Visualizzazione Stampabile
-
Curiosità su diffusori
Ciao a tutti, è risaputo che i diffusori per rendere al meglio, dovrebbero essere distanti almeno un mezzo metro dalla parete posteriore e lontano dagli angoli, ma se fossimo obbligati a lasciarli vicino alle pareti, quali sono i diffusori che soffrono di meno in questa condizione?Parlo di diffusori da pavimento o su stand.
Grazie
Pino
-
detto così un pò tutti e un pò nessuno
-
quelli con il reflex anteriore.. comunque sia o stand o torre dai 50cm in su.. poi ogni condizione è a se..
-
Non sono d'accordo: il reflex, una volta distanziato dalla parete di 10cm, non ha più influenza se è anteriore o posteriore, perchè l'emissione a quelle frequenze non è direttiva, ma "sferica".
Il reflex anteriore, sopratutto nei diffusori a due vie o dove comunque il woofer è tagliato piuttosto in alto, sporca la riproduzione in quanto dal "tubo" viene fuori una parte della gamma di frequenze oltre quella dell'accordo.
Contrariamente a quanto si pensi, l'accordo posteriore o addirittura inferiore è molto più pratico di quello "davanti".
Ritornando alla domanda di PinoLatino, i diffusori adatti allo scopo da te richiesto, sono quelli che hanno una risposta gradualmente calante verso le basse frequenze, che con il posizionamento sfruttano le pareti per "riallineare" la risposta in basso (INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE SIANO REFLEX O CASSA CHIUSA).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PinoLatino
Ciao a tutti, è risaputo che i diffusori per rendere al meglio, dovrebbero essere distanti almeno un mezzo metro dalla parete posteriore e lontano dagli angoli, ma se fossimo obbligati a lasciarli vicino alle pareti, quali sono i diffusori che soffrono di meno in questa condizione?Parlo di diffusori da pavimento o su stand.
Grazie
Pino
Diciamo che ogni stanza ha delle risonanze in gamma bassa piuttosto difficili da trattare, quindi, per tagliare la testa al toro la via piu breve è quella di mettere dei diffusori che non abbiano una consistente discesa in basso cosi che tali frequenze non essendo riprodotte non possano nuocere al resto della riroduzione ma è altresì vero che cosi facendo ti perdi parte del messaggio sonoro.
Tuttavia ci sono dei modelli piu o meno problematici nel posizionamento indipendentemente dal tipo di progetto. Ad esempio cosi su due piedi mi vengono in mente le Paradigm Studio (reflex anteriore) o le JBL monitor 4312E che non mostrano nessuna controindicazione nel collocarle vicino alle pareti. Queste sono le prime che mi vengono in mente in quanto le ho avute e constatato di persona.
-
Esistono diffusori studiati ad esempio per lavorare addossati agli angoli delle sale un esempio famoso gli Audionote.
Su diffusori piu' commerciali citando il forumer che giustamente indicava diffusori che avessero una gamma bassa e mediobassa lineare o addirittura lievemente arretrata rispetto allo spettro sonoro direi sicuramente diffusori Focal.
Corretto anche il fatto che la posizione dell'accordo reflex non e' regola certa per la distanza dalle pareti posteriori e laterali dipende da cosa ha previsto il progettista. Un esempio New Audio Frontier Reference 4.
Un saluto a Moto e ovviamente concordo con lui.
-
Forse la scelta più facile vcino alle pareti potrebbe quindi essere per piccoli litraggi magari su stand?intendo quindi diffusori he non spingono sui bassi...
Nel caso dei fonoassorbenti tra diffusore e parete potrebbero forse diminuire le problematiche date dalle frequenze basse??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
profondobarocco
Nel caso dei fonoassorbenti tra diffusore e parete potrebbero forse diminuire le problematiche date dalle frequenze basse??
No, per la gamma più bassa purtroppo ci vuole ben altro che non un foglio di assorbente.
Ciao
-
Sia le Avalon Eidolon che le Avalon Eidolon Diamond ho trovato che sono abbastanza insensibili a posizionamenti critici. Quando le ascoltai in negozio erano incastrate tra angoli ed incassate tra altri diffusori; inoltre, nello spazio tra loro ed il punto d'ascolto, c'erano altri diffusori sparsi, eppure, ricostruivano lo stesso una scena corretta.
A casa mia sia che siano a 0.6 - 0.7 m dalle pareti laterali sia che siano a 0.3 m la scena rimane credibile e la timbrica piacevole e corretta sempre che si inclinino in modo opportuno.
Anche le piccole Idea, ascoltate al TAV con un sacco di teste davanti, se la cavavano bene, nonostante la situazione, in termini di ricostruzione dell'immagine.
Ciao, Enzo