farai poco, per come ti ha detto Nordata, la Aurion progetta e non cambia solo i componenti con altri migliori, quello sono capace anche io tu e tanti altri, comunque stanne certo che con la modifica che ti faranno, il tuo 2496 potrà competere con dac da 2000 euro in su, questo e poco ma sicuro, questo e la convenienza delle modifiche, se vai sul loro sito vedrai anche dac e lettori cd che costano parecchi soldini e che comunque li modificano, questo e per dire che anche se prendi un dac da 2000 euro non ti credere che sia fatto come Dio comanda, ci mancherà sempre qualcosa da poter modificare, comunque alla Aurion se ti serve solo come dac allora diglielo e che ti modifica solo quella parte senza interagire con tutto l'apparecchio, poi facci sapere la loro risposta, e soprattutto fatti dire con la modifica a che livelli di dac puoi confrontarlo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
Francesco ma prima dici di dedicare questo budget e adesso dici di non voler spendere più di 200/300 euro? Ma quanto sei disposto a spendere per la modifica? No perché con 2/300 eiro alla Aurion ci farai poco, per come ti ha detto Nordata, la Aurion progetta e non cambia solo i componenti con altri migliori, quello sono capace anche io tu e tanti a..........[CUT]
No Pe, 700/1000 euro è il budget per il nuovo, 200/300 per la modd.
Nella mail ho chiesto anche a cosa, dal punto di vista tecnico/prestazioni, potrebbe essere paragonato a modifiche fatte.
Appena rispondono vi faccio sapere, naturalmente.
Ciao
Francesco
-
Io posso solo dirti che modificando una asus xonar essence stx(spesa totale 175€ la scheda 100€ i dac e 150€ l'alimentazione esterna) e facendo confronti con dac sotto i mille euro non ce ne è stato uno che abbia potuto competere.
I venditori di hifi vendono fumo: non che rubano i soldi, solo che aumentano il costo di un loro prodotto per farlo rientrare in un certo range di prezzo mettendo componenti inutili (e.g. la doppia morsettiera per il biamping di diffusori da 1000€, cosa assolutamente inutile, o usare morsettiere placcate d'oro e altre sciocchezze).
Nel mondo non hifi ci sono logiche diverse: in quello del pc per esempio si cerca la miglior prestazione al minor costo di produzione, e in questa ottica la scheda audio della asus è incomparabile con un dac Hifi, vince per forza).
In ambito pro si cerca di fare apparecchi sicuri, che costino poco e funzionino bene: guarda lo yamaha p2500s, 250watt di finale stereo per 300€, dall'ottimo suono, non scalda, non si rompe e ha pure due potenziometri per regolare l'uscita. Quanto costa un finale stereo da 250 watt? Un rene e un polmone.
Tutto questo per dirti che sono sicuro che con qualche modifica che trasformi il tuo apparecchio pro in qualcosa di hifi potrai raggiungere una qualità notevole.