Visualizzazione Stampabile
-
DAC o Media Player
Buongiorno forum.
Per ascoltare musica liquida con qualità è meglio avere un DAC a cui collegare un player oppure è una soluzione altrettanto valida usare direttamente un buon Media Player (es. Cambridge Audio stream magic 6) ?
Che consigli potete darmi ?
-
Dipende dalla qualità che vuoi raggiungere.
Usando solo il media player sarai limitato alla qualità della sua conversione. Usando un dac esterno potrai comunque fare degli upgrade futuri se la qualità non ti soddisferà più. Anche se sicuramente qualcuno ti dirà che usando un certo media player avrai tutta la qualità che ti serve, e anche di più :asd:
-
Quoto in pieno quanto scritto sopra da Carlo.
Ciao, Enzo
-
grazie.
Quindi se capisco bene la cosa importante è avere un buon DAC.
Basta quello collegato all'ampli e poi posso leggere anche i file musicali da PC o da play (tanto per fare un esempio) perchè la qualità di conversione e di riproduzione me la da il DAC e tutta la catena che ne segue, corretto ? CI potrebbero essere problemi di Jitter ?
Che collegamento consigliate tra DAC e lettore ?
-
Sì: il dac è strategico in quanto gli tocca il compito difficile di convertire da digitale ad analogico. Dal punto di vista della criticità può essere considerato come una sorta di trasduttore. Problemi di jitter potrebbero essercene ma, ormai, per i dac attuali è un problema fino ad un certo punto in quanto sono più o meno insensibili al jitter.
Riguardo i collegamenti, di solito è sconsigliato l'ottico, proprio perché pare che sia affetto da molto jitter ma, anche lì, è tutta da vedere. In genere l'ottico è limitato a 96 kHz che sono già più che sufficienti per un ottimo ascolto.
Nel dubbio opterei per collegamento tramite USB se userai un PC od il collegamento tramite S/PDIF coassiale od xlr se userai un player. Il cavo coassiale dovrà avere impedenza di 75 ohm (110 ohm se xlr) ed essere più corto possibile. Ottimo il collegamento tramite I2S (su cavo di rete) quando le apparecchiature lo hanno.
La qualità dipende anche dal software di lettura (foobar, jriver, ecc ecc) e, se userai anche una meccanica di lettura di dischi ottici, anche da quella.
Vanno, inoltre, molto bene i mac.
Ciao, Enzo
-
Grazie enzo,
sei stato esaustivissimo.
Penso non userò il PC, ma volevo prendere un media player a questo punto da usare solo come sorgente e far fare la conversione al dac separato.
Consigli sul fronte media player per esclusiva funzione di lettura musica, specialmente da usb e da rete ?
Ho visto che molti usano il popcorn ....
Come dac andrei o su audiolab o su m2tech.
-
Aspetta, i files che hai sul pc li legge a tutti gli effetti il media player sia che sia esterno sia che sia integrato in un sinto a/v.
Comunque stavo puntando anche io lo stream magic 6 che, sulla carta, credo integri due buoni dac: wolfson 8740.
Dico credo perchè non l'ho mai sentito...
-
allo stream magic 6 ci sto guardando anche io da parecchio; però spendere quei soldini per poi non usare il suo DAC (pure con con up-sampling) interno mi pare un po' uno spreco :(
ma un piccolo tablet magari android potrebbe leggere da rete e inviare al DAC, magari via usb?
-
Io per lo stereo in cucina uso un vecchio popcorn a-210 con chiavetta wireless. Legge la qualunque ed ha una comoda interfaccia su android. Nessun problema per usb o disco interno, via rete però lo trovo più stabile con sorgente NFS. Comodissima l'indicizzazione automatica degli album.
-
Io ho capito che potrei fare: media player tipo popcorn collegato tramite coassiale al dac (tipo audiolab mdac), dal quale partono gli rca (od i bilanciati) verso l'ampli.
Corretto ?
Potrei utilizzare come sorgente per la musica il mio sintoampli collegando al dac e quest'ultimo collegato all'ampi stereo ?
In quel caso il sinto mi dovrebbe funzionare come sorgente, il dac ha il compito di convertire da digitale ed analogico e l'integrato stereo curerà le parti di preamplificazione ed amplificazione.
In questo caso risparmierei soldi per il mediaplayer, di cui ne posso fare a meno, ed investirei nel dac.
Che ne pensate ?
Sono alquanto confused ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
allo stream magic 6 ci sto guardando anche io da parecchio; però spendere quei soldini per poi non usare il suo DAC (pure con con up-sampling) interno mi pare un po' uno spreco :(
ma un piccolo tablet magari android potrebbe leggere da rete e inviare al DAC, magari via usb?
Scusa se non ti serve il dac dello stream magic, c'è il lettore di rete puro sempre della ca, mi pare si chiami n50...
Citazione:
Originariamente scritto da
manuvlf
Io ho capito che potrei fare: media player tipo popcorn collegato tramite coassiale al dac (tipo audiolab mdac), dal quale partono gli rca (od i bilanciati) verso l'ampli.
Corretto ?
Potrei utilizzare come sorgente per la musica il mio sintoampli collegando al dac e quest'ultimo collegato all'ampi stereo ?
In quel caso il sinto mi dovrebbe funzio..........[CUT]
I collegamenti della prima ipotesi sono corretti.
Per utilizzare il sinto come sorgente deve avere un'uscita che va al dac...devi verificare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Per utilizzare il sinto come sorgente deve avere un'uscita che va al dac...devi verificare
uscita digital, ed infatti, il Denon 3313 come purtroppo molti altri, non ce l'ha :rolleyes:
molti BDP multi però ce l'hanno e se sono DLNA dovresti essere a posto, ma con un monitor esterno, come il TV... questa era un'altra opzione ma non sempre felice.
per il lettore: se ti riferisci all'NP30 questo ha sempre il DAC...
-
Si mi riferivo all'np30...
Vedo però che costa di meno e ha dei dac diversi...forse più scarsi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
uscita digital, ed infatti, il Denon 3313 come purtroppo molti altri, non ce l'ha :rolleyes:
...
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Per utilizzare il sinto come sorgente deve avere un'uscita che va al dac...devi verificare
Sul sinto dovrebbe esserci scritto digital out, vero ?
Digital in immagino non vada bene ....
Scusate l'ignoranza :D
-
per utilizzare solo la parte lettore e bypassare ogni componente analogica come il pre e il DAC, occorre avere una uscita puramente digitale che molto spesso il sinto non ha :(
che sinto HT hai?