Dilemma: Lettore cd/sacd o mediaplayer?
Salve a tutti.
Dopo gli acquisti di quest'anno...ora mi pongo il problema della sorgente , che al momento è il lettore BD Sony.(in realtà anche dei diffusori ma per quello ho chiesto già aiuto)
Il mio dubbio è se aggiungere un lettore cd, oppure anche sacd (ma ho il Sony che li legge).
Oppure passare alla liquida rippando tutti i miei CD e prendere un lettore di file come il Cocktail audio x10 o music server formato 43cm di varie marche.
terza opzione prendere un mediaplayer che legge anche i video come il PCH A400, ma che qualità audio ha rispetto alle altre soluzioni?
la scelta può spaziare tra il nuovo e l'usato. alcune scelte sono più economiche di altre e mi chiedo se valgono la pena rispetto al mio attuale lettore BD.
di seguito quindi alcune opzioni per capire a cosa mi sto orientando:
lettore cd Pioneer PD10 o 30 o 50 (questo con DAC)
Marantz CD6005 o 6004 0 6003
Cambridge audio 640C V.1 o V.2
Cambridge Audio 351C
Aeron A5 (ma la Aeron esiste ancora?)
Music server Pioneer N30 o N50 (questo con DAC AKM 4480)
Marantz NA7004
Mediaplayer Cocktail Audio X10 (il DAC interno è paragonabile p.es ai DAC Wolfson WM8740 del 640c?) http://www.whathifi.com/review/cocktail-audio-x10-500gb
Popcorn hour A400 (com'è con il due canali e file flac?)
Una cosa non ho capito dei music server rispetto p.es al CAX10. Io penso di collegare un eventuale lettore di file al router, via ethernet leggendo i file dall'hdd del pc.
Allora il DAC interno migliore serve ad elaborare i file in ingresso dalla rete.
Ma, leggendo una recensione sul modello n50 trovo scritto: "testare il convertitore digitale/analogico, utilizzando l’uscita numerica del nostro lettore di riferimento. Ed è qui che l’N-50 può fare la differenza sui concorrenti (in verità assai pochi e più costosi), perché la resa musicale migliora nettamente....A noi basta dire che questo N-50 è un ottimo apparecchio e il suo rapporto qualità/prezzo è tra i migliori, ottimo per l’ascolto di musica liquida e altrettanto valido per i vecchi CD. Se poi non siete interessati alla sezione convertitore potete puntare sull’N-30, che costa 200 euro in meno e mantiene quindi la bontà del rapporto prezzo/prestazioni"
Ma allora se l'N30 non ha il DAC com'è che ha le uscite analogiche? sul sito Pioneer riguardo al n50 scrive che ha un DAC usb per il collegamento al pc, che mi sembra una cosa diversa da quella scritta in quella recensione dove si parla di sorgenti esterne, un lettore di riferimento...boh.
Io collegherei il mediaplayer o music streamer in ethernet al router che sta in sala ma poi il router è connesso in wifi al pc che sta in un altra stanza. Non dovrei avere problemi a riprodurre in streaming dal pc in rete locale giusto? mi riferisco qui ai file audio anche HD scaricati dai siti tipo hdtracks o simili.
grazie a tutti per le indicazioni che mi darete.