Scelta sorgente per contenuti multimediali
Ciao, sto ripensando un pò al mio impianto Home Theatre e vorrei cercare si scegliere la soluzione migliore per riprodurre i contenuti.
Piccola premessa: il lettore di dischi l'ho abbandonato presto una volta provata la comodità di rippare i film su hd e averli tutti a disposizione in un solo supporto, ora ho una collezione di oltre 200 film tra dvd e blu-ray che rimane a prendere polvere da anni
La prima cosa che ho utilizzato è stato il WD live player (1a versione) a cui attaccavo un hd usb contenente i film.
Ll'ho abbandonato per l'avvento del digitale terrestre che mi ha portato a prendere il telesystem Hybrid Blobbox che sembrava promettente unendo la registrazione alla riproduzione.
Qui ho anche aggiunto un passaggio in più: ho messo i film in dischi interni al mio pc fisso per aumentare la capacità (e ridurre i costi rispetto ai dischi esterni) e tramite serviio ho condiviso il tutto via rete su powerline fino al media player
Dopo aver comprato una nuova tv (samsung d7000) con presa di rete mi sono trovato molto più comodo a collegare la rete direttamente alla tv in modo da usare un unico telecomando.
Con l'aumentare delle dimensioni dei file la rete ha cominciato a dare segni di lentezza e sono dovuto tornare ai dischi usb attaccati direttamente alla tv
Ora vorrei trovare una soluzione migliore che mi permetta anche di riprodurre musica sull'impianto 2.1 che vorrei andare a realizzare ma di alternative ce ne sono davvero tante e vorrei una mano nella scelta.
1) NAS hdmi
vedo che sia qnap che asustor hanno messo a catalogo dei nas con uscita hdmi e con installato xmbc dedicati proprio a fungere da server multimediali.
Il qnap 469pro monta hardware più potente ma si aggira suglio 850€
l'asus costa invece circa la metà
Il dubbio sono le prestazioni: sul qnap ho letto opinioni discordanti e il costo impone di prenderlo solo dopo avere delle certezze.
L'asus sembra faccia fatica con alcuni filmati pesanti
2) Minipc
Ammetto la mia ignoranza, so solo che vorrei qualcosa di molto silenzioso comandabile tramite telecomando non certo tastiera e mouse che in salotto sarebbe scomodo da usare
3)MediaPlayer
Forse la soluzione ottimizzata per quello che mi serve.
Ho letto ottimi pareri su PopcornHour A-400 3D e Dune HD Base 303 (per il fatto che montano chipset Sigma)
Qui i costi variano tra i 200 e i 300€
Solo che i modelli cambiano a velocità impressionanti, sta già uscendo il 410pro e non so se Dune 3D sia l'evoluzione o meno
Nessuno di questi modelli permette però di registrare.
Soluzione più a basso costo è il western digital live 3a versione di cui però non so le prestazioni rispetto agli altri
4) Lettore Blu-ray
Da usare come mediaplayer e in qualche raro caso per leggere un disco non ancora rippato su hd
Mi pare di capire che come mediaplayer sia meno peerformante della soluzione precedente
5) prendere un router gigabit e prendere delle nuove powerline da 500Mb per tornare ad usare il mio fisso come server dlna ma non so se verso la tv o se direttamente sul sistema 2.1. Le prestazioni restano però un'incognita. Devo anche ammettere che sfogliare il catalogo dlna tramite la tv non è il massimo, specialmente per la musica
In ottica di aggiornamenti/durata le strade 2 o 5 sembrano migliori, come prezzo/prestazione mi attira invece la strada 3