Considerazioni su qualità dello schermo cinematografico HT
Gentilissimi appassionati, vorrei innanzitutto ringraziare pubblicamente il forumer Jiannis che si è dimostrato una persona di una disponibilità e competenza straordinaria. Dopo aver ricevuto consigli e suggerimenti in privato vorrei esporre una questione che mi serve per decifrare cosa acquistare, cosa prendere senza trovarsi appesa una brutta sorpresa.
Sono giunto alla conclusione, a dire il vero un po sofferta, ma i soldi non piovono ancora copiosi dal cielo, che la visione di un plasma da 64, 65 pollici non mi offre quella sensazione di cinema che aspettavo. Ho fatto il mese scorso una sessione di prova con un gruppo di splendide persone in quel di Torino, abbiamo guardato vari spezzoni di film, distanza circa 4 metri dallo schermo tv di un nuovissimo 64 pollici (lo stesso che avevo puntato come prossimo step) ma dopo qualche ora mi ha dato la sensazione di ...piccolo. Nulla da fare. Non mi ha stregato, non mi ha "scaldato", non mi ha preso, non mi ha...emozionato.
E' da poco che ho in casa un 51 pollici Hd, sino all'anno scorso andavo di 28" crt, ma devo ammettere che mi sono abituato abbastanza in fretta. E' giunta l'ora di volere di più. L'esborso economico per un plasma da 65 pollici, Samsung o dell'eccellente Panasonic (sino a che saranno disponibili sul mercato) prevede una sostanziosa cifra, peraltro non eludibile, non diluibile, non rateizzabile.
Ecco quindi il progetto per un upgrading ht con un vpr (probabilmente brand JVC) e un telo da 100/110 pollici. Ora mi sono affacciato a questo mondo dando uno sguardo ai forum, ai listini prezzi delle varie case, e ho raccolto qualche dato.
L'ideale, l'optimum, per la mia situazione architettonica sarebbe un 101 pollici tensionato, motorizzato, da attaccare a soffitto e poi mascherare con una soletta in cartongesso successiva.
Ho visto lo stesso telo che senza tensionatura costa sensibilmente meno, addirittura sul web trovi offerte di non tensionati a 150/200 euro, quelli da negozio fisico a 4/500 euro! Ora mi chiedo: possibile che ci sia una forbice così elevata tra un tensionato e uno no? Sono giustificati 6/700 euro di differenza?
Possibile che mettano in vendita modelli non tensionati anche da 120 pollici che non vadano bene? Che potenzialmente potrebbero far pieghe precoci?
Cosa bisogna tenere presente nel discorso di vera qualità?
Qual è la vostra sincera esperienza, ragazzi?
Un salutone.
Emanuele'63