Quale differenza tra frequenza misurata a 3db o 6db?
Spesso, tra le caratteristiche tecniche dei diffusori, alla voce "Risposta in frequenza", appare un valore in Hz misurato a ±3db oppure ±6db. Capisco che la frequenza riprodotta rappresenta la "banda" emessa, e so già che possiamo ascoltare grosso modo da 30 a 20.000 Hz ma quale differenza comporta la misurazione a ±3db piuttosto che quella a ±6db?
Re: Quale differenza tra frequenza misurata a 3db o 6db?
Citazione:
Frigor ha scritto:
Spesso, tra le caratteristiche tecniche dei diffusori, alla voce "Risposta in frequenza", appare un valore in Hz misurato a ±3db oppure ±6db. Capisco che la frequenza riprodotta rappresenta la "banda" emessa, e so già che possiamo ascoltare grosso modo da 30 a 20.000 Hz ma quale differenza comporta la misurazione a ±3db piuttosto che quella a ±6db?
Nel grafico di risposta in frequenza i ± (x)db rappresentano la "tolleranza" di risposta sulla banda esaminata.
Per fare un esempio, se un diffusore ha una risposta in frequenza di 20Hz-20.000Hz ±6db significa che nel range di frequenze esaminato l'oscillazione della risposta non è mai andata sopra (o sotto) i 6db indicati. Lo stesso diffusore potrebbe quindi sui ±3db presentare una risposta in frequenza inferiore.
In altri termini minore è la tolleranza nella rilevazione, maggiore è la "difficoltà" del risultato.
Spero di essere stato chiaro.
Baron
P.s. (mica facile spiegarlo a parole senza un grafico!)