Il nero nel Panasonic 700
Eccomi qui per discutere - ancora - di un argomento NUOVO: Il Panny! Ormai godo alla grande con la mia visione su schermo (ancora il muro) a base 200cm. I difetti che tutti conosciamo restano (VB, chiazze di colore rosso e verde, non dico doppi bordi perchè mi pare un problema intrinseco dei software), sono poco evidenti, e comunque è inferiore la loro percezione al godimento generale di sentirsi veramente al cinema. Ho rivisto con molto piacere la trilogia di Star Wars e, aspettando l'uscita del capitolo III che collegherà le due saghe svelando il Cancelliere di ep.I e II come l'Imperatore del V e VI, mi sono molto divertito.
Vedere il nero dell'abito di Fenner (Wader) mi rende felice del mio acquisto. Ho notato però un altro piccolo difetto di cui non ho sentito parlare fin'ora. Sulle porzioni di scena nere (abiti scuri, sfondi neri, etc.) si vede un movimento di chiazze colorate che fanno "lampeggiare" il nero. Sembra una sorta di texturizzazione LUCIDA che galleggia sulle aree nere. Il difetto si riscontra soprattutto sulla visione con impostazioni ad alto contrasto (Video e Normal) ma anche se meno evidente la si vede in Cinema 2 e Natural. il difetto rende lucide e instabili le superfici nere che perdono in dettaglio.
Qualcuno ha avuto la stessa...visione?
Potrebbe essere anche colpa della proiezione su muro?
Attendo con ansia le vostre impressioni.
:confused:
Re: Il nero nel Panasonic 700
Citazione:
nemo30 ha scritto:
...
Vedere il nero dell'abito di Fenner (Wader) mi rende felice del mio acquisto. Ho notato però un altro piccolo difetto di cui non ho sentito parlare fin'ora. Sulle porzioni di scena nere (abiti scuri, sfondi neri, etc.) si vede un movimento di chiazze colorate che fanno "lampeggiare" il nero. Sembra una sorta di texturizzazione LUCIDA che galleggia sulle aree nere. Il difetto si riscontra soprattutto sulla visione con impostazioni ad alto contrasto (Video e Normal) ma anche se meno evidente la si vede in Cinema 2 e Natural. il difetto rende lucide e instabili le superfici nere che perdono in dettaglio.
...
dai un'occhiatina qui' (troverai cmq l'articolo anche su Suono di questo mese):
http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=2713
" La curva del gamma
...
Tenendo presente che agire su una scala di grigi comporta influenzare la totalità dei colori che vengono riprodotti sullo schermo (e già così ci rendiamo conto di che arma letale abbiamo tra le mani!), variare il gamma significa spostare, per ogni intensità luminosa, il rapporto tra la quantità di luce in ingresso al proiettore rispetto a quella in uscita. Credo sia chiaro che se devo riprodurre una sfumatura sulle basse luci ed il mio bel sistema ha un gamma fuori dall’accettabile, vedrò sullo schermo un fiorire di casuali lampi chiari e scuri, che nulla avranno in comune con le intenzioni del regista.
Così si creano zone di buio non valicabile, solarizzazioni, rumore video, inversioni cromatiche… insomma, un disastro! Vi assicuro che questa grandezza è di una pericolosità enorme, e vedere gente che gioca con il telecomando cercando di fare “ad occhio” delle improbabili correzioni (ma di che????) mi mette i brividi. Un sistema di riproduzione che sia messo a posto correttamente può dare grandi soddisfazioni, ma per distruggerlo ci vuole tanto poco… Quindi, attenzione!
..."
purtroppo la risposta e' solo una... per regolare come si deve il gamma ci vuole la strumentazione adeguata...
ciao
Gianni
Allora, ricapitoliamo un pò.
Il difetto è presente sugli Star Wars-una nuova speranza e il ritorno dello jedi. Smanettando un po ho notato due particolari:
il primo è che vedendo il film in impostazione video (alto contrasto) nelle scene scure si vede questa fluttuazione dell'immagine sui neri (molto neri!) ora andando a modificare l'iris da on a off l'immagina cambia completamente. Avevo gia provato a disattivare l'iris in altre impostazioni ma in queste non si vedevano cambiamenti particolari, in "video" la differenza è NOTEVOLE! Il nero diventa grigio e sembra come se aumentassimo la luminosità di diversi punti. La fluttuazione sul nero diventa una semplice pixelizzazione certamente causata dalla presenza di rumore video.Usando impostazioni con minore contrasto come natural e cinema2 qui la disattivazione dell'iris cambia poco e la gamma dei colori resta reale e con buon contrasto. Per cui la Panasonic pur avendo trovato una buona qualità ed un buon bilanciamento (così come era sul Panny 500) ha provato ad aumentare il livello di contrasto, aumentando la luminosità, con questo iris variabile che effettivamente fa molto, soprattutto in impostazioni come "normal" e "video";
il secondo è che certamente è presente un rumore video sul dvd in quanto ho provato a fare un fermo-immagine delle scene in cui maggiormente si notava questo difetto e con mio stupore le chiazze che si vedevano restavano ferme, senza fluttuare, e si muovevano avanzando fotogramma per fotogramma. Per cui erano presenti sul dvd. Poi modificando le impostazioni del vpr queste diventavano più o meno evidenti in base al tipo di visione, di gamma, di contrasto, di luminosità.
In conclusione i dvd di cui parlo presentano certamente un rumore video che se poco visibile in impostazioni più naturali e con il giusto contrasto vengono amplificati con impostazioni più ad alto contrasto e allo stesso tempo si crea un artefatto dovuto alla variazione dell'iris che cerca di aumentare i livelli del nero.
:eek: