Scusatemi ma la mia è semplice curiosità e perdonate la domanda "da spiaggia".
Ma perchè, relativamente alle risoluzioni superiori al Full HD, se si tratta di TV parliamo di UltraHD mentre in ambito VPR viene utilizzata la locuzione "4K"?
Alfredo
Visualizzazione Stampabile
Scusatemi ma la mia è semplice curiosità e perdonate la domanda "da spiaggia".
Ma perchè, relativamente alle risoluzioni superiori al Full HD, se si tratta di TV parliamo di UltraHD mentre in ambito VPR viene utilizzata la locuzione "4K"?
Alfredo
Locuzione ? :D
Era tempo che non sentivo questo termine .... ficus ! :)
lo standard 4K è uno standard DCI, per il cinema digitale ed è l'evoluzione del 2K.
La CEA ha invece deciso che lo standard oltre il Full HD (che comunque sarebbe "solo" HD ma va bene lo stesso), le cui caratteristiche sono sempre state decise dalla CEA stessa, è Ultra HD (che si declina in UHD 4K ed in UHD 8K, prestare attenzione ...).
Per cui in ambito consumer, bisognerebbe parlare di display UHD 4K.
La Sony ha immesso nel mercato da un paio d'anni un video proiettore a risoluzione 4K come lo standard DCI (4096x2160) che è un filo più grande di quella UHD di pari dicitura (3840x2160), per cui si è creata questa "confusione". Poi i display piatti, invece, sono stati tutti realizzati a 3840x2160.
Anche i prossimi VPR a risoluzione nativa UHD 4K dovranno avere lo stesso numero di pixel.
Un pochino più chiaro ? :)
Grazie Alberto sei stato chiarissimo. Come sempre del resto.
Quanto a "locuzione" il grande Eduardo diceva: " Le parole ci sono perchè non le dobbiamo usare?" :D
Alfredo