PUSH - PULL -- in classe A e " single ended " approfondimento
Apro un thread che é iniziato precedentemente ma per correttezza lo proseguo (spero) qui: perdonate la mia insistenza ma vorrei provare ad arrivare a dei punti fermi -- forse sono io lento di comprendonio.
prima situazione:
single ended -- un solo elemento attivo per canale che amplifica tutta la sinusoide (a 360 °) senza soluzione di continuità -- completa assenza per definizione della distorsione di incrocio e (purtroppo) rendimento molto basso-- per definizione prima del clipping non c'è passaggio ad una polarizzazione diversa dell'elemento attivo (transistor o valvola che sia).
seconda situazione:
PUSH PULL in classe A che precedentemente mi avete confermato essere tranquillamente possibile. OK -- ci sarà allora (spero di non dire una cavolata) un qualcosa che assomiglia ad un phase splitter che duplica - specchia il segnale (devo capire come) sui 2 rami (per canale) che entrambi lavorano (forse) sulla sinusoide intera e quindi ogni ramo é in classe A. Immagino poi che i segnali di questi 2 rami debbano poi essere un qualche modo uniti a valle forse grazie ai trasformatori anche --- mi chiedo allora -- questa somma -- unione può portare ( se non fatta bene) a qualche pasticcio ovvero una simil distorsione di incrocio ??? Qui é il mio quesito -- può essere che il PUSH PULL in classe A abbia delle distorsioni di incrocio anche se ogni singolo ramo non le ha? Oppure un ramo lavora sulle parti della sinusoide ascendenti e l'altro sulle parti discendenti -- però anche in questa situazione bisogna unire le 2 cose ad un certo punto.
Questo è il mio dubbio e forse inizio a capire il perché del single ended. Se ho detto delle stupidaggini non mi offendo se me lo fate notare
Jakob