Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videoc...sign_7913.html
Accanto alla Production Camera 4K, Blackmagic Design ha presentato anche un nuovo prodotto della serie Atem, con 4 interfacce 6G-SDI, 4 HDMI, per ben 8 ingressi 4K fino a 30p
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Tutto interessante ma..
Interessante ma che telecamere 4K metto Emidio? Al nab c'era qualche novità dal lato broadcast televisivo in 4K? So che i prossimi mondiali li faranno in 4K..con che camere..
Faccio fatica a far lavorare le mie due regie in FullHD in flight cases (una ha l'Atem studio).Se volessi proporre il 4K per differenziarmi non posso usare le BMD non posso usare delle RCP e zoom e fuoco non riesco a manivrarli come si deve su cavalletto..Ho ancora lacune..
-
Siamo sicuri che gli ingressi siano realmente otto?
Nel "vecchio" atem full hd avevi gli ingressi da 1 a 4, ma dovevi scegliere se HDMI o HDSDI, non potevi averli entrambi simultaneamente.
Magari in questa nuova generazione è finalmente un vero 8 input.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BlackF1re
Siamo sicuri che gli ingressi siano realmente otto?
Nel "vecchio" atem ...
l'ho scritto chiaramente nel terzo paragrafo, subito dopo la seconda foto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Attilio.DiPietro
Interessante ma che telecamere 4K metto Emidio? Al nab c'era qualche novità dal lato broadcast televisivo ......[CUT]
Come camera"low cost" c'è ovviamente la production camera ma non è certo "televisiva". A proposito, per una corretta messa a fuoco in 4K il monitor da 5" integrato è inutilizzabile. Però, con un rig fatto come si deve, ottica zoom motorizzata e un operatore adeguato, si riuscirebbe a coprire un evento anche in 4K, sebbene limitati a 24p, 25p o 30p.
Una camera nettamente più televisiva è la Sony, sia in versione F5 che F55 con un paio di accessori che permettono di trasferire flussi video 4K fino a 60p. Ma a quel punto l'Atem 4K limitato a 30p non serve più.
Tornando all'Atem 4K, ci sarebbero altre camere più televisive, con sensori più piccini, profondità di campo più lunga e obiettivi zoom con autofocus e stabilizzatore. Una c'è già, la fa JVC ma con ATEM 4K può essere usata solo in 24p (le alternative in 4K sono 50p e 60p) e serve un adattatore che trasformi le 4 uscite HDMI in una sola 4K.
Poi ci sono un paio di prototipi Sony e Panasonic, già visti a gennaio e che arriveranno forse ad IBC...
D'altra parte i TV 4K che usciranno a breve saranno compatibili solo con segnali a 24p, 25p e 30p. Quindi, anche per un discorso di costi e investimenti, forse non vale la pena andare ora oltre un atem 4k. Quando arriveranno TANTI TV che accetteranno anche il 50p e 60p, ne riparleremo. Mi sa che dovremo aspettare il 2014.
Noi, nel frattempo, un test con ATEM 4K e almreno un paio di Camere 4K lo faremo, entro luglio... ;)
Emidio