sfasamento acustico 0 - 180
Salve a tutti gente. Oggi mi si è posta una grande e tenace curiosità , veniamo a noi . Il tutto si basa sul posizionamento di multi subwoofer in box diversi in una sala (l'esperimento è stato eseguito con piccoli sub , ma ho notato la cosa anche con due subwoofer da 25 cm e così via). Mettendoli nella stessa stanza ho notato che i due subwoofer si annullano a vicenda con notevolissima perdita di pressione , ma la mia domanda è questa, si ho risolto sfasando uno dei due subwoofer. Se ad esempio se ne posizionano 4 ai rispettivi angoli della stanza come bisogna procedere ? il mio è solo un esempio, che esperienze avete avuto voi con questo "sfasamento" ?
Torniamo ai fondamentali?
la velocità del suono è 331 m/sec il che significa che a 80 Hz la lughezza d'onda è 331:80 = 4,13 mt mentre a 60 Hz è di 331:60 = 5,51 mt eccetera.
Questo significa che si avrà uno sfasamento di 180° a 2,05 mt (metà lunghezza d'onda) ad 80 Hz mentre a 60 Hz lo stesso effetto si ha a 2,75 mt.
Se il suono fosse formato di una unica frequenza aggiustare le cose sarebbe relativamente facile (quanto meno se il suono non si riflettesse sulle pareti...) ma sappiamo che non è così e che in linea di principio quello che va bene per una frequenza non va bene per un'altra ed in condizioni reali il suono è composto di un mix imprevedibile di frequenze.
Non dubito che i professionisti del suono siano andati molto oltre questa disamina terra-terra dell'essenza del problema ma resto pregiudizialmente convinto che andarsi ad impelagare in questo genere di questioni per "migliorare" qualcosa che già funziona (come avere un unico sub e delle pareti rese ragionevolmente non riflettenti) mi ricorda il proverbio per il quale "il meglio è nemico del bene".