Visualizzazione Stampabile
-
PMC
Ieri per puro caso sono entrato in un negozio della mia zona ed ho trovato queste.
http://www.pmc-speakers.com/products...r/iseries/ib2i
pilotate da un integrato Norma IPA140, il gentile negoziante mi ha fatto fare un piccolo ascolto, che dire.... stiamo a parlare dei soliti marchi, B&W, Proac, tannoy, ma credo che queste siano da tenere in considerazione se si devono spendere cifre attorno ai 13000€ di listino, cassa veramente molto ben suonante la medio alta presente e raffinata, ottimo con le voci veramente molto ben riprodotte, suono monitor, basso un pochino arretrato e non velocissimo, probabilmente con ampli più prestanti e magari in biamplificazione, cavi di pregio, dovrebbero dare il meglio, ottima l'immagine tridimensionale.
Sono dei monitor ingombranti tipo Spendor Sp100r2 il listino non comprende gli stand
-
le uniche ascoltate le PMC PB1i in quel di londra se la battono con le proac d40 ribbon .....
-
Ascoltato le Twenty 22,occhio e croce 2800/3000 euri,saranno i miei prossimi diffusori,degni sostituti delle Spendor Sp2/3r2.. Suonano veramente bene.
-
Io ho ascoltato le torri della serie twenty. Non ricordo il modello ma erano sui 4200. Un pianoforte spettacolare ma le voci erano esagerate sui toni bassi.
-
secondo me le serie con il medio a cupola sono difficili da superare.....veramente notevole
-
Infatti,la 22 é la più equilibrata della serie Twenty,non dimentichiamoci che sono diffusori monitor.
-
Devono essere splendidi quelli attivi: non hanno crossover passivo ed il crossover passivo "uccide" la musica.
Ciao, Enzo
-
se tanto mi da tanto......credo proprio di si ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brazov
Ascoltato le Twenty 22,occhio e croce 2800/3000 euri,saranno i miei prossimi diffusori,degni sostituti delle Spendor Sp2/3r2.. Suonano veramente bene.
Cosa mi sai dire delle twenty 21?
Mi intriga un ex-demo a 1200 GBP....
-
Grande cassa; della PMC ho ascoltato solo i modelli piccolini. Enorme estenzione velocita dinamica , da rimanere basiti. Non molta la raffinatezza.
Ma parlo delle piccoline , il modello da te proposto mi e' stato detto essere di difficilissimo pilotaggio pena bassi sbrodolanti per la sala.
Ora tu mi dici che il Norma 140 (per carita' muove pure i sassi) riesce a spostarle bene.
Per quello che ho capito io quei diffusori e' bene comprarli nella versione Attiva. Per tanti motivi , ma costanto tanto.
La sala era trattata ?? Un mio amico mi disse che il basso era difficile da controllare ma la sala non era trattata,,,
-
il basso effettivamente era difficoltoso ma non lungo a me e senbrato quasi carente ma come detto probabilmente comn amplificazioni più prestanti andrebbe meglio ho molto buona la medio alta ma si può fare di meglio anche li. la stanza era trattata moquette per terra e contro soffitto....
secondo me con quelle attive si avrebbe l'ottimo, quelle passive secondo me andrebbero biamplificate con crossover attivo ss sui bassi e valvole sulle medio alte
-
Allo shot-out,le 22 si sono dimostrate eccellenti in tutte e tre le sedi... Ma sono le uniche che al momento sono riuscito ad ascoltare..
-
Per quello che ho sentito io gia' con i modelli piccolini con il Rock sono devastanti.
Una chitarra elettrica da brividi , comunque non perdonavano ;
ottime incisioni stupende , mediocri incisioni risultato senza infamia e senza lode... quindi materiale ottimo serve.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brazov
degni sostituti delle Spendor Sp2/3r2.. Suonano veramente bene.
Confermo, sono dei diffusori veramente equilibrati!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franz159
Cosa mi sai dire delle twenty 21?
Mi intriga un ex-demo a 1200 GBP....
Che sono una bomba ;)
Io le ho prese a settembre e ne sono molto soddisfatto. A mio parere si tratta di casse molto neutrali ed equilibrate, ci ascolto jazz, rock e anche metal, con risultati ottimi.
Ciao
Ale