Considerazioni lettori DVD
Ciao a tutti. Complimenti per il forum. Lo sto frequentando da tempo e devo dire che il livello di competenza e serietà di chi lo frequenta è notevole.
Mi trovo nella seguente situazione: ho acquistato panny 700 (mio primo vpr) ed ho un lettore DVD Philips DVQ 50 che vorrei cambiare per sfruttare l'ingresso HDMI. Il mio budget è di 1.000 - 1.200 euro. Che aspetti? - direte voi - corri a prendere un Denon 3910 o un Pio 868!!!!
Purtroppo, almeno per me, la questione non è così semplice. La domanda che mi tormenta è la seguente: in questo preciso momento "storico" vale realmente la pena spendere 1.200 € per un lettore DVD? Sappiamo che ci sono diverse nuove tecnologie alle porte(prossimi 10-12 mesi), in particolare per il settore DVD player e supporti, che garantiranno prestazioni superiori a quelle dei migliori lettori attualmente disponibili. Ripeto, sto parlando dell'attuale momento tecnologico che trovo essere alquanto interlocutorio.
Meglio allora aspettare ed acquistare un buon lettore da 300 €? (es. Panasonic S97 - anche se afflitto da problemi di macroblocking - vedi thread su avs.forum.com - problema che, tra l'altro, sembra caratterizzare anche altri lettori di costo nettamente superiore)
Acquistare un Pio 868 o un Denon 3910 oggi per trovarmi fra le mani un dispositivo "vecchio" fra soli 12 - 14 mesi non è una prospettiva che mi alletta.
Chi ha comprato un 868 un anno e mezzo fa, se lo sarà invece goduto appieno per quasi tre anni. Ecco perchè sono terribilmente indeciso sul da farsi.....
Qualche consiglio "illuminante" che mi aiuti a dissipare i dubbi???
Saluti a tutti e...auguri!!!!
Re: Considerazioni lettori DVD
Citazione:
berryvolley ha scritto:
Ciao a tutti. Complimenti per il forum. Lo sto frequentando da tempo e devo dire che il livello di competenza e serietà di chi lo frequenta è notevole.
Mi trovo nella seguente situazione: ho acquistato panny 700 (mio primo vpr) ed ho un lettore DVD Philips DVQ 50 che vorrei cambiare per sfruttare l'ingresso HDMI. Il mio budget è di 1.000 - 1.200 euro. Che aspetti? - direte voi - corri a prendere un Denon 3910 o un Pio 868!!!!
Purtroppo, almeno per me, la questione non è così semplice. La domanda che mi tormenta è la seguente: in questo preciso momento "storico" vale realmente la pena spendere 1.200 € per un lettore DVD? Sappiamo che ci sono diverse nuove tecnologie alle porte(prossimi 10-12 mesi), in particolare per il settore DVD player e supporti, che garantiranno prestazioni superiori a quelle dei migliori lettori attualmente disponibili. Ripeto, sto parlando dell'attuale momento tecnologico che trovo essere alquanto interlocutorio.
Meglio allora aspettare ed acquistare un buon lettore da 300 €? (es. Panasonic S97 - anche se afflitto da problemi di macroblocking - vedi thread su avs.forum.com - problema che, tra l'altro, sembra caratterizzare anche altri lettori di costo nettamente superiore)
Acquistare un Pio 868 o un Denon 3910 oggi per trovarmi fra le mani un dispositivo "vecchio" fra soli 12 - 14 mesi non è una prospettiva che mi alletta.
Chi ha comprato un 868 un anno e mezzo fa, se lo sarà invece goduto appieno per quasi tre anni. Ecco perchè sono terribilmente indeciso sul da farsi.....
Qualche consiglio "illuminante" che mi aiuti a dissipare i dubbi???
Saluti a tutti e...auguri!!!!
Io la penso come te e per il momento per sfruttare l' HDMI ho acquistato il panasonic s97 aspettando l'evoluzione della specie.
Su un forum francese ne parlano come il migliore entro ci 400€.
Ciao
Meteor
Re: Considerazioni lettori DVD
Citazione:
berryvolley ha scritto:
Ciao a tutti. Complimenti per il forum. Lo sto frequentando da tempo e devo dire che il livello di competenza e serietà di chi lo frequenta è notevole.
Mi trovo nella seguente situazione: ho acquistato panny 700 (mio primo vpr) ed ho un lettore DVD Philips DVQ 50 che vorrei cambiare per sfruttare l'ingresso HDMI. Il mio budget è di 1.000 - 1.200 euro. Che aspetti? - direte voi - corri a prendere un Denon 3910 o un Pio 868!!!!
Anche io sono nel tuo stesso dilemma. Aquistato un mese fa il panny 700 (primo vpr) e sto valutando l'acquisto di un buon lettore dvd per sfuttare l'hdmi. Sono in dubbio tra spendere meno tipo 2910 denon oppure spendere di piu, 3910 denon. Ma sta prendendo piede sempre di piu l'idea di prendere un pc da salotto con win media center (ormai partono da 1000 euro)e risolverei parecchi problemi.Chissa come andra a finire?
Stefano
Re: Considerazioni lettori DVD
Citazione:
berryvolley ha scritto:
Purtroppo, almeno per me, la questione non è così semplice. La domanda che mi tormenta è la seguente: in questo preciso momento "storico" vale realmente la pena spendere 1.200 € per un lettore DVD? Sappiamo che ci sono diverse nuove tecnologie alle porte(prossimi 10-12 mesi), in particolare per il settore DVD player e supporti, che garantiranno prestazioni superiori a quelle dei migliori lettori attualmente disponibili. Ripeto, sto parlando dell'attuale momento tecnologico che trovo essere alquanto interlocutorio.
----------------------------------
Acquistare un Pio 868 o un Denon 3910 oggi per trovarmi fra le mani un dispositivo "vecchio" fra soli 12 - 14 mesi non è una prospettiva che mi alletta.
Chi ha comprato un 868 un anno e mezzo fa, se lo sarà invece goduto appieno per quasi tre anni. Ecco perchè sono terribilmente indeciso sul da farsi.....
Ciao,
mi trovo in linea con Michelino e Pizzo, però considera che i lettori ad alta definizione (qualunque sarà lo "standard") non arriveranno a prezzi decenti e con quantita e qualità di materiale tale da giustificarne l'acquisto prima di un paio d'anni. Se è vero che la commercializzazione è prevista per fine 2005, prima che le acque si muovano davvero passeranno altri 10-12 mesi. In questa ottica quindi una spesa come quella da te ipotizzata assume un'altra connotazione.
Se intendi sfruttare l'ingresso HDMI del tuo Panny, invece, le cose si complicano di parecchio. Lettori "economici" come il Panasonic da te citato (od il nuovo Samsung, o il Denon 1910 ...) non hanno una sezione di videoprocessing adeguata a garantirti un'immagine godibile. Anzi, tutt'altro, sono proprio "scarsetti". Il Panny 700 è un discreto proiettore, vanificarne le prestazioni con una catena video non all'altezza sarebbe un mezzo delitto. Naturalmente IMHO. Non credere però che il Pioneer o il 3910 possano essere molto distanti dalle prestazioni video in HDMI dei primi citati. Qualcosa migliora, ma non aspettarti grandi cose. E poi se non ti interessano le feature "musicali" di questi ultimi, puoi indirizzare altrove il tuo budget. Trovare lettori stand alone con uscite video di qualità ottime significa spendere cifre "importanti", molto ma molto distanti da quella a tua disposizione. Ne vale la pena poi ??
Con 1200 euro ti assembli un signor HTPC, o se non sei "pratico", puoi seguire i consigli di Mammabella e prendertene uno "preconfezionato" dotato di MCE 2005. In questo caso sei sicuro che l'uscita digitale è al di sopra di ogni sospetto e mentre aspetti BD e DVD-HD ti godi i filmati in WMV-HD (se ti interessano).
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Considerazioni lettori DVD
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Ciao,
mi trovo in linea con Michelino e Pizzo, però considera che i lettori ad alta definizione (qualunque sarà lo "standard") non arriveranno a prezzi decenti e con quantita e qualità di materiale tale da giustificarne l'acquisto prima di un paio d'anni. Se è vero che la commercializzazione è prevista per fine 2005, prima che le acque si muovano davvero passeranno altri 10-12 mesi. In questa ottica quindi una spesa come quella da te ipotizzata assume un'altra connotazione.
Se intendi sfruttare l'ingresso HDMI del tuo Panny, invece, le cose si complicano di parecchio. Lettori "economici" come il Panasonic da te citato (od il nuovo Samsung, o il Denon 1910 ...) non hanno una sezione di videoprocessing adeguata a garantirti un'immagine godibile. Anzi, tutt'altro, sono proprio "scarsetti". Il Panny 700 è un discreto proiettore, vanificarne le prestazioni con una catena video non all'altezza sarebbe un mezzo delitto. Naturalmente IMHO. Non credere però che il Pioneer o il 3910 possano essere molto distanti dalle prestazioni video in HDMI dei primi citati. Qualcosa migliora, ma non aspettarti grandi cose. E poi se non ti interessano le feature "musicali" di questi ultimi, puoi indirizzare altrove il tuo budget. Trovare lettori stand alone con uscite video di qualità ottime significa spendere cifre "importanti", molto ma molto distanti da quella a tua disposizione. Ne vale la pena poi ??
Con 1200 euro ti assembli un signor HTPC, o se non sei "pratico", puoi seguire i consigli di Mammabella e prendertene uno "preconfezionato" dotato di MCE 2005. In questo caso sei sicuro che l'uscita digitale è al di sopra di ogni sospetto e mentre aspetti BD e DVD-HD ti godi i filmati in WMV-HD (se ti interessano).
Mandi!
Alberto :cool:
Alberto, quello che dici è condivisibile, ma non tiene conto di una cosa fondamentale: pratico o no di PC (io sono informatico) non tutti hanno voglia di mettersi in casa un potenziale mostro.
Se smanetti è un piacere, ma ti assicuro è fantastico sedersi, accendere il DVDplayer ed iniziare a vedere il film.
Personalmente sono stato molto tentato ad un HTPC (soprattutto dopo aver visto il TW200 pilotato così al TAV e fare un figurone), ma alla fine, per svariati motivi ho deciso di lasciar perdere.
Ora, se qualcuno ha fatto come me una scelta del genere, la domanda è conviene spendere tanto per un player HDMI?
Rispondere fatti un HTPC è a parer mio come dire collegati in component, sposti il problema, ma non dai una risposta ;)
ciao