Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi...824/index.html
JVC KENWOOD ha appena annunciato al CEDIA la nuova gamma di proiettori con tecnologia D-ILA, con nuovi pannelli e novità molto interessanti, sia per la riproduzione di contenuti 4K nativi, sia per il rapporto di contrasto nativo e sequenziale, solo per i tre modelli più costosi
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Ma come mai JVC, ancora una volta, propone la tecnologia eshift per l'UHD? Ci sono forse problemi tecnici per la realizzazione di sensori a risoluzione nativa 4k?
-
JVC già realizza da qualche anno microdisplay a risoluzione nativa 4K. A proposito: i "sensori" sono quelli delle fotocamere e videocamere. I "pannelli" dei proiettori si chiamano microdisplay. Il problema è solo il costo. Con l'E-shift è possibile vendere un proiettore con le caratteristiche appena descritte nell'articolo a meno di 5.000 Euro. E comunque, sono certo che in 2-3 anni al massimo, da JVC vedremo proiettori con matrici native 4K ed E-shift per arrivare ad 8K.
Emidio
-
Scusa Emidio, può essere che con pixel più miniaturizzati tornano i problemi di Fringing Field Effect? E per questo potrebbe essere che JVC è in ritardo sul 4K...
Il problema è stato molto "domato" con i modelli degli ultimi anni, ma agli inizio, l'HD100 ne aveva eccome, e in misura minore anche l'RS20.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Scusa Emidio, può essere che con pixel più miniaturizzati tornano i problemi di Fringing Field Effect? E per questo potrebbe essere che JVC è in ritardo sul 4K...
In effetti è vero, anzi, sicuramente è un qualcosa di molto impattante per questa tecnologia.
Se ne parla sempre poco o pochissimo.
tutti però si ricordano del rainbow dei DLP mono matrice del 2000 :sofico::sofico:
ih ih ih ! :)
-
In teoria i pixel ora sono leggerissimamente più grandi, visto che è diminuito il gap con questi microdisplay di sesta generazione. Inoltre, già con i proiettori del 2012-2013 il problema era stato praticamente risolto.
Io sono fiducioso. Resta da capire, con la visione critica di un primo esemplare di produzione, quale sarà il risultato, sia con segnali HD, sia con segnali UHD, anche a 50/60p.
Emidio
-
E soprattutto confrontandoli con il sony 500 sia sotto la prestazione pura ma anche sotto l'aspetto economico dei due mod inferiori....
-
A me sembra chiaro che JVC punti soprattutto su quelle caratteristiche che l'hanno resa celebre in questi ultimi anni, quindi il rapporto di contrasto nativo e il rapporto qualità prezzo, piuttosto che la risoluzione.
Secondo me sarà molto interessante mettere a confronto la qualità in riproduzione del Sony VW500ES e dei JVC X500R ed X700R, sia con materiale 4K nativo che con full HD. Il solo "problema" è che dovremo aspettare dicembre o forse addirittura gennaio. Poiché fino a fine novembre ci saranno i vari "Roadshow" monomarca in cui JVC da una parte e Sony dall'altra, mostreranno le loro macchine.
Sarà un autunno molto interessante :)
Emidio
-
Come volevasi dimostrare in JVC e' rimasto tutto come previsto e con l'aggiunta dell'hdmi 2.0 :)
Unica nota positiva l'X500 macchina davvero Portentosa sia come prestazioni che come prezzo...spero vi arrivi presto una macchina da testare :P
-
Scusa Emidio, hai saputo qualcosa di piu preciso su queste nuove matrici jvc?? Oltre alla diminuzione dello spazio pixel , si sa qualcosa sulla loro velocita'?!?saranno sempre uguali o piu veloci tipo a 240 come sul sony , magari per un 3d con un po' meno flickering???
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Scusa Emidio, hai saputo qualcosa di piu preciso su queste nuove matrici jvc?? Oltre alla diminuzione dello spazio pixel , si sa qualcosa sulla loro velocita'?!?
Purtroppo è ancora troppo presto. Posso solo aspettare che arrivi la prima macchina. Da quello che ho capito devo aspettare solo tre settimane. Quattro al massimo.
x Steven: Io non sono d'accordo. Le novità ci sono e non si riducono solo all'HDMI 2.0 (che poi non è neanche una compatibilità completa... :p ). Le matrici e i filtri polarizzatori sono nuovi, come anche il DSP. Io non vedo l'ora di provarli...
Emidio
-
Io sono curioso anche di vedere come si comporta l'iris sui Jvc .. Potrebbe essere una gran sorpresa per una dinamica mai vista prima in un Vpr.. Se ne parla poco ma imho e' una cosa da non sottovalutare
-
Beh Emidio, tra qualche giorno vedrai il 500, altre tre settimane di attesa per vedere i jvc e quindi una tua prima disamina pre shoot out (anche se a distanza di memoria) non la voglio proprio perdere....
Saluti gil
-
No Emidio,intendevo che e' rimasto tutto come previsto,nel senso che gia' sapevamo le caratteristiche dei nuovi modelli ;)
Anch'io non vedo l'ora che lo provi e l'X500 sara' il solito Best-buy di altissima qualita' :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
No Emidio,intendevo che e' rimasto tutto come previsto,nel senso che gia' sapevamo le caratteristiche...
ok, grazie per la precisazione ;)
Emidio