Meglio un solo woofer "grande" o due woofers "piccoli"
Apro questo thread in quanto sono un po' all'antica e preferisco, forse per mia idiosincrasia, mantenere il numero di altoparlanti il minore possibile a parità di numero di vie. Non solo perché ciò che non c'è non si può rompere ma anche perché sono dell'idea che, minore è il numero di sorgenti che emettono sullo stesso range di frequenze, meno criticità ci sono, ad esempio e non solo, in termini di interferenze tra le emissioni degli altoparlanti.
Due woofers che si trovano a distanze diverse dal pavimento potrebbero favorire interferenze "strane" tra le componenti riflesse delle parti più alte (che, a seconda del progetto, sconfinano nella delicatissima gamma media) della loro gamma d'emissione.
Da qualche decennio ad oggi sembra che i woofers in un diffusore crescano come i funghi. Ciò permette di ottenere diffusori meno goffi ed ingombranti che piacciono di più a mogli, conviventi ed arredatori ma, a parte casi di realizzazioni di una certa classe, secondo me, la tendenza può penalizzare un po' le prestazioni nella riproduzione della gamma bassa e, in funzione della frequenza di taglio, non solo.
Voi che ne pensate?
Ciao, Enzo
P.S. Nonostante la mia preferenza per l'unico woofer, se qualcuno mi regalasse un paio di Avalon Tesseract che ne hanno 4/diffusore, gliene sarei grato ugualmente.