Il mio HiFiPC: fotorecensione
Ciao a tutti.
FInalmente il mio HiFi PC è finito, quindi posso raccontarvi step by step quel che ho fatto e cosa ho ottenuto.
HW:
4 Gb di ram corsair
mSSD crucial da 32 GB
intel DN 2800 MT
http://imageshack.us/a/img812/1769/20130408172501.jpg
Alimentatore esterno 12V 5A
Case + pcie Riser + ventola noctua esterna
http://imageshack.us/a/img838/743/20130510102319.jpg
Asus Xonar STX (170€)
Peaktech 6080(doppio alimentatore lineare stabilizzato esterno per la xonar)(150€) con cavi autocostruiti
http://imageshack.us/a/img826/1599/20130521112518.jpg
Linux MPD Voyage
Questo è il risultato complessivo:
http://imageshack.us/a/img842/5428/20130521112447.jpg
Il senso era costruire qualcosa che potesse stare più o meno sempre accesso, con pochi fronzoli ma tanta qualità.
La ventola è stata un passaggio obbligato: viste le dimensioni la heatsink del procio e la scheda audio quasi si toccavano facendo scaldare il sistema molto velocemente.
Piuttosto che mettere una ventola piccola e rumorosa, ho preferito bucare il case con un trapano stile nido d'ape e montare con del silicone una ventola silenziosissima, assolutamente inudibile, in estrazione facendo una sorta di effetto camino.
http://imageshack.us/a/img18/5817/20130521112536.jpg
Questo mi ha permesso di stabilizzare la temperatura di utilizzo a 50°: il case rimane gelato(indicazione più utile di quella data da un sensore di cui non finisco di fidarmi), parte a 30° appena acceso, nel giro di 30-40 minuti arriva a 50° e da la non si sposta più.
La scheda audio è tanta roba: veramente un mostro come q/p. Il problema che avevo notato era una certa sporcizia legata a tutti i disturbi che aveva l'alimentazione estratta dalla MB(sentivo la frequenza della noctua ad esempio). Dopo vari progetti mi son lanciato su due alimentatori lineari stabilizzati esterni collegati direttamente alla xonar: upgrade incredibile, il suono è migliorato tantissimo.
Quest'ultima foto fa vedere quanto sia piccolo questo gioiellino, poco più di una lattina di coca cola
http://imageshack.us/a/img15/7091/20130510102333.jpg
Dal punto di vista software, l'idea iniziale era di puntare su openelec/xbmc live. Questa idea è tramontata, la MB ha i driver proprietari per il chipset grafico e quindi semplicemente none sistono driver video decenti per nessuna distribuzione linux. Questo mi ha costretto a prendere l'mSSD e montarci su windows 7. A parte la spesa, il risultato è ottimo: con l'mSSD il pc si accende in pochissimo, ampiamente sotto ai 40 secondi. L'evoluzione finale mi ha portato a sostiuire w7 con MPD.
Ero molto scettico per due ragioni:
- pensavo fosse troppo lungo e difficile. In realtà è molto semplice, ci avrò lavorato meno di cinque ore.
- non ero convinto che il miglioramento sarebbe stato così netto. Errore gravissimo, c'è un abisso tra w7 e foobar2000 vs MPD a favore del secondo