Autocostruzione schermo per videoproiezione
Salve ragazzi, ormai ci siamo, dopo aver pazientemente lette quasi tutto quanto presente sui vari forum per videoproiettori (facendomi venire l'acquolina in bocca), ho finalmente deciso di attrezzare uno spazio a casa mia adeguato all'uso.
Ormai ho scelto il videoproiettore che acquisterò, un bel panny 700 (non riesco a trovarne uno disponibile, ne in rete ne nei negozi intorno a milano), ma essendo all'inizio, ho una serie di dubbi sull'acquisto del telo di proiezione, così ho deciso di autocostruirmene uno provvisorio (minimizzando le spese), per, in futuro sostituirlo con qualcosa di più performante.
Veniamo ai problemi specifici della mia installazione:
Il locale sarà la taverna (unica possibilità), lo schermo sarà obbligatoriamente posizionato davanti ad una finestra (bocca di lupo), l'altezza del soffitto è di 2,5m.
Il problema più grosso è che essendo lo schermo davanti alla finestra (che sarà debitamente oscurata), questo deve avere un ingombro tale che la stessa possa ancora aprirsi (praticamente tutti gli schermi motorizzati hanno cassonetti che hanno un ingombro che va dai 14cm ai 18cm di altezza e la finestra non si aprirebbe più).
Quindi ho pensato di costruire uno schermo rigido agganciato al soffitto tramite alchune cerniere che possa essere alzato e agganciato al soffitto stesso (provo a favi un piccolo disegno).
_______________ ________________
|I |-------------
|I |
|I |
|I (Schermo abbassato) | (Schermo alzato)
|I (di profilo) |
|I |
| |
|______________ |________________
Ora a parte la soluzione (forse esteticamente non eccezzionale), ho pensato di utilizzare del raso bianco come telo di proiezione e del fustagno nero per i bordi e il retro.
Il fustagno è un ottimo tessuto, abbastanza pesante, leggermente "peloso" (meno del velluto) e totalmente oscurante (viene utilizzato anche dai fotografi per le camere oscure), mentre il raso ha una parte molto lucida e una parte più opaca, è un tessuto a trama fittissima usato molto per i vestiti di carnevale.
Qualcuno di voi ha provato ad utilizzare il raso come schermo? nei vari post ho letto di cotone (secondo me troppo "trasparente") di tende dell'IKEA (non saperi che dire), piuttosto che il semplice muro bianco, ma nessuna indicazione su questo tessuto.
Inoltre, per vostra esperienza, è meglio che il telo sia lucido oppure leggermente opaco?
Purtroppo vista la mancanza di disponibilità del proiettore (se qualcuno sa dove trovare un Panny 700 in pronta consegna, nei dintorni di Milano/Varese/Como oppure on-line mi faccia sapere!) non posso fare test diretti, e vorrei (per quanto possibile) terminare il motaggio del telo, diffusori, tende oscuranti,mensoline varie il prima possibile.
Grazie per le risposte e scusate la lunghezza.
Ciao.
P.S. BUON NATALE A TUTTI