la mia prova con filtro ND2 [lungo]
Un amico appassionato di fotografia mi ha prestato un filtro ND2 da provare sul mio panny700.
Potevo non fare un test e condividere i risultati con la comunità di avforum ?
Di questo filtro se n’è parlato spesso ed i pareri sulla sua utilità sono contrastanti. Dai vari post scritti sinora difficilmente si riesce ad ottenere una risposta definitiva alla domanda: ma serve veramente ?
Porto il mio contributo.
Anzitutto la mia catena video:
- panny 700 con 250 ore di funzionamento
- lettore pioneer 454 collegato in SCART
- schermo base 203cm guadagno 1,2
- sala oscurata con pareti bianche
Normalmente guardo i film impostando il panny in "modo immagine" NORMALE, che trovo sia un buon compromesso fra i modi CINEMA/NATURALE (troppo scuri per i miei gusti) ed i modi VIDEO/DINAMICO (troppo chiari e contrastati).
La caratteristica che cerco di ottenere con più attenzione è di "tirar fuori" i dettagli dell'immagine. Il livello assoluto di nero non è un problema perchè mi soddisfa già, così come gli incarnati e la colorimetria in generale. Il VB a casa mia non esiste da 3 metri di distanza.
Detto questo passiamo alla prova con il filtro ND2, che consiste in una lastrina di vetro o plastica color grigio scuro. Serve per ridurre la luce emessa dal proiettore.
Infatti, appena messo è necessario rivedere le regolazioni del panny: inserendo eagle project nel lettore dvd ho dovuto alzare di 5-6 punti sia il contrasto che la luminosità (rispetto alle mie precedenti configurazioni ottimali), per cercare di ottenere un'immagine di qualità soddisfacente.
Il risultato non mi soddisfaceva per un quadro generale ancora troppo scuro.
Aumentando ulteriormente la luminosità però si correva il rischio di "sbiadire" troppo l'immagine a discapito della profondità di campo.
Questa era già una prima risposta: mettere un filtro che scurisce e quindi dover alzare la luminosità per schiarire .... non serve a niente.
Almeno finche si rimane nella stessa impostazione di "modo immagine".
Quando invece ho cambiato "modo immagine" da NORMALE a DINAMICO il risultato è stato sicuramente migliore.
Il modo DINAMICO è sempre stato per me il peggiore fra quelli presenti nel panny: troppo chiaro e contrastato, con parti chiare che escono dal loro posto, sparato. Probabilmente è stato pensato dalla Panasonic per essere usato di giorno in ambienti luminosi tipo bar, non certo in tranquille salette HT.
Però è perfetto se ci mettiamo davanti un filtro ND2 che lo “addomestica”.
Anche in questo caso, rispetto alle mie configurazioni ottimali in modo NORMALE, ho ritoccato verso l’alto luminosità e contrasto (5 e 7 punti) ed ho messo la TEMP.COLORE a –1 invece di 0.
Il risultato non è clamorosamente superiore di quello ottimale standard senza filtro, però mi sembra di aver migliorato diverse cose:
- nitidezza delle figure e dei particolari
- leggibilità nelle scene scure
- tridimensionalità più presente nel film (ad es.: i volti di Morpheus e Link nei primi capitoli di Matrix Reloaded, oppure quelli di Re Theoden e Eowin nella cavalcata a Minas Thirit del “Ritorno del Re”)
Nel mio caso specifico ho notato anche un miglioramento dell’omogeneità di colore dei bianchi, facendo quasi scomparire le dominanti di colore ”impure”. Probabilmente è dovuto alla maggiore luminosità di partenza del DINAMICO.
La prova del nove è avvenuta dopo 1 settimana di uso del filtro, quando l’ho tolto e ho riportato il panny alle sue regolazioni ottimali standard. Mezzora di tempo per verificare le mie scene-test e ho rimesso il filtro !
Ripeto, non è qualcosa di sconvolgente e se ne può anche fare a meno, ma chi cerca il massimo secondo me dovrebbe provarlo.
Quello che ho usato io è il P152 della Cokin, è fatto di plastica quadrata e dovrebbe costare circa 15-20 euro. Va usato con apposito adattatore da avvitare sull’obiettivo del panny (diam. 77mm).
Mi scuso per la lunghezza ma spero almeno di essere stato utile.
Re: la mia prova con filtro ND2 [lungo]
Citazione:
MauMau ha scritto:
Un amico appassionato di fotografia mi ha prestato un filtro ND2 da provare sul mio panny700.
ect ect ect....
Bravo :D :D :D
Bella recensione! Ho ordinato anch'io il filtro ND2 ma mi deve ancora arrivare...
Una cosetta... maa... il livello del nero? come mai non ne parli? non vorrai mica dirmi che non si è abbassato un po :confused:
Re: Re: la mia prova con filtro ND2 [lungo]
Citazione:
manhmut ha scritto:
Bravo :D :D :D
Bella recensione! Ho ordinato anch'io il filtro ND2 ma mi deve ancora arrivare...
Una cosetta... maa... il livello del nero? come mai non ne parli? non vorrai mica dirmi che non si è abbassato un po :confused:
Hai ragione, non ne ho parlato in dettaglio.
L'impressione che giunge al mio cervello dopo aver messo il filtro è in effetti che ci sia un abbassamento del livello del nero.
La sala stessa sembra leggermente più buia.
Ma potrebbe essere solo una impressione, dovuta magari al fatto che diminuisce anche quel vago alone di luce spuria proiettata ai lati dell'immagine.
Ho cercato di misurare il livello del nero in modo "artigianale",
usando un foglio di carta su quale avevo stampato varie scale di grigi.
Posizionando il foglio sulla cornice dello schermo, ho individuato quale delle tonalità di grigio corrispondeva alla tonalità della barra del formato 2.35:1
Fra le due modalità opportunamente regolate (NORMALE senza filtro, e DINAMICA con filtro) non ho riscontrato nessuna differenza.
A volte il cervello inganna ...
Re: Re: Re: la mia prova con filtro ND2 [lungo]
Citazione:
MauMau ha scritto:
A volte il cervello inganna ...
Beh in questo caso è utile che ci inganni ;)