Panasonic tx-p50x60e: grazie al forum per i preziosi suggerimenti! (lungo...)
Ciao a tutti, mi sono iscritto al forum perché volevo semplicemente dirvi *GRAZIE!*
Dovendo cambiare il vecchio, ottimo tv CRT improvvisamente defunto, a pochi mesi dal cambio casa (e dunque delle caratteristiche ottimali di visione), l'unica cosa apppurata era che per distanza di visione (4 metri) ci occorreva un 46-50 pollici, senza preferenze per led o plasma; possibilmente che fosse collegabile via lan (tutta la casa è cablata) al nas di rete. Per il resto, buio totale.
Ci era quasi venuta una labirintite girando nei molti centri commerciali di Torino, dove cercavano di venderci laqualunque spacciandoci caratteristiche spettacolari, basate sulle proiezioni di demo ad hoc, purché non fossero plasma, almeno non al di sotto dei 1.500 euro. Tornato a casa, scleravo consultando recensioni italiane ed estere, che almeno mi consentivano di stilare una lista di "papabili".
Eravamo ormai convinti a spendere circa 1.000 euro (soglia massima autoimposta) per un samsung led, non ricordo neppure più quale: bello sì, sia come visione (al centro commerciale...) che come estetica, ottimale per il nostro arredamento moderno. Anche le recensioni ne parlavano bene. Ma poi...
Poi cercando su Google ulteriori info, sono arrivato qui, e mi si è spalancato un mondo! :D
Mi avete fatto riflettere su quali fossero le mie reali esigenze, e sulle peculiarità dei tv led e plasma. Ho realizzato che in fondo guardiamo la tv veramente poco, figlie comprese: qualche telegiornale (Rai3 e La7), e nel poco tempo libero in casa documentari, ogni tanto cartoni, qualche partita alla Wii, e qualche sera un film, in dvd (no BR) o magari in avi o mkv. Siccome per lavoro sono su internet tutto il giorno, non mi interessavano minimamente né la smart-tv, né l'accesso a internet, men che meno il 3D, e per vedere i miei file (film, video, foto) la presa usb poteva bastare. Della distanza di visione ho già detto, inoltre la sala è esposta a est, per cui al pomeriggio-sera non riceve luce diretta. Ho anche alberi davanti al balcone, che filtrano ulteriormente la luce. Sembrava, da quanto leggevo qui, il profilo esatto di un tv al plasma. :)
Ecco che leggendo i vostri consigli, scopro il plasma del titolo. Risponde a pieno alle nostre REALI esigenze, salvo tre aspetti che mi facevano dubitare: l'assenza della presa lan (presente nella versione per il Regno Unito), l'HD Ready, e l'aspetto estetico della tv in questione, che visto su internet con la sua base massiccia mi dava l'impressione di un televisore in stile tardi anni '90...
Deciso che l'usb poteva bastare, nonostante il piccolo fastidio di caricare i file ogni volta sulla chiavetta, sempre grazie a voi ho capito che (1) a 4 metri HD Ready o Full non avrebbe poi fatto differenza; (2) l'aspetto estetico dal vivo era moooolto meno peggio che in foto; e (3) per guardare in azione i tv in negozio devo mettermi a distanza di visione come a casa, e non a un metro come facevo io, spaventandomi per la resa e le dimensioni... elefantiache! :D
Convinto, ieri pomeriggio torno al centro commerciale dove sapevo di prenderlo a meno (€ 499), non mi faccio fregare dal demo che gira su tutti i pannelli, su questo assai peggio che sugli altri, lo compro in 5 minuti e me lo carico *da solo* in auto (sconsigliato a chi è gracile o minuto ;) ). Lo porto a casa, lo monto e lo posiziono sempre *da solo* (vedi prima). Primo settaggio, sempre da voi consigliato, "True Cinema".
Ormai è sera, rientra mia moglie, e ci guardiamo il telegiornale. Primo confronto col samsung 46es6800 di mio padre: colori molto più naturali, il regionale di Rai3 è abbastanza squallido ma è sicuramente per il formato in cui trasmettono (ho usato lo zoom per ripristinare il 4:3 di trasmissione senza vedere le bande laterali); invece, il tg di La7 si vede splendidamente: l'incarnato del giornalista è assolutamente naturale, i colori morbidi, il verde di sfondo è molto più riposante di quello che vedo nei tv led a casa di altri (magari non calibrati, ma a parte voi appassionati, l'utente medio come me -prima di scoprirvi - neanche immagina che si possa/debba fare).
Poi la rivelazione con SuperQuark: che spettacolo! C'era un documentario sul Gange, con immagini ricche di colori tipiche dei paesaggi indiani, e io e mia moglie eravamo sbalorditi per quanto fossero realistici... eri tentato di allungare la mano per raccogliere quei fiori! Non siamo esperti né intenditori, ma per le nostre esigenze questa tv si è rivelata la scelta ottimale :)
Poi abbiamo provato a vedere un film in avi, tramite usb. Anche qui ottima resa, colori fedeli, immagini nitide e fluide (era una commedia, devo provare con un film d'azione). L'audio, per quello che è, si sente bene anche a 4 metri di distanza, in una sala con arredamento minimale. Tanto che inizialmente contavamo di prendere una soundbar, visto che sul samsung di mio padre è stata una scelta praticamente obbligata, ma ora ci stiamo ripensando (discorso sulla profondità del suono a parte).
Nei prossimi giorni, tempo permettendo, testerò anche i dvd e la Wii, se interessati vi farò sapere. Nel frattempo, di nuovo *GRAZIE!* per i vostri post, che si sono mostrati utili, istruttivi e preziosi!