Visualizzazione Stampabile
-
Configurazione 7.2
Ciao,
di recente, ho fatto qualche modifica... per provare nuove configurazioni.
Sono quindi passato ad una configurazione 7.2:
Sinto amplificatore Onkyo
Finale (per frontali) HK990
Frontali Alti: RB81
Front RF82
Center RC64
ecc..
....
Quello che ho notato è che i frontali alti, praticamente non servono a tanto :(
e, non ci sono codifiche che li valorizzano? nel senso che sia i film che i BR al massimo hanno una codifica audio tipo DTS, DD... comunque sempre a 5.
L'onkyo però, notando altri due diffusori, ha introdotto dei nuovi modi di ascolto cinema che coinvolgono i frontali alti...
Ma se scelgo questi modi di ascolto sono comunque effetti applicati dal sinto, e perdo parecchio rispetto ad un segnale "puro" come il suo DTS o DD ?
E non ci sono film che hanno un 7. di suo?
Grazie.
-
da quanto so nella codifica 7.1 i diffusori 6 e 7 sono i surroundback non i frontali alti, quelli sono implementati nelle codifiche a 9 o 11 canali
in ogni caso per ora in commercio trovi materiale al massimo con codifica 7.1 e raramente è la traccia in italiano che di solito è 5.1
-
Con l'onkyo si può scegliere se usare i back o gli high, anche assieme, io ho optato per i frontali larghi!
Con la codifica plIIz secondo me si perde in qualità, la mia preferita è il DTS NEO 6 + DSX che offre tanta spazialità!
-
Grazie,
si lo pensavo anche io in fase di configurazione dei diffusori, ma ho visto che l'Onkyo, tramite audessey, li riconosce e "attiva" solo i Frontali Alti...
...
Ho anche bene compreso che, al massimo potrei trovare qualche rara traccia a 7. ma solo in lingua originale....
Ma secondo voi:
Perdo molto di qualità se scelgo una modalità dell'onkyo che li faccia andare, rispetto ad un Dolby o DTS?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
effeverde
Ma secondo voi:
Perdo molto di qualità se scelgo una modalità dell'onkyo che li faccia andare, rispetto ad un Dolby o DTS?
Sono canali effetti generati da un'elaborazione Onkyo. Ipotizzo siano estrapolati dal segnale discreto relativo ai tre frontali (L + C + R).
Al contrario i posteriori back del 7.1 sono discreti e previsti in fase di produzione.
-
Ok grazie, ho capito... Quindi durante la visione forzare i modi di ascolto per farli funzionare... Ci rimetto un po in qualità, ad esempio se ho un BR in DTS a 5.1?
Grazie
-
Grazie, prima non avevo letto la risposta tutta. sto usando la app...
Grazie
Ciao
-
Tu che hai il centrale RC64 hai per caso avuto modo di sentire/provare l'RC62?
Perche non so se per una metratura di 20-25 l'RC64 è troppo
-
No, per me no. Ti dà molto dettaglio, anzi paradossalmente in un ambiente piccolo e con un volume basso senti le voci molto distinte e pulite.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
effeverde
No, per me no. Ti dà molto dettaglio, anzi paradossalmente in un ambiente piccolo e con un volume basso senti le voci molto distinte e pulite.
Il centrale in pratica emette solo le voci? (detto grezzamente)
-
Non emette solo le voci ma anche tutti gli effetti e la musica, è per questo che in teoria il centrale dovrebbe essere uguale ai frontali ma in casa una torre davanti alla tv non sarebbe piacevole :D.
Il fronte sonoro dovrebbe essere il più omogeneo possibile!
-
Beh, si il fronte omogeneo é corretto, come è corretto anche usare un centrale... é comunque sempre un diffusore con qualche caratteristica ad hoc relativamente al crossover e alle frequenze, ma resta sempre un diffusore. Poi penso che se si tratta di un segnale discreto manda sul centrale delle frequenze idonee per le sue caratteristiche.
Inoltre anche un layout orizzontale é comodo come posizionamento.
Io ho il 64... Forse mettendo 1 o 2 RF82 (logistica e layout a parte) miglioro... Ma non so di quanto.
....
-
No.
è vero che emette tutto. Infatti se guardi le caratteristiche del 64 ci riesce senza problemi...
4 woofer...
Ma quel che dico é che la traccia di in br come, ad esempio, paradiso amaro, oppure, cena tra amici... Fa lavorare molto il centrale... Perché i dialoghi passano di là...
Poi se dici al sinto di usare altri modi di ascolto... Ok... Ma di per se un segnale discreto usa il centrale per trasportare il dialogo principalmente.
-
Il centrale emette tutto, ma i dialoghi escono solo dal centrale?
Quello che intendevo probabilmente mi sono spiegato male è che il tutto deve essere bilanciato?
Cioé un RC64 andrebbe abbinato a delle RF7 mentre con delle RF82 è più adatto un RC62?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca T
null
Guarda per me il 64 è ad hoc per le 82... Forse per le rf7... Ma con le 82 lo vedo perfetto.... !