Visualizzazione Stampabile
-
Settaggi Domino 20
Dopo aver provato a settare il D20 con vari dischi test (DVE, AVIA, thx optimaxer) sono completamente nel pallone.
Ho provato alcuni settaggi tipo la tempertura del colore personalizzato e ho scoperto che si possono ottenere notevoli miglioramenti ma purtroppo i dischi test mi hanno aiutato poco per una buona regolaziuone soprattutto del colore.
Quello che volevo chiedere a tutti quelli che hanno il D20 è quali impostazioni hanno datoal proiettore, tipo quantità colore, temperatura personalizzata, tipo di correzzione gamma ecc.
Vi ringrazio e spero ch questa discussione possa essere utile anche ad altri possessori del D20.
Ciao
Altin
-
Re: Settaggi Domino 20
Citazione:
Altin ha scritto:
Dopo aver provato a settare il D20 con vari dischi test (DVE, AVIA, thx optimaxer) sono completamente nel pallone.
Ho provato alcuni settaggi tipo la tempertura del colore personalizzato e ho scoperto che si possono ottenere notevoli miglioramenti ma purtroppo i dischi test mi hanno aiutato poco per una buona regolaziuone soprattutto del colore.
Quello che volevo chiedere a tutti quelli che hanno il D20 è quali impostazioni hanno datoal proiettore, tipo quantità colore, temperatura personalizzata, tipo di correzzione gamma ecc.
Vi ringrazio e spero ch questa discussione possa essere utile anche ad altri possessori del D20.
Ciao
Altin
Hai provato a leggere il topic ufficiale dei possessori del Domino(Domino forum club)?Magari trovi qualche informazione utile!
;) :)
-
Ho provato a vedere nel t. ufficiale ma sin parla contemporaneamente di troppe cose (HTPC ecc.) mentre quello che mi interessava particolarmente era il settaggio del D20.
Ciao
Altin
-
Ciao! Non ti fidare solo dei DVD test, ciascuno magari privilegia alcuni aspetti e dipende da come sono realizzati (PAL 4:2:2 o 4:2:0 o NTSC nativi riversati in PAL o altri valori diversi dai DVD che poi andiamo normalmente a vedere).
L'unica sarebbe tarare il tuo Domino 20 (in accoppiata con l'uscita component o S-video del tuo lettore DVD o con l'out del tuo HTPC) con l'ausilio di un termocolorimetro a passi di 10 IRE dal nero al bianco... ovvero Milori Colorfacts... Solo così saresti certo di una taratura perfetta al limite dei tuoi apparati HT.
Ciao!
C.
-
Citazione:
ciesse ha scritto:
L'unica sarebbe tarare il tuo Domino 20 (in accoppiata con l'uscita component o S-video del tuo lettore DVD o con l'out del tuo HTPC) con l'ausilio di un termocolorimetro a passi di 10 IRE dal nero al bianco... ovvero Milori Colorfacts... Solo così saresti certo di una taratura perfetta al limite dei tuoi apparati HT.
Ciao!
Di colorimetri ne esistono un'infinità in commercio, non solo il Colorfacts, ma a parte questo è giusto puntualizzare che il percorso di segnale all'interno del domino è diviso in "famiglie" : interlacciato, progressivo, digitale (con una piccola "variante" che è solo un dettaglio). Per fare le cose fatte bene bisognerebbe calibrare il sistema tre volte se si utilizzano sorgenti che impegnano questi tre canali.
Ma di solito questi sono lavori che fanno gli installatori professionisti per quegli utenti che giustamente pretendono di sfruttare al massimo le potenzialità della loro macchina. Non che io non abbia fiducia nelle capacità di Altin, sia chiaro.
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. Sei sicuro delle cifre che hai scritto per il pull down ? Non ho voglia di controllare in questo momento ...ma così, a "sentimento" non mi tornano ... ma può darsi che mi stò sbagliando io eh?? :p
-
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Di colorimetri ne esistono un'infinità in commercio, non solo il Colorfacts, ma a parte questo è giusto puntualizzare che il percorso di segnale all'interno del domino è diviso in "famiglie" : interlacciato, progressivo, digitale (con una piccola "variante" che è solo un dettaglio). Per fare le cose fatte bene bisognerebbe calibrare il sistema tre volte se si utilizzano sorgenti che impegnano questi tre canali.
Ma di solito questi sono lavori che fanno gli installatori professionisti per quegli utenti che giustamente pretendono di sfruttare al massimo le potenzialità della loro macchina. Non che io non abbia fiducia nelle capacità di Altin, sia chiaro.
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. Sei sicuro delle cifre che hai scritto per il pull down ? Non ho voglia di controllare in questo momento ...ma così, a "sentimento" non mi tornano ... ma può darsi che mi stò sbagliando io eh?? :p
Ciao Alberto!
Partiamo dalla coda... 4:2:2 o 4:2:0 non è tanto il pull-down quanto il metodo di video encoding dei DVD di test MPEG-2 4:2:0 MP@ML • 0.256 to 15 Megabit/s oppure MPEG-2 4:2:2 MP@ML • 1.5 to 50 Megabit/s
Con questo volevo dire che se tariamo con un DVD di test e "a occhio" e poi il nostro materiale video su DVD ha tutt'altra qualità "colorimetricamente" parlando... succede che di sicuro non abbiamo il sistema di proiezione a posto.
Discorso diversi input (interlacciato, progressivo, digitale): volevo solo evidenziare che per i SIM2 che hanno a bordo il DCDi è meglio lasciare a tale processore il compito di trattare il segnale al progressivo e dare in pasto al proiettore un RGB non progressivo (almeno queste sono le risultanze dopo vari passaggi con il Milori e con lettore DVD con convertitori progressive "ignoti" a bordo, nel senso che non ho trovato documentata marca/modello del chip nel lettore DVD, ma pur lavorando a 108MHz/12bit).
Quando sono tarate con un colorimetro (Milori o altri pur buoni) curva del gamma e linearità dei livelli RGB in accoppiata con il lettore che poi sarà il nostro lettore nel sistema, il passaggio all'input digitale richiede settaggi similari e solitamente non fa altro che migliorare la situazione rasentando la perfezione della taratura. Almeno questo è quello che ho visto fare da mani e mente esperte sulla mia accoppiata Sony DVP-NS930V/B e SIM2 HT 300 Plus DG.
In ogni caso, se si vuole la perfezione, il metodo DVD test + "occhio" può aiutare, ma non portare a un livello sufficiente di taratura su tutti i tipi di input video e su tutti i tipi di materiali utilizzati, poi, in sede di proiezione.
Questo è quello che penso dalla mia piccola e limitata esperienza.
Infine anch'io non volevo assolutamente discutere la buona lena e le capacità di Altin :).
Ciao!
C.
-
Citazione:
ciesse ha scritto:Ciao Alberto!
Partiamo dalla coda... 4:2:2 o 4:2:0 non è tanto il pull-down quanto il metodo di video encoding dei DVD di test MPEG-2 4:2:0 MP@ML • 0.256 to 15 Megabit/s oppure MPEG-2 4:2:2 MP@ML • 1.5 to 50 Megabit/s
Ben fatta C. ! Avevo appena trovato le info, comunque grazie e scusa dell'inesattezza sul termine utilizzato e per aver ..."dubitato"! ;)
Citazione:
ciesse ha scritto:
Con questo volevo dire che se tariamo con un DVD di test e "a occhio" e poi il nostro materiale video su DVD ha tutt'altra qualità "colorimetricamente" parlando... succede che di sicuro non abbiamo il sistema di proiezione a posto.
Discorso diversi input (interlacciato, progressivo, digitale) volevo solo evidenziare che per i SIM2 che hanno a bordo il DCDi è meglio lasciare a tale processore il compito di trattare il segnale al progressivo e dare in pasto al proiettore un RGB non progressivo (almeno queste sono le risultanze dopo un passaggio con il Milori e con lettori DVD con convertitori progressive "ignoti", nel senso che non ho trovato documentata marca/modello del chip a bordo del DVD, ma pur a 108MHz/12bit).
Corretto, anche perchè utilizzando un lettore DVD potresti uscire con diversti standard video, che poi vengono elaborati in maniera diversa all'interno del Domino (o del tuo Plus). Sul fatto che convenga o meno dare in pasto al vpr un segnale interlacciato o progressivo, invece, sono considerazioni che sono state trattate un milione di volte e che alla fine prevedono in ogni caso una prova "ad occhio" per giudicare : sistemi sulla carta performanti si sono rivelati parecchio "scarsi" se confrontati con altri. Ma in fase di calibrazione e taratura, posto che si sia scelto che il deinterlaccio del player è superiore a quello del proiettore, bisogna considerare che questo segnale passa all'interno dell'hardware "in maniera diversa" rispetto ad un YCrCb interlacciato o un DVI/HDMI. Tutto li.
Citazione:
ciesse ha scritto:
Quando sono tarate con un colorimetro (Milori o altri pur buoni) curva del gamma e linearità dei livelli RGB in accoppiata con il lettore che poi sarà il nostro lettore nel sistema, il passaggio all'input digitale richiede settaggi similari e solitamente non fa altro che migliorare la situazione rasentando la perfezione della taratura. Almeno questo è quello che ho visto fare da mani e mente esperte sulla mia accoppiata Sony DVP-NS930V/B e SIM2 HT 300 Plus DG.
Questo non è un dogma. Anche perchè di lettori DVD stand alone che forniscono un uscita RGBHV progressiva ce ne sono pochi (mi viene in mente il Krell Showcase in questo momento ...), uscita che è l'unica direttamente confrontabile con un DVI. Se utilizzi un Component (anche interlacciato), hai comunque una matrice video che lo trasforma in RGB. By-passare o meno l'A/D converter è un'operazione rischiosa tanto quanto by-passare il deinterlacciatore, fatto chiaro che questo ultimo è governato da algoritmi ben più complessi che il primo :p . Oltretutto entrando in digitale nel proiettore non hai più nessun controllo sull'immagine (se non Contrast & Brightness) e se la sorgente non ti mette a disposizione un menù completo rischi di non riuscire a calibrarla in nessun modo. Anche per questo a volte rimane conveniente utilizzare un buon componenti interlacciati. Così il vpr ti permette un controllo totale di tutti i parametri inerenti il segnale. Ma questo dipende da proiettore e proiettore, naturalmente.
Mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
[...] Oltretutto entrando in digitale nel proiettore non hai più nessun controllo sull'immagine (se non Contrast & Brightness) e se la sorgente non ti mette a disposizione un menù completo rischi di non riuscire a calibrarla in nessun modo. Anche per questo a volte rimane conveniente utilizzare un buon componenti interlacciati. Così il vpr ti permette un controllo totale di tutti i parametri inerenti il segnale. Ma questo dipende da proiettore e proiettore, naturalmente.
Naturalmente, ma, almeno sul SIM2 HT 300 Plus DG l'input DVI da HTPC supera qualitativamente un RGB component tarato "ad hoc" come ho spiegato sopra (accoppiata proiettore-lettore finali e colorimetro a passi di 10 IRE da 0 a 100 con gamma e RGB al meglio).
Grandi osservazioni, comunque, le tue, che dimostrano come sia difficile trovare componenti hi-AV-fi allo "stato dell'arte" che ci consentano di avere una catena video il più possibile "obiettiva", colorimetricamente parlando.
Non sarà mai inutile discutere di queste cose, perché in giro... se ne vedono di tutti i colori di cose "sballate" che escono dalle lenti di DLP, LCD e tritubo!!! :eek: :p
Ciao!
C.
-
Citazione:
ciesse ha scritto:
Naturalmente, ma, almeno sul SIM2 HT 300 Plus DG l'input DVI da HTPC supera qualitativamente un RGB component tarato "ad hoc" come ho spiegato sopra (accoppiata proiettore-lettore finali e colorimetro a passi di 10 IRE da 0 a 100 con gamma e RGB al meglio).
Grandi osservazioni, comunque, le tue, che dimostrano come sia difficile trovare componenti hi-AV-fi allo "stato dell'arte" che ci consentano di avere una catena video il più possibile "obiettiva", colorimetricamente parlando.
Non sarà mai inutile discutere di queste cose, perché in giro... se ne vedono di tutti i colori di cose "sballate" che escono dalle lenti di DLP, LCD e tritubo!!! Ciao! C.
Con un HTPC hai talmente tante e tali regolazioni che puoi fare che allo stato attuale è una delle sorgenti di riferimento per ogni sistema digitale (senza aprire una sterile polemica HTPC Vs. DVD+processore esterno) in commercio.
Purtroppo si ... se ne vedono proprio di tutti i colori :D :D da certi proiettori. A questo punto, quello che fa anche la differenza fra un'elettronica ed un altra (per una esigentissima schiera di utenti) è proprio la capacità di lasciarsi tarare al meglio mettendo a disposizione un SW potente e flessibile che permetta di regolare finemente ogni caratteristica dei segnali.
Particolare da non trascurare, e che dovrebbe mettere in guardia gli utenti da quei proclama di alcuni siti internet, dove promettono la spedizione di proiettori già tarati col colorimetro.
Ora, a parte che la regolazione se non viene fatta sull'installazione con la catena video del cliente è come ... acqua fresca sulle gonadi :p ... perchè ogni VPR è tarato di suo in fabbrica ... non si può pretendere che ogni macchina sia così flessibile da permettere una taratura accurata e soddisfacente. Se vado con la mia Stilo da un meccanico Ferrari, questo me la controllerà nel modo più professionale possibile ed utilizzando i migliori materiali ... ma comunque non uscirò dall'officina con una Enzo ... ;) ... se l'esempio regge.
Mandi!
Alberto :cool:
-
La taratura, come giustamente dici, Alberto, va eseguita sulla catena AV finale dell'impianto, almeno sulle accoppiate sorgenti-videoproiettore "favorite" in termini di materiale visionato. Senza dubbio se uso di più il lettore DVD da tavolo e il videoproiettore tarerò quelli, altrimenti l'HTPC e il videoproiettore o altre coppie sorgente-videoproiettore...
Ciao!
C.
-
Quindi cosa mi consigliereste di fare?
Ci sono dei valori con cui vitrovate bene?
Quali sono i costi e quale potrebbe essere un buon colorimetro esoprattutto dove si trovano?
Grazie e mi raccomando se potete postate i vostri settaggi.
Ciao
Altin
-
domino 20
da quello che ho capito non t'importa tanto di 4.2.2 o 4.2.0.
io ho risolto il tutto con il disco di star wars e precisamente il
thx optimizer all'interno del menù stesso.
se vuoi delucidazioni in merito chiamami in m.p. ti darò il cell.
così parleremo a voce.
auguri.;)
-
Re: domino 20
Citazione:
greenhornet ha scritto:
da quello che ho capito non t'importa tanto di 4.2.2 o 4.2.0.
io ho risolto il tutto con il disco di star wars e precisamente il
thx optimizer all'interno del menù stesso.
se vuoi delucidazioni in merito chiamami in m.p. ti darò il cell.
così parleremo a voce.
auguri.;)
Ho provato a mandarti un messaggio ma hai la mailbox piena.
Ciao
Altin
-
Possibile con tante persone che hanno il Domino20 nessuno ha dei settaggi da consigliare!?!.
Grazie lo stesso.
Altin
-
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Ma di solito questi sono lavori che fanno gli installatori professionisti per quegli utenti che giustamente pretendono di sfruttare al massimo le potenzialità della loro macchina. Non che io non abbia fiducia nelle capacità di Altin, sia chiaro.
Mandi!
Alberto :cool:
Ciao Alberto:
Daccordissimo con te, ma mi spieghi perche' in particolare nei Domino e' stato nascosto il menu (accessibile solo da menu di servizio ;) ) per regolare le alte e basse luci?
Ammesso che uno volesse tarare la "creatura" con un colorimetro,(cosa che vorrei fare a breve), si ha a disposizione (da funzioni di telecomando), solo la possibilita' di tarare la temp colore tramite l'RGB separato :( , quindi e' (ihmo) molto limitante se uno volesse fare una taratura con un colorimetro, non trovi?
Ciao grazie e
Buon Natale ;)
Gianni