Informazioni su TV Metz Artos 82 Pro.
Avrei bisogno di sapere da qualcuno che possiede come me un televisore Metz Artos 82 Pro in quale menù posso trovare l'opzione per l'accettazione di segnali progressivi provenienti dalle prese component, alle quali è collegato un lettore DVD.
Nell'uso e manutenzione non ho trovato alcun accenno ai segnali progressive scan.
Grazie anticipatamente.
Artros pro e progressive scan
L'Artros pro è compatibile con segnali progressive scan solo se è configurato con la versione V.3.20E del software di controllo (emessa l'anno scorso).
Con l'ultima versione V.3.40 (emessa in febbraio 2005) non si riesce più ad attivare l'ingresso progressivo.
Si può leggere la versione attiva del software dentro il menù di servizio, che comunque sconsiglio di attivare se non si è sufficientemente esperti. In altro modo si può verificare la presenza di una versione pari o successiva alla 3.20E individuando la voce “progressive scan”, nel menù normale tra le regolazioni delle immagini e dell’audio. Tale voce può essere impostata nei valori: Si/No/Automatico e credo regoli l’uso del deinterlacciatore interno al TV Color.
Gli aggiornamenti di detto software si installano attraverso la porta seriale presente sul retro del televisore con un pc ed un opportuno programma della Metz. Il tutto può essere richiesto all’assistenza o al rivenditore di fiducia.
Sebbene io abbia sul mio Artros pro la configurazione con il progressive scan, preferisco utilizzarlo con i segnali component interlacciati (da DVD Denon 2910).
Non uso il segnale progressivo per un problema generato dal macro vision.
Il particolare con il progressivo si possono notare delle leggere ma fastidiose deformazioni geometriche.
Leggendo nei forum si può scoprire che tale difetto colpisce anche alcuni altri televisori progressivi, essendo probabilmente causato da una malriuscita definizione dello standard progressivo pal in combinazione con l'inutile protezione macro vision.
Tralasciando i problemi sulla geometria ho confrontato i risultati ottenuti sul mio Artros con un segnale progressivo ed uno interlacciato. In conclusione non ho notato grandi miglioramenti ed alla fine ho preferito l’uso del segnale interlacciato, per una sensazione di immagini più incisive e plastiche.
Dal mio punto di vista sarebbe invece molto più interessante poter verificare l'uso del Artros con la risoluzione 1080i, che è tecnicamente supportata dall’hardware, ma non è purtroppo attivabile per la mancanza di un aggiornamento del solito software di controllo.
Saluti
Riccardo