Denon A1XVA modificato AURION AUDIO - Special SACD player
Salve a tutti. Di solito non è che scrivo spessissimo nel forum, sopratutto per mancanza di tempo, anche se non nascondo che seguo tantissime discussioni, che a volte sono state utilissime per risolvere tantissimi problemi . . . ad ogni modo questa volta ho voluto fare un eccezione, ho voluto sedermi davanti al computer e rendere nota delle mie emozioni che sto provando nell'ultima settimana.
Ultimamente stavo attraversando una forte crisi di insoddisfazione per quanto riguardava le mie orecchie, complice anche un "bastardo" di un mio amico che mi portò a casa un suo lettore sacd di 7000 euro della McIntosh che mi sconvolse con un suono molto più caldo e "analogico", rispetto al mio amato Denon!!! . . . Già la cosa era in procinto, dopo quel giorno mi convinsi che dovevo assolutissimamente modificare il mio lettore.
Quale scelta migliore della Aurion Audio . . . Dio la benedica . . . questo è il risultato di qualche ascolto che ho effettuato in questa settimana.
Piccola parentesi, non me ne vorranno a male gli accaniti audiofili del vinile e del cd . . . io sono un VERO FAN del Super Audio CD, sono anni che ascolto e compro soltanto in SACD, questo perchè ho avuto modo di effettuare vari test audio tra LP, CD, DVD-AUDIO, versioni a 24 bit e SACD, e secondo il mio modo di concepire la musica lo ritengo il formato DEFINITIVO per l'ascolto della musica, formato audio che però per essere apprezzato appieno devo essere riprodotto con macchine come queste!!! (lettori di meno 2000 euro non servono quasi a nulla)
Il test è stato effettuate con il seguente impianto stereofonico:
integrato stereo - Marantz PM-17
Diffusori - Klipsch RF 7
cavi artigianali dell' Aurion Audio
Sorgente - il mitico Denon A1XVA con modifica FULL BALANCED.
In attesa di prendere un PMA-2000 e modificarlo anch'esso in bilanciato, ho esaminato il lettore con ingressi sbilanciati, naturalmente anch'essi modificati e in modalità STEREO.
Ho voluto da subito rispolverare i miei vecchi "normali" CD che non sentivo da tempo perché danneggiavano ed infastidivano il mio apparato uditivo :p . . . . sono voluto partire subito in quarta con la magnifica edizione MFSL di steely dan dell'album "Gaucho". Non appena inserito il disco e premuto play, il mio PRIMO PENSIERO è stato: c...., ma sto sempre ascoltando le RF-7??? Il suono dei miei diffusori era completamente cambiato, (in positivo) con un medio-alto molto meno graffiante, moolto più vellutato e sopratutto un basso con una padronanza che mai avevo sentito (almeno non con questa precisione chirurgica!!!) ... dacché volevo ascoltare solo un paio di canzoni, mi sono ritrovato ad ascoltare tutto d'un fiato l'intero album . . . non riuscivo proprio a stopparlo, mi era impossibile premere STOP!!! . . . volevo soltanto che quel benessere musicale non terminasse mai!!! EMOZIONANTE!!! . . . dopo è stata la volta Tracy Chapman, con uno di quegli album che non si scordano mai, il CD in mio possesso è l'edizione full digital recording a 20bit (se non ricordo male) e anche in questo caso, questo disco che avrò sentito centinaia di volte, non aveva mai e dico mai suonato così bene voce cristallina e audio che invitava solamente ad alzare a dismisura la manopola del volume!!! ;)
Passando anche ad altre registrazioni meno incisive, come Celentano oppure Lucio Battisti, anche non essendo registrazioni audiophile, ad ogni modo il mio pensiero era sempre lo stesso ovvero ero così appagato da non voler avere altro dalla vita e per un attimo ho anche pensato, ma perché sto spendendo così tanti soldi per i SACD, quando i CD si sentono in questo stato??? . . .
Fortunatamente questi pensieri contorti sono durati pochissimo, mentre mi accingevo ad andare ad ascoltare il mio primo SACD, avevo quasi paura di premere play, mi stavo preparando psicologicamente a quello che sarebbe venuto!!!
Il disco in questione è stato il REQUIEM di VERDI, diretto da COLIN DAVIS, in un doppio SACD della LSO . . . sin dalle prime battute, sono stato COMPLETAMENTE immerso nel disco, era come essere seduto a metà platea, e la cosa che colpisce è la tridimensionalità e la spazialità !!! . . . Siccome era il mio primo disco di musica classica che inserivo, ho voluto fare subito un paragone con la semplice versione CD, e vi assicuro che il cd se non si ha sentito il super audio, può anche passare, ma una volta ascoltato il SACD, non si può più tornare indietro . . . non so spiegarlo a parole . . . E' TUTTO UN ALTRO MONDO!!!!!
Per rimanere in tema "classico", ho riprodotto nel lettore la bellissima edizione dello schiaccianoci dell'edizione della Pentatone (sempre in doppio SACD) . . . cosa dire, dall' ECCELLENTE al SUBLIME!!!! . . . queste registrazioni spazzano via tutto ciò che si è ascoltato finora e la differenza col cd diventa la stessa che si sente quando si paragona un cd ad un mp3 . . .Stupefacente!!!!
Infine ho voluto terminare il mio ascolto di musica classica con una registrazione che sò a memoria di uno dei miei brani preferiti, ovvero i PINI DI ROMA di RESPIGHI diretto da REINER della CHICAGO SYMPHONY ORCHESTRA. Questa edizione della LIVING STEREO ho avuto modo di ascoltarla sia in LP, che in CD che in SACD e mai, dico mai, ho provato quello che ho provato con questa registrazione.... sono stato 21 minuti col fiato sospeso, il finale è stato da triplo orgasmo... volevo morire... Vi dico solo che alla fine del quarto movimento, è scattato un applauso durato due minuti a tutto l'impianto come se stessi in teatro... sembravo un defivente, avevo il cuore a mille. . . MONUMENTALE!!!!
Dopo tutto questo tripudio di emozioni, ho provato ad inserire dei normali CD con i stessi brani che avevo ascoltato, e che dire, mancava quasi tutto, o meglio il suono c'era, ma mancavano le emozioni che produceva il formato ad altissima risoluzione.
Il giorno dopo ho voluto spaziare ed iniziare con tutt'altro genere, ho subito inserito uno dei miei dischi preferiti di STEVIE WONDER in un SHM-SACD da far venire i capelli bianchi a tutti, l'album in questione era SONGS IN THE KEY OF LIFE, che dire meraviglia delle meraviglie, anch'esso posseduto in cd ed lp, ma questa è sicuramente la versione definitiva dell'album!!! La sensazione è stata quella di ascoltare il nastro originale master dell'album, durante l'esecuzione mi era davvero difficile, starmene seduto sulla poltrona, infatti arrivato alla canzone "another star" sono saltato dalla poltrona e mi sono messo a ballare e a saltare!!!, emozionante l'ascolto di "if it's magic", con voce solista e arpa!!! . . . SENZA PAROLE!!!!
Stesse identiche emozioni sono state concepite con il raro SACD di MICHAEL JACKSON con l'album THRILLER dove davvero ho scoperto suoni e uno stage sonoro MAI ASCOLTATO fino ad ora!!! ( e meno male che questo disco ne conosco ogni secondo a memoria).
Dopo è stata la volta di Billy Joel con l'edizione della MFSL SACD di THE STRANGERS, l'album nella mia top ten tra i dischi più belli della storia della musica . . . ed è qui che non mi vergogno a dirlo, ho pianto di brutto, ho pianto perché essendo stato quel disco che ho ascoltato un giorno si e uno no per 10 anni, mi è dispiaciuto tantissimo ascoltarlo allo stato dell'arte soltanto adesso, naturalmente altre alla qualità il lettore non nasconde anche i difetti dell'opera tipo rumore del nastro, alcune canzoni che presentano una pista audio leggermente più "invecchiate" rispetto ad altre canzoni, e via discorrendo . . . ma è proprio questo il bello!!! L'ORIGINAL MASTER RECORDING del disco permette di ascoltare TUTTO ciò che è inciso nel disco, e questo l'ho potuto assaporare soltanto con il nuovo lettore stra-modificato!!!
Potrei stare a parlare per ore, ma le parole si sprecano soltanto, le parole non danno praticamente l'idea di quello che le mie orecchie hanno la possibilità di ascoltare!!!
Vi starete dicendo, si ok si sente bene, ma il lettore com'era rispetto a prima??? Oppure quanto suona meglio???
Ragazzi a parte che la differenza è SIDERALE, nel senso che se ne accorgerebbe anche il taglialegna che abita sulla montagna :D (nel senso, anche la persona con l'orecchio meno allenato) , ma poi io consiglierei una modifica al lettore sopratutto a chi vuole ascoltare sopratutto i SACD e dopo i normali CD, questo perché bisogna fare questo tipo di discorso:
il lettore suona sia con i CD che con i SACD da 10 e lode, ma mentre prima i CD si sentivano comunque da 7su10, l'audio dei SACD a mio avviso era davvero molto castrato e limitato, diciamo che prima sentivo 3su10!!! . . . vi assicuro che ho avuto lettori dedicati e tranne se non si spendono cifre assurde, è impossibile notare differenze eclatatnti con i SACD . . . esso è un altro mondo, è una tecnologia nella quale la frequenza di campionamento a 2.8224 MHz, ovvero 64 volte superiore al cd :eek: :eek: :eek: rispetto al cd che è 44.100Khz per essere apprezzata pienamente neccessita PER FORZA di lettori come questo!!!
Cmq . . . bando alle ciance, adesso mi sono rotto di scrivere, e vado ad ascoltarmi un altro bel SACD . . . questa è la volta dei Dire Straits!!! . . . alle prossime impressioni audio!!! Ciaoooo