diario di un acquisto in Cina
Sono ben conscio che i frequentatori del forum sono tutti sgamati navigatori e dotati di ottimi radar per muoversi sempre nella direzione giusta, verso l’acquisto super, o l'offerta imperdibile, ma c’è sempre qualcuno che è appena arrivato o ha dubbi irrisolti ed in questo numero mi ci riconosco. E’ a queste persone, e a tutti i curiosi in generale, che si rivolge questa piccola cronaca. avevo promesso di pubblicarla già tempo addietro, in un precedente thread.
Tutto inizia da una visita a casa di Diego, audiofilo entusiasta, che abita a Segrate. Mi mostra un sito cinese (cattylink.com) che presenta elettroniche dall’aspetto notevolissimo a prezzi da supermercato. Primo pensiero: “fanno solo le lucette o suonano anche?”. Poi mi fa vedere che, con nomi diversi, ci sono cloni di marchi famosi (uno su tutti: red rose = korsun) e parte la libidine….
Mi collego al sito cattylink.com e, tramite il link info@cattylink inoltro le mie richieste. Inizialmente un cdp eastsound ed un integrato a valvole. Prima sorpresa, la rapidità di risposta. Seconda sorpresa, un certo Snowy Law, tal marketing director, in pratica mi sconsiglia l’ampli e mi dice di aspettare per il cdp, perché deve uscire una versione che sul frontale riporta “european edition”. In pratica mi lascia a bocca asciutta…
Lascio passare qualche giorno e poi riscrivo a mr. Law, questa volta usando orders@cattylink.com con la decisione di portarmi a casa almeno il cdp. Richiedo quindi un preventivo completo di spedizione “door to door delivery”. Non mi piace passare il mio tempo allo scalo aeroportuale aspettando che mi sdoganino un pacco e per me le comodità di ricevere a casa la merce non ha prezzo (o quasi…). Lascio volentieri lo sdoganamento in mano ai professionisti, nel mio caso, TNT.
Nel giro di 24 ore ricevo un a e-mail da cattylink con un preventivo in dollari codificato CYQ…., relativo all’oggetto, l’e5 cdp, e le varie modalità di pagamento possibili, pay pal, wire transfer, ecc.
Scelgo di fare un bonifico bancario, sulla Bank of China di Hong Kong, naturalmente annotando il codice del preventivo. Appena a casa mando subito una mail a mr. Law, non si sa mai.
Una dritta: se volete sapere il prezzo approssimativo dell’apparecchio in casa vostra vi dico come ho fatto io: la cifra del prezzo in dollari diventa la cifra in euro, poi ci aggiungo un 35%. Nel mio caso, i 528 usd dell’esound e5 sono diventati 707 euri tutto compreso a casa mia. Ho preferito indicare un 35%, perché secondo me è meglio pensare di dover pagare qualcosa in più che il contrario. Nella cifra è compreso tutto, sdoganamento e trasporto assicurato compresi.
Nel caso non si avesse fretta, esiste il trasporto via nave (2 o 3 mesi), costa molto meno, ma non so esattamente quanto.
Il giorno dopo aver liquidato in banca la cifra richiesta, mi arriva una mail di Snowy Law, che mi annuncia, sulla fiducia, di aver messo a rodare l’apparecchio (burn in procedure) anche senza il riscontro bancario, per guadagnare tempo.
Altri due giorni, e mi viene recapitato il tracking number di TNT. Posso seguire il mio pacco, lo traccio con ansia ogni volta che ho un computer sotto mano. In tre giorni è a linate, 20 km. da casa mia. Mi chiama TNT sul cellulare, chiede conferma del contenuto – “un cdp”, dico io, “da 15 kili?”, mi dice la signora, “sì “ rispondo con un sorrisetto… il pomeriggio mi richiama per comunicare la cifra dello sdoganamento, da pagare al momento della consegna del pacco.
Paradosso dei paradossi, tre giorni dalla Cina, quattro giorni per fare gli ultimi 20 chilometri.
Ora il pacco è a casa mia, lo apro con cautela all’inizio, poi mi rendo conto che la chiusura a triplo strato mi porta via troppo tempo, e allora parte il massacro dei cartoni. 20 minuti per trovarmi davanti al mitico esoun e5, 11,4 Kg effettivi, telecomando in alluminio, omaggio di cavo (bellissimo) silver raincoat di Analogue Research (scopro più tardi che audiocostruzioni.com lo vende a 140 euri), e fusibile in argento xindak.
Il resto lo potete immaginare….
stefano