insonorizzazione con intonaco
So che gia' se ne e' parlato, ma volendo insonorizzare un'intera parete confinante, primo piano+secondo piano, senza spendere cifre astruse, che risultato si otterrebbe utilizzando questo tipo di intonaco ?
http://www.edbitalia.it/prodotto.asp?ID=56
lo stavo considerando in alternativa ai pannelli con piombo interno tipo il CartonPiombo della Ghirotti (spessore piombo 0.15 o 0.60).
Chi ha realizzato lo stesso tipo di lavoro ?
Grazie a tutti e auguri !!
ragazzi il piombo non si usa piu' cosi tanto
come 10 anni fa , e questo lo si deve ai progressi derivati dalla necessita di far coesistere diverse sale in una unica struttura ( multiplex ) , in questo caso l'isolamento acustico per pareti adiacenti e per i soffitti e' di importanza fondamentale
Nei siti che trattano in modo approfondito l'argomento di tutto si parlera' fuorche di poroton che e' solo un ottimo isolante termico e nulla di piu' ( 2 pareti su 4 della mia stanza sono in poroton ) la musica anche se fortemente attenuata passa attraverso di esse , non solo alle basse ma anche in media frequenza
L'assorbimento e' pari se non inferiore ad una bussula in mattoni forati della profondita di circa un metro e mezzo e con contrapposte due porte anti incendio ( l'ingresso della mia sala )
Allora dicevo nei moderni multiplex si usano spesso accopiamenti di pannelli leggeri verso il lato platee su di una base in pannelloni molto spessi montati disaccopiati su strutture a base abs o alluminio
simili a quelle usate per le applicazioni del famigerato cartongesso degli anni 70 ed ancora molto usato nelle strutture fieristiche di stands e nella messa in opera veloce ed economica di negozi
Io per un uso audio lo sconsiglio fortemente , poiche' quei tanti negozi di hi fi arredati su una base di nicchie finti muri e mitici soffitti con salti di quota realizzati con questo materiale , a detta dei negozianti erano belli certo nell'estetica , ma solo fonte di polvere e rimbombo , se poi vi era una infiltrazione d'acqua , bisognava rifare tutto di sana pianta
Un sito che dice tutto
www.isover.it