Vivitek QUMI Q5 - prova e mini recensione -
Ho comprato da un paio di settimane questo mini-proiettore a LED e non trovando qui un thread dedicato (c'è solo il suo predecessore q2) scrivo le mie prime impressioni (sono un neofita della videoproiezione, non vi aspettate troppi tecnicismi...)
L'oggetto e' molto ben costruito, aspetto solido e molto curato, io ho preso quello rosso
Rispetto al modello precedente Q2 e' stata introdotta la porta HDMI standard al posto di quella mini ed e' stato eliminato il lettore integrato di MICRO-SD. C'è una porta universal I/O , un uscita audio mini-jack stereo , una USB.
Nella confezione ho trovato un cavo HDMI, un cavo VGA-Universal I/O, un cavo AV, l'alimentatore e una custodia.
LETTORE MULTIMEDIALE la casa dichiara compatibilità solo con i formati MPEG-4, H.264, DivxTM, WMV. Ho notato che legge anche alcuni MKV (con alcuni però si blocca, o passa direttamente al file successivo) MOV, 3GP e M4v.
Nonostante alla vivitek cui avevo scritto prima di comprarlo mi avevano detto che non leggeva i file SRT, ho notato che se abbinati a un file AVI, Mp4 o MKV (file con lo stesso nome nella stessa cartella) questi vengono letti senza problemi (non e' possibile però disattivarli). Legge senza problemi i file OFFICE e immagini JPEG (non ho ancora provato altri formati)
C’è un problema con alcuni filmati in 16/9 non vengono visualizzati correttamente, sono schiacciati in verticale, spero questo venga risolto in un prossimo aggiornamento
VIDEO E LUMINOSITA': proietto a una distanza di 3 metri circa su un muro bianco, l'immagine e' abbastanza luminosa ma per avere un buon risultato occorre un buio quasi totale. Sono presenti vari profili con parametri non modificabili: (PRESENTAZIONE- FILM - LUMINOSO - TV- MAC e PC, poi ci sono due profili UTENTE modificabili) , i profili più luminosi (anche quelli utente) fanno aumentare molto il rumore della ventola.
C'è anche una modalità ECO, ma secondo me quasi inutilizzabile, contrasto e luminosità sono veramente bassi, forse va bene per i file di OFFICE ma per foto e video decisamente no.
Non ho notato il famoso effetto arcobaleno, ma a quanto pare è una cosa molto soggettiva, forse solo su un film B/N ho notato qualcosa di simile
AUDIO: è la nota dolente di questo videoproiettore: l’altoparlante interno e’ decisamente inutilizzabile, anche con il volume al massimo non si sente quasi nulla,è indispensabile l’utilizzo di altoparlanti esterni o di cuffie-
Ma il vero dramma è la rumorosità della ventola, soprattutto con i profili più luminosi e’ veramente forte, non ho esperienza con latri videoproiettori, quindi non so se questo e’ normale, sulle specifiche e’ dichiarata una rumorosità di 32 db max.
In conclusione sono abbastanza soddisfatto, a parte il rumore della ventola… e il prezzo abbastanza alto (pagato 619 euro)