Mi aiutate a costruire il mio nuovo pc tutto fare attorno all'APU A10 per favore?
Ciao ragazzi. Come da titolo,sto procedendo all'acquisto dei componenti per creare una macchina unica per tutto.
Ascolto musicale
Film e Audio/video in generale
Videogiochi
Deve fare tutto a buon livello,mi rendo conto che fare invece tutto al massimo livello,sarebbe oltre che assolutamente dispendioso,anche impraticabile. Nel senso che un pc creato per il gioco estremo,non sarebbe compatibile con un pc creato per la musica da "purista", ovvero quello che generalmente viene chiamato CMP2 o qualcosa del genere..
Quindi voglio qualcosa di buono e che faccia tutto,nel limite del possibile...
Scelta possibile componenti:
Motherboard: Asrock fm2a85x-itx (già in mio possesso)
Cpu/Gpu: Amd a10 6800k
ram:2×4Gb G-SKILL 2133Mhz
restano alimentatore e HDD.
Per i gamers che storceranno il naso considerando che ho scelto una APU,rispondo che non cerco prestazioni assolute,anche se dovessi giocare con settaggi medi,in HD ready,a me va bene. Una configurazione così basta e avanza per raggiungere e anche superare le attuali console.
Consideriamo anche il non trascurabile fattore dell'OC dell'apu stessa.
ora i dubbi: Come detto,potrei provare a spingermi nell'overclocking fino a 4.8 o addirittura a 5Ghz...
aumentare anche frequenza GPU fino a 1024mhz e dedicarle 1gb di RAM.
Che alimentatore potrebbe servirmi?
Avevo pensato ad un Xfx pro550w... potrebbe bastare? Non riesco a capire,quanto l'a10 in quelle condizioni,potrebbe arrivare a consumare... ne ho ipotizzati 200w...
Altra cosa: voglio buttar dentro "l'infinito" di file...tutti i film DVD, BLU RAY e CD della famiglia + tutti i video game... pertanto,ho messo in preventivo di occupare tutte le porte SATA della scheda madre. ..
Anche qui,confusione sulla scelta dell'alimentatore...
E ora,il bubbio maestro:
ho la folle idea di voler adattare il tutto in 2 distinti case,comprati o auto costruiti. Nel primo il vero e proprio pc,nel secondo,una batteria di archiviazione formata da 6 HDD... come posso realizzare tutto ciò,considerando che dovrò alimentare e far arrivare il segnale agli HDD nel secondo case?
a livello di alimentatore,per mantenere un fattore estetico e di dimensioni contenute dei case,volevo prendere un alimentatore esterno,ma non ne vedo di belli potenti allo scopo.Che voi sappiate,ce ne sono? O in alternativa,è possibile in un qualche modo,trasformare l'alimentatore tradizionale in uno esterno?
Mi rendo conto che ho messo molta carne al fuoco,ma ho bene in mente cosa mi piacerebbe realizzare e come dovrebbe funzionare... magari,con il vostro aiuto,un passo alla volta ce la faremo.
Grazie infinite