Visualizzazione Stampabile
-
i1Display Pro e spyder3
non vorrei spendere 200 euri per il i1Display Pro se poi la colibrazione del mio lcd led venisse uguale a quelle fatte più volte con lo spyder3. tv con colori poco saturi, contrasto troppo basso, tridimenzionalità dei dettegli niente, tutto questo rispettando i parametri gamma 2.2 e temperatura colore D65.
consigliatemi voi
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
piipor
non vorrei spendere 200 euri per il i1Display Pro se poi la colibrazione del mio lcd led venisse uguale a quelle fatte più volte con lo spyder3. tv con colori poco saturi, contrasto troppo basso, tridimenzionalità dei dettegli niente, tutto questo rispettando i parametri gamma 2.2 e temperatura colore D65.
consigliatemi voi
grazie
allora, cosa faccio?
-
Non serviva aprire più thread sullo stesso argomento, rispondo qui al PM che hai inviato in nottata riguardante lo stesso argomento.
La i1Diplay Pro ha una lettura più precisa in assoluto più veloce e stabile.
Dubito che nella sostituzione fra il tuo colorimetro attuale e la i1Dipslay Pro potrai ottenere macroscopici migliormaneti nella qualità finale a meno che la tua sonda attuale non abbia qualche problema ma su questo nonn posso esserti utile.
La spider 3 dovrebbe riuscire a calibrare senza affanni particolari un display LCD indipendentemente dal tipo di retroilluminazione che adotta.
Se comunque il display di suo con i preset tipo cinema non ha prestazioni che ritieni sufficienti... la calibrazione non farà alcun miracolo.
Se il display ha un gamut più ristretto rispetto allo standard con una perfetta calibrazione avrai una resa corretta nei toni intermedi ma inevitabilmente spenta agli estremi.
Capitolo "contrasto", i parametri che lo definiscono sono la luminanza di punta del pannello e il nero.
Se vuoi un pannello più brillante i limiti sono del pannello non della sonda, per il nero idem.
Il processo di calibrazione non fa miracoli ... semplicemente equalizzala resa in modo da rendere più aderente le immagini finali allo standard, la finalità non è quella di rendere le immagini "piacevoli" o di "far bucare lo schermo" ma semplicemente di renderla il più fedele possibile al contenuto del disco che dobbiamo riprodurre.
Mandi
-
dopo la calibrazione con lo spyder3 ho un immaggine somigliante al preset cinema, solo che per rispettare i parametri gamma 2.2 e temp. colore D65 ecc ecc devo alzare la luminosità per avere più dettagli alle bessi luci, inoltre devo abbassare di molto il contrasto per non avere la predominante rosa alle alti luci , cosi facento ho un basso contrasto, il nero non troppo nero, infatti al buio quando cè un combio immaggine il pannello non diventa nero , ma resta un poco illuminato . tutto questo rende il pannello poco brillante è spento .
ps pur se il preset calibrato da me è simile, ad occhio al peset cinema. se effettuo le misure sul preset cinema ho il gamma che parte da 2.3 - 2.4 e finisce 2.6 alle alti luci la tmp. colore va fuori scala in HCFR e il blu RGB pure