Dunque,
ho questo sintoamplificatore,
ma secondo voi ancora è valido oppure l'assenza delle connessioni hdmi lo rende obsoleto?
Inoltre per supplire all'assenza di tali connessioni; voi che cosa fareste?
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Dunque,
ho questo sintoamplificatore,
ma secondo voi ancora è valido oppure l'assenza delle connessioni hdmi lo rende obsoleto?
Inoltre per supplire all'assenza di tali connessioni; voi che cosa fareste?
Grazie.
Grande sintoamplificatore, ho speso un bel po' di tempo con lui nel passato! :)
Se vuoi goderlo ancora per un po', comprati un lettore universale di alto livello con delle uscite 7.1 in analogico, per esempio i lettori oltre mille euro della Oppo o Marantz. Loro ti fanno la decodifica dell'ultima generazione come Dolby TrueHD e DTS-HDMA e portano tramite HDMI il signale video anche in 3D direttamente allo schermo.
Innanzitutto grazie per avermi risposto!
Ma secondo te l onkyo che ho quanto potrebbe valere in euro? Te lo chiedo per capire se vale la pena comprare un lettore come dici tu di alto livello oppure comprare un spinto-amplificatore nuovo.
Inoltre approfittando ti vorrei farti un altra romana:
Ma come qualità audio il mio onkyo è inferiore ad un prodotto nuovo ma di fascia media dal costo di 500-700 euro?
Grazie.
L'Onkyo 989 vale poco, qualche centinaia di euro per un entusiasta che lo conosce perché non può suonare bene come stand-alone, avrà sempre bisogno di una fonte di molto alto livello come i lettori citati.
Un sintoamplificatore della fascia 500-700 euro, per esempio Yamaha RX-V775, o Onkyo TX-NR626 come features e codifiche è molto superiore all'Onkyo 989, ma come amplificazione è molto inferiore, il 989 essendo un ex-top-di-gamma di una marca che lotta sempre per il primo posto. Per avere una performance allo stesso livello occorre scegliere un top-di-gamma attuale, come la serie AVENTAGE di Yamaha o la serie x010 di Onkyo.
Chiedo scusa a shikamaru80 e tutti i lettori di questo topic: l'Onkyo TX-DS989 non dispone di un ingresso "Multich Input" come pensavo di ricordarmi, e quindi non è possibile ascoltare Dolby TrueHD o DTS HD MA decodificato da un lettore o pre esterno. Consiglio di vendere o permutare il 989 ed acquistare un sintoamplificatore top-di-gamma attuale, o di rinunciare a questi nuovi formati e sentire solo i formati compressi.
[EDIT]Post errato[/EDIT]
Scusami se mi intrometto, anch'io ho un 989 e l'ho collegato con Oppo 83 SE NuForce tramite connettore DB 25 (fatto arrivare dal Canada) e altro che se sento le decodifiche HD ! :D
ARGH è vero quindi tutto quello che ho scritto va bene! Il connettore è così ENORME che non l'ho visto... :D
E nel formato D-SUB 25 che non è standard per consumer audio quindi non l'abbiamo mai usato, al contrario dell'ingresso Multich Input dei fratellini minori che è in RCA, lo usavamo con SACD all'epoca...
Quindi PUOI usare un lettore di alto livello con uscite analogiche, adesso davvero e definitivo! Però far venire il cavo dal Canada... Nel Pro Audio è un formato regolarmente usato (Yamaha usa questi connettori per analogico, AES/EBU e T/DIF per esempio) e quindi da un buon installatore pro audio italiano puoi farti fare un cavo RCA-DSUB25.
Sarebbe questo il cavo:
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...ca-5-1-maschio
Grazie per le dritte! ;)
Attenzione però che questo cavo è stato fatto per un Rotel, che potrebbe usare dei pin diversi (e di meno) che il 989! Devi prendere il manuale del 989 per vedere i pin giusti! Ma in base il cavo necessario per te è proprio quello!
Ok,
grazie.
Qualcuno ha un manuale?