• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

i1Display Pro e spyder3

piipor

New member
non vorrei spendere 200 euri per il i1Display Pro se poi la colibrazione del mio lcd led venisse uguale a quelle fatte più volte con lo spyder3. tv con colori poco saturi, contrasto troppo basso, tridimenzionalità dei dettegli niente, tutto questo rispettando i parametri gamma 2.2 e temperatura colore D65.
consigliatemi voi
grazie
 
non vorrei spendere 200 euri per il i1Display Pro se poi la colibrazione del mio lcd led venisse uguale a quelle fatte più volte con lo spyder3. tv con colori poco saturi, contrasto troppo basso, tridimenzionalità dei dettegli niente, tutto questo rispettando i parametri gamma 2.2 e temperatura colore D65.
consigliatemi voi
grazie
allora, cosa faccio?
 
Non serviva aprire più thread sullo stesso argomento, rispondo qui al PM che hai inviato in nottata riguardante lo stesso argomento.

La i1Diplay Pro ha una lettura più precisa in assoluto più veloce e stabile.
Dubito che nella sostituzione fra il tuo colorimetro attuale e la i1Dipslay Pro potrai ottenere macroscopici migliormaneti nella qualità finale a meno che la tua sonda attuale non abbia qualche problema ma su questo nonn posso esserti utile.
La spider 3 dovrebbe riuscire a calibrare senza affanni particolari un display LCD indipendentemente dal tipo di retroilluminazione che adotta.
Se comunque il display di suo con i preset tipo cinema non ha prestazioni che ritieni sufficienti... la calibrazione non farà alcun miracolo.
Se il display ha un gamut più ristretto rispetto allo standard con una perfetta calibrazione avrai una resa corretta nei toni intermedi ma inevitabilmente spenta agli estremi.
Capitolo "contrasto", i parametri che lo definiscono sono la luminanza di punta del pannello e il nero.
Se vuoi un pannello più brillante i limiti sono del pannello non della sonda, per il nero idem.
Il processo di calibrazione non fa miracoli ... semplicemente equalizzala resa in modo da rendere più aderente le immagini finali allo standard, la finalità non è quella di rendere le immagini "piacevoli" o di "far bucare lo schermo" ma semplicemente di renderla il più fedele possibile al contenuto del disco che dobbiamo riprodurre.

Mandi
 
dopo la calibrazione con lo spyder3 ho un immaggine somigliante al preset cinema, solo che per rispettare i parametri gamma 2.2 e temp. colore D65 ecc ecc devo alzare la luminosità per avere più dettagli alle bessi luci, inoltre devo abbassare di molto il contrasto per non avere la predominante rosa alle alti luci , cosi facento ho un basso contrasto, il nero non troppo nero, infatti al buio quando cè un combio immaggine il pannello non diventa nero , ma resta un poco illuminato . tutto questo rende il pannello poco brillante è spento .

ps pur se il preset calibrato da me è simile, ad occhio al peset cinema. se effettuo le misure sul preset cinema ho il gamma che parte da 2.3 - 2.4 e finisce 2.6 alle alti luci la tmp. colore va fuori scala in HCFR e il blu RGB pure
 
Ultima modifica:
Top