BIG DATA - opinioni, suggerimenti, strategie per gestire lo storage dei mediaplayer
Salve a tutti, apro questa discussione per scambiare un pò di idee e strategie sul Big Data, cioè sui problemi che, molti di noi, stanno affrontando soprattutto con gli storage dei media player.
Con l'avvento del Bluray e dell'HD nei filmati amatoriali, infatti, le dimensioni delle copie di backup e più in generale dei media si è moltiplicato esponenzialmente ed oggi, un normale jukebox casalingo con dentro qualche decina di file raggiunge facilmente i 300 - 500GB. Figuriamoci poi quegli utenti che, come me, hanno pensato di utilizzare un unico storage casalingo per tutti i contenuti multimediali di famiglia (dalla musica alle foto, ai filmini, alle slide di scuola per i figli, etc...).
Non sò voi, ma personalmente ho perso diveri TeraByte di contenuti vari già due volte e come potete capire, la cosa è alquanto scocciante soprattutto per quei contenuti che sono ormai divenuti irrecuperabili.
La domanda quindi è cosa fare ? Come trovare una soluzione che sia al tempo stesso pratica, economica ed efficace ?
Io posso condividere quanto ho fatto finora che, però, non è certamente esaustivo e forse neanche così economico.
Mi piacerebbe che anche altri condividessero le proprie esperienze così da creare, alla fine, un package di consigli/soluzioni da proporre sul Forum a chi, e sono tanti, è nelle stesse condizioni.
Dunque, di seguito il mio installato:
Ho cablato in casa un rete gigabit alla quale ho collegato:
Il media player A300
un NAS QNAP 419P II con 4 Terabyte di dischi in configurazione RAID5
PS3 che opera da lettore BluRay
DVD Player
Il tutto è anche connesso all'ampli AV HK, LCD, etc...
Il NAS in configurazione RAID5 mi consente di avere a disposizione circa il 50% della capacità totale dello storage con la possibilità di fare l'hotswapping cioè di cambiare un disco guasto senza fermare il sistema, che comunque degrada in termini di prestazioni, per poi sostituire il disco e ricostruire il volume completamente.
Mi trovo abbastanza bene ma il sistema presenta ancora alcuni difetti:
1. Non è economico. Ma questo non credo sia risolvibile
2. Non prevede comunque un sistema veloce/economico per ulteriori copie di backup. E' vero che essendo un RAID5 l'operatività dovrebbe essere assicurata ma l'eventualità di una rottura di 2 dischi non è così remota, così come il guasto del NAS che porterebbe alla perdita dei dati.
3. Il mio NAS possiede solo 4 bay quindi, tra non molto, dovendo aggiungere altri dischi, come potrò fare ? Sostituire il NAS....altri soldi che volano via e possibile perdita dei dati nel passaggio di NAS.
Voi che fareste ? Esistono, ad esempio, sistemi di backup/archiviazione veloci ed economici per poter magari realizzare una sorta di archivio offline, non sempre disponibile, ma caricabile alla bisogna ?
Attendo vostri contributi.
Saluti