vale la pena spendere per passare da un plasma g20 ad un vt60? quanta differenza troverei ed in quali parametri secondo voi? C'e' qualcuno tra voi che ha fatto questo passaggio, oppure da VT20 a VT60?
Visualizzazione Stampabile
vale la pena spendere per passare da un plasma g20 ad un vt60? quanta differenza troverei ed in quali parametri secondo voi? C'e' qualcuno tra voi che ha fatto questo passaggio, oppure da VT20 a VT60?
Vale eccome, conosco benissimo entrambi i tv e non ci sono paragoni come nero, contrasto, definizione e funzioni, in poche parole un altro pianeta!
guarda delle funzioni smart e del 3d mi importa 0, quel che conta per me è la qualità visiva con sorgenti come sky hd ed occasionali BD, vorrei ottenere un effetto maggiormente "razor".
Della luminosità del pannello che mi dici, è migliorata nettamente oppure è un po' spenta, se non si alza il contrasto e la luminosità, come sul g20? Pensa che per ottenere una brillantezza come piace a me devo mettere il contrasto a 50 e la luminosita' a +6, nitidezza al massimo.
Abbiamo lo stesso plasma, di cui sono estremamente soddisfatto, e sto valutando anch'io di passare al 50ST60 proprio in previsione dell'imminente "fine" dei plasma Panasonic. Guadagnerei 4" e un ancora miglior contrasto, spero che almeno l'audio sia all'altezza del G20 che per me è molto buono. Tra qualche mese non ce ne saranno più in giro!
il dubbio in fondo è questo: conviene aspettare l'oled 4K un paio d'anni, oppure fare questo ministep con un plasma migliore?
Per l'oled non credo occorra aspettare oltre 2 anni. in quanto già tra un mese li si potranno vedere nei CC a circa 7000 euro, ed entro 2 anni i prezzi scenderanno vertiginosamente.
Bhe ad oggi un 55" OLED costa 8999.... non credo in 2 anni si trovi a 2000! Poi me lo auguro.. comunque si parla di OLED FullHD, non UHD. Se non hai fretta aspetta qualche anno (3-4 minimo per me).
Piacerebbe a tutti ma quasi sicuramente non sarà così perchè i motivi per cui l'OLED che sui cellulari c'è da alcuni anni ma i TV stanno arrivando solo adesso non sono stati risolti.
Grossi problemi di produzione del pannello, durata del pannello (tra l'altro anche differenziato per cui fanno i pixel blu più grandi), ritenzione marcata, ...
Sono tutti problemi che ne rallenteranno la diffusione di massa pertanto per ancora alcuni anni rimarrà una tecnologia di elite a meno di svolte tecnologiche, i LED non verranno spodestati tanto velocemente anche perchè i produttori non hanno fretta di sostituirli
La luminosità è aumentata e non di poco, così come il contrasto dell'immagine, guarda io ho avuto in successione: G15, GT20, VT20, GT30, VT30, VT50. E conosco benissimo il VT60, le differenze sono abbissali a favore della serie 60 ovviamente, se tuttavia vuoi il massimo in luminosità ti consiglio il GT60 che avendo un filtro in meno, perde leggermente in nero ma guadagna in luminosità massima.
Scusate l'intromissione :) Sono in periodo di scelta, come scritto in un altro post da me aperto, e mi interessa la considerazione sul GT60 che "perde leggermente in nero ma guadagna in luminosità massima". Questa maggiore luminosità è utile esclusivamente in ambienti molto luminosi, o può essere avvertibile anche solo in una stanza con luce "soffusa" ma non diretta? Parlo di visione serale in ambiente non completamente oscurato.
Grazie.