Settembre, andiamo, è tempo di rinnovare... (nuovo tv stereoscopico)
Non fatevi ingannare dal titolo, sono una frana in letteratura (e poi odiavo quelle ore a scuola). XD
Alura, vorrei comprarmi un bel tv stereoscopico, quelli che vengono VOLGARMENTE chiamati treddì...ehm, 3D.
Poniamo qualche punto fermo:
- solo LCD, niente plasma, categoricamente;
- stereoscopia attiva ovvero occhiali shutter, niente passiva;
- minimo 3 paia di occhiali inclusi o che non costino un patrimonio se dovessi prenderne altri;
- decoder HD;
- risoluzione 1920 x 1080;
- minimo "100 Hz" (truemotion o come viene chiamata questa tecnologia dalle varie marche) o oltre, disattivabile su tutte le fonti E sul media player integrato;
- possibilità di eliminiare l'overscan su qualsiasi fonte *;
- funzionalità PVR e media player HD (sottintende presa USB 2.0 o addirittura e-sata);
- DLNA almeno su ethernet;
- pixel a rete quadrata**;
- pannello IPS (o eventuale tecnologia superiore);
- input lag accettabile (contate che già col mio LG mi trovo benissimo).
Optional:
- tuner DVB-T2 ed S2 ***;
- smart tv/browser/varie ed eventuali funzionalità online/cloud e/o app da smartphone;
- webcam o webcam HD, anche optional non a prezzo spropositato o magari compatibile con le webcam USB da pc;
- seconda o più di 2 prese USB 2.0/e-sata;
- wi-fi, anche opzionale su chiavetta ma solo se a basso prezzo;
- altamente richiesto ma non indispensabile: con tecnologia led dimming, meglio se microdimming o ultra o quelchelè.
Non chiedetemi la distanza di visione, tanto ho già deciso per la diagonale (e me ne frego delle tabelle della SMPTE, anzi per me quelle sono solo e tutte ca%%ate: non per polemizzare ma sinceramente odio chi pretende di stabilire cosa devo vedere e soprattutto COME); comunque a titolo di informazione starei tra i 1,8 m e i 3,2 m (al massimo), da cui ci vedo PERFETTAMENTE il mio attuale 32" anche da sorgenti in FullHD.
Infatti per quanto riguarda le dimensioni avrei deciso per:
- minimo 40"/42";
- ottimo 46";
- ideale 50".
Però tenendo in considerazione il budget e i prezzi, oscillerei e propenderei a sacrificare la diagonale in favore di più qualità e soprattutto più features, quindi starei più tra i 40"/42" e il 46", quest'ultimo se lo trovo ad un buon prezzo.
Ad ogni modo non è urgente. Per il budget, invece, diciamo che potrei arrivare, fino ad un 7-800 euro, ma solo se ne vale veramente la pena, se no vorrei tenermi più basso, tra i 500 e i 600€, e comunque in linea generale cercherei il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Infine: se avete sottomano negozi online o offline da segnalarmi che fanno particolari offerte, ve ne sarei grato, naturalmente in privato!
Note:
* il mio attuale LCD a lampade, l'LG 32LH7000, permette di eliminare l'overscan solo da fonti HD, interne (tuner) o esterne (hdmi, credo anche vga), ma non dalle fonti SD interne (sempre tuner, il mediaplayer è già senza overscan) o esterne (scart, videocomposito, s-video, etc.), e siccome non solo odio l'overscan, ma oramai è inutile e persino fastidioso di questi tempi, visto che sempre più spesso le televisioni cominciano a trasmettere scritte che partono o finiscono molto vicino ai margini, cosicché vanno a finire tagliate fuori nella maggior parte dei tv, vorrei poterlo eliminare sempre.
** ho notato che alcune marche (tipo Toshiba o Sharp, non ricordo quale delle due se non tutte e due, al contrario di Samsung ed LG) usano pannelli che dispongono i pixel non a "rete quadrata" come sui monitor per pc, dove il reticolo è composto da pixel in fila e colonna perfettamente allineati tra loro, ma in una sorta di "scacchiera" dove i pixel sono disposti a file/colonne alterne: dato che voglio poter utilizzare il nuovo tv anche col pc, vorrei il reticolo "quadrato": personalmente, comunque, lo ritengo molto più definito.
*** per ricevere dal satellite ho già a disposizione un decoder Tivùsat HD ed un Clarke Tech hd-5000 combo plus, per cui non è poi così necessario, anche se ben accetto, mentre per quanto riguarda il DVB-T2, sono un po' indeciso: alcuni modelli usciti quest'anno (come la serie 6 di Samsung) dispongono già di tuner T2 ma solo con decoder H264, ma dato che l'anno prossimo dovrebbero uscire modelli con anche il decoder H265, in un ottica "future proof" dove vorrei tenere il televisore il più a lungo possibile prendendolo già corredato di una buona dose di features e caratteristiche, non so se buttarmi nell'acquisto di un modello attuale (escludendo un top di gamma che pare sia già predisposto per un eventuale update del codec) o aspettare l'anno prossimo e vedere come si evolverà il mercato, rischiando però di aspettare senza motivo. Voi cosa fareste? Meglio "un uovo oggi" a cui magari affiancarci un' "oliva domani", cioé un decoder esterno, o aspettare la "gallina domani"?
Grazie a tutti per la pazienza di avermi letto e grazie in particolare a chi mi risponderà aiutandomi :)