Filtri attivi: analogici o digitali, quale scegliere?
Ho cercato in rete ma non ho fatto altro che avere più confusione di prima: volendo provare una bi-amplificazione per i miei diffusori a 4 vie, mi sono imbattuto nel Behringer dcx2496 che però è stato spesso modificato per ottimizzarlo ad un uso più casalingo.
Purtroppo molti link dove veniva descritta la modifica non funzionano più, è passato qualche anno e sicuramente ci saranno prodotti più moderni di pari livello o superiore.
Considerando che è praticamente solo musica liquida quella che ascolto, a parte qualche cd inserito nel lettore del computer, vorrei sapere da voi quale configurazione, di un livello accettabile di costo, sia preferibile e, possibilmente, upgradabile con aggiunta futura di altri amplificatori.
Un altro requisito dovrebbe essere la facilità si settaggio, ho letto anche di software che virtualizzano i filtri... Insomma ne so meno di prima, come vi siete organizzati voi?