per Burgy - (Sub con ampli in cl.D)
per concludere l'argomento interrotto al telefono a cui mi sei parso interessato:
.... mentre ... nello stadio finale ... la classe di funzionamento dipende dalla polarizzazione dei transistor, in classe A la conduzione è per 360 ° (significa distorsione Zero di cross-over..ecc.), in classe AB l'angolo di conduzione è maggiore di 180 ° e minore di 360 °, in classe B è 180 °, in C è <180 °=polarizzazione nulla), mentre nella classe D invece è dipendente dalla forma del segnale amplificato. In pratica viene trasformato il segnale audio in impulsi a larghezza modulata, che vengono amplificati in corrente ed in tensione dai vari stadi, quindi ripresi all’uscita e fatti passare attraverso un filtro L/C passa-basso, dal quale si ricava ancora il segnale audio originario. Tutti i transistor pilota e finali lavorano senza polarizzazione, perché devono trattare impulsi logici, ed il rendimento dell’intero amplificatore sfiora il 95 %, il che permette di ridurre le dimensioni ed i costi di alimentatori e dissipatori. Nonostante vi siano in gioco stati logici, resta comunque un amplicatore analogico e non digitale, perché il segnale audio viene convertito ed amplificato sotto forma di impulsi ( la cui larghezza dipende di volta in volta dalla relativa ampiezza della BF).
CIAO